prima ti lamenti dei prezzi alti e poi chiedi pure che sia fatta in italia........Sbaglio a diré che fórmula ha alzato i prezzi nell'ultimo periodo?
Quando fu messa sul mercato la selva non credo avesse questo prezzo e 110 € per il colore ultraviolet mi sembra un tanto.
Per il resto deve essere molto efficace, sperando che sia fatta completamente in italia, non come i freni Cura che hanno la scritta "made in Taiwán", sarebbe bello se fosse costruita e assemblata in italia.
Ciao
Giusto, è una colorazione speciale la cui ricerca ci ha rubato parecchio tempo e fatica... https://www.mtb-mag.com/first-look-telaio-mde-damper-29-custom/bellissimo questa colorazione della Damper. Non è un colore standard giusto?
Sì, l'avevo già provata con forcella da 51 ma con geometrie differenti e avevo intuito che il comportamento dello sterzo sarebbe potuto migliorare grazie a un offset più corto: https://www.mtb-mag.com/test-mde-damper-29/Domanda: ho una Damper 29 pressochè gemella di questa, con la Selva classica (con molla negativa) e offset di 51mm. Quali sono le tue impressioni sui differenti offset sulla Damper? Sempre che l'abbia provata con una forcella da 51mm. Grazie
infatti mi ricordavo dell'articolo. veramente veramente belloGiusto, è una colorazione speciale la cui ricerca ci ha rubato parecchio tempo e fatica... https://www.mtb-mag.com/first-look-telaio-mde-damper-29-custom/
Grazie - si anche la mia ha geometria personalizzata con un angolo un piu` aperto, ST piu` corto e reach tra M e L, per questo chiedevo se valeva la pena l'"upgrade" ad un offset piu`corto... Ci sto seriamente pensando su.Sì, l'avevo già provata con forcella da 51 ma con geometrie differenti e avevo intuito che il comportamento dello sterzo sarebbe potuto migliorare grazie a un offset più corto: https://www.mtb-mag.com/test-mde-damper-29/
Il telaio attuale invece ha geometrie personalizzate, realizzate anche in funzione di una forcella (la Selva R appunto) con offset corto: https://www.mtb-mag.com/first-look-telaio-mde-damper-29-custom/
Lo sterzo ora è più sensibile, preciso e immediato e grazie alle altre modifiche geometriche non ha perso stabilità.
Si mormora già da tempo di un ammo a molla... ma bisognerà attendere.Francesco Mazza la Formula ha in programma un Mono a molla o aria?
Solo molla? Mi piacerebbe abbinare alla mia Selva S un ammo "coordinato" ma puntavo all'aria, mi sa che mi dovrò "accontentare" di provare il nuovo Mara.Si mormora già da tempo di un ammo a molla... ma bisognerà attendere.
Si può intervenire anche solo aumentando o diminuendo la pressione della camera negativa, avendo cura di basarsi per queste modifiche sulla lettura del manometro fatta al momento in cui si collega la pompetta e non basandosi sulla pressione inserita in origine. Questo perché se si segue pedissequamente la procedura corretta, la pressione che si inserisce nella camera negativa quando il lock out della forcella è ancora chiuso, sarà diversa da quella che si avrà una volta aperto il blocco, dato che la camera positiva "tira" verso di sé la camera negativa aumentando la pressione effettiva al suo interno e quindi modificando i valori che si possono avere dalla lettura sul manometro una volta sbloccata la forcella. Per evitare errori o approssimazioni o comunque valori relativi e non assoluti, ho sempre ripetuto la procedura dall'inizio, cosa che consiglio di fare a tutti, tanto ci si impiegano un paio di minuti in tutto.Ciao Francesco, scusa la domanda da ignorante, ma ogni volta che provavi un nuovo setting della camera negativa dovevi fare la procedura sgonfiaggio/gonfiaggio di entrambe le camere o agivi solo e direttamente su quella negativa?
Ok , tutto chiaro! Grazie mille.Si può intervenire anche solo aumentando o diminuendo la pressione della camera negativa, avendo cura di basarsi per queste modifiche sulla lettura del manometro fatta al momento in cui si collega la pompetta e non basandosi sulla pressione inserita in origine. Questo perché se si segue pedissequamente la procedura corretta, la pressione che si inserisce nella camera negativa quando il lock out della forcella è ancora chiuso, sarà diversa da quella che si avrà una volta aperto il blocco, dato che la camera positiva "tira" verso di sé la camera negativa aumentando la pressione effettiva al suo interno e quindi modificando i valori che si possono avere dalla lettura sul manometro una volta sbloccata la forcella. Per evitare errori o approssimazioni o comunque valori relativi e non assoluti, ho sempre ripetuto la procedura dall'inizio, cosa che consiglio di fare a tutti, tanto ci si impiegano un paio di minuti in tutto.Ciao Francesco, scusa la domanda da ignorante, ma ogni volta che provavi un nuovo setting della camera negativa dovevi fare la procedura sgonfiaggio/gonfiaggio di entrambe le camere o agivi solo e direttamente su quella negativa?
Esatto. Diciamo che nel primo caso hai un riferimento assoluto con dei dati reali che eventualmente puoi anche segnarti così da fare una tabella dei setting, come si usa fare in ambito race. Nel secondo caso vai più che altro a sensazioni e la lettura del manometro, sia per quanto concerne la pressione all'interno della camera che il valore che scegli di diminuire o di aumentare, non è fedele. Un'alternativa più veloce ma più affidabile sarebbe quella di sgonfiare esclusivamente la camera negativa, completamente, con bici sul cavalletto o comunque sollevata, chiudi il lock out e gonfi la negativa alla pressione desiderata. In pratica potresti evitare il passaggio di gonfiare la camera positiva.Ok , tutto chiaro! Grazie mille.
Sintetizzo :
- ho la possibilità di fare la proceduta = le tarature saranno più precise ed in base al setting di partenza/riferimento avrò un variazione più precisa.
- mi trovo in una situazione di feeling non piacevole e devo provare a variare la camera posso comunque agire direttamente sulla negativa per un "setting al volo" che cmq la forcella dovrebbe rispondermi in base a quello che hai descritto sopra
Corretto?