Funzionamento cartuccia MRP Ramp Contol

  • La Pinarello Dogma XC è finalmente disponibile al pubblico! Dopo averla vista sul gradino più alto del podio dei campionati del mondo di XC 2023 con Tom Pidcock (con la full) e Pauline Ferrand-Prevot (con la front), Stefano Udeschini ha avuto modo di provarla sui sentieri del Garda
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


mixmaxmaxxx

Biker forumensus
18/4/10
2.052
22
0
North East
Visita sito
Dopo un paio di mesi di utilizzo del MRP Ramp Control mi sono fatto un'idea della sua validità.
Innanzitutto volevo capire come funzionasse e quindi ho cercato in giro per la rete documenti tecnici, spiegazioni e test.
Riviste e siti autorevoli riportavano solamente le informazioni di funzionamento concesse loro dall'azienda MRP, per la maggior parte erano dei grafici di comportamento della cartuccia al variare della corsa della forcella e delle spiegazioni molto approssimative sul funzionamento di questa fantomatica valvola "speed sensitive", cuore della Ramp Control, che è in grado di modificare la curva di compressione della forcella in maniera del tutto differente rispetto ai tradizionali token di Rock Shox.
Ne ho lette di tutti i colori all'interno e sotto i vari articoli, allora mi sono deciso a smontarla e capire come funzioni veramente.
Tento di spiegarvi quello che ho capito.
Capiamo innanzitutto come funzionano i normali token di Rock Shox e poi vedremo le differenze con la Ramp Control.
P_20170408_145713.jpg


I token non fanno altro che diminuire il volume della camera d'aria. Mantenendo la stessa pressione all'interno dell forca, i token faranno si che per mandare a fine corsa la forca ci vorrà un forza decisamente maggiore. Se inseriamo i token e diminuiamo la pressione possiamo invece mantenere invariata la forza per mandare a pacco la forca ma rendendola più sensibile e meno sostenuta a inizio corsa (avremo un sag maggiore).
Essendo l'aria un fluido compimibile esso segue l'equazione di equilibrio dei gas perfetti: P*V=nRT.
Approssimando la trasformazione come isoterma T=cost ed essendo n ed R costanti in questo caso (nRT=k), possiamo dire che P=k/V.
La Pressione sarà quindi inversamente al Volume. Il grafico di compressione sarà quindi a tutti gli effetti una iperbole equilatera y=k/x. Più diminuiamo il volume di partenza (con i token) e più la curva di compressione si impenna (più progressività), più aumentiamo la pressione di partenza e più trasliamo verso l'alto tutto il grafico di compressione (meno sensibilità, meno sag).
0rzhn41woOFEhtJIn7jWiZURJwWZfgLsGTEsBrLCH8Xd4y7Bng9n7sD3kEOmimZbVbmvjZeIIoCc80djJKXEWzHtlNulNIR0bw=w354-h220-rw


Capiamo quindi come la resistenza all'affondamento sia indipendente dalla velocità di compressione, sia in campo statico che dinamico il grafico risulta uguale.

La cartuccia Ramp Contol invece genera un grafico di compressione che si differenzia da quello dei normali token. Prima di vederlo e spiegarlo capiamo come funziona la cartuccia aiutandoci con dei disegni molto schematici (il sistema interno è un filo più complicato ma il senso del funzionamento è questo).
4X0IEgjSTKFgvOsmvVooNJrkSw5t0Am_PsWh6HhXzibCu2CkZA7KzI1kd-MHS21QoMNTQ-Qyff_L7Zu1S9pl4KvcZS3zCcSh1g=w215-h220-rw


La cartuccia genera una camera secondaria in comunicazione con la principale attraverso un foro sul fondo. Quando la forca si comprime e il pistone si alza la pressione nelle 2 camere aumenta. Ma come aumenta?
Nella situazione di equilibrio le 2 camera sono alla stessa pressione.
V6tv3hGYKsE2D6r5x9EtLzR7_MyoOeRTx3kIY8aUPQ2Y9b4m9e1pzwKXH-65aMxCVSHOJ8JTrk3OIGJLdM2o5ssIbsGnKjGTBg=w176-h220-rw

Quando la forca si comprime e quindi il pistone si alza una parte di aria contenuta nella camere principale defluirà verso la camera secondaria in maniera per bilanciare la quantità di massa nelle due camere a seguito di una variazione di volume della camera principale (il volume della secondaria rimane ovviamente sempre invariato).
3M1y0sAlrjVJmRohWZu9y0ISb5vIM5CToCimK8y82ndA5o3CHs3snMeJd3sgLmO5YbifswDRpbSvSrLCyMUv87ktOwtUe7IUZg=w443-h220-rw

La velocità di trasferimento dell'aria dalla camera principale alla secondaria è l'elemento attorno al quale funziona la cartuccia.

Se la velocità di compressione della forca sarà bassa allora la velocità con cui l'aria fluirà sarà bassa, il flusso nella sezione di passaggio sarà in regime laminare e le 2 camere equilibreranno le pressioni quasi istantaneamente. Esse si comporteranno come se fossero una camera unica.
oB6i35za-vdptsl41x8eewLpRzZkRQrcZHYZ38oUi1MDnRPnFg9En_KI1hefkOfGLndKfUafPDC5gKAVE_WB9IthzF2TCjKQsQ=w176-h220-rw


Se la velocità di compressione della forca sarà alta, la velocità di passaggio sarà alta e il flusso nella sezione di passaggio entrerà in regime turbolento, questo genererà un "ritardo" del passaggio del flusso (impegnato a generare vortici) e quindi una perdita di carico. La perdita di carico (perdita di pressione) provocherà una differenza di pressione tra le due camere e la camera principale dovrà farsi temporaneamente carico di quella parte di pressione che non è riuscita a smaltire in camera secondaria.
MpPZ0wnVcFgM7_3UbmJs1jE_5wftlZdbjv6FMKh6hoJtoKkZdZmJGECuHbfwBUnpEEaVOpAODH6N58wMr-MMHIbsZVCll9NweQ=w176-h220-rw

Il surplus di pressione temporaneamente generato in camera principale si opporrà alla compressione del pistone (affondamento della forca) in maniera decisamente maggiore rispetto al caso precedente, poichè la pressione ora risulta essere maggiore a parità di affondamento.

La curva da questo momento in poi aumenterà la propria progressività rispetto la situazione "standard".

Ciò che determina l'ingresso del fluido in regime turbolento non è solamente la velocità di passaggio ma anche il diametro del foro (tubo). Più largo stetto il foro e più velocità sarà necessaria per far entrare in regime turbolento il fluido di passaggio (vedi numero di Reynolds).
Capiamo quindi come diminuendo il diametro del foro (click di regolazione del pomello "compression") andremo ad anticipare l'ingresso del fluido in regime turbolento.


La cartuccia Ramp Control è quindi a tutti gli effetti una cartuccia "speed sensitive" (come le valvole lato idraulica), se ad esempio andassimo a caricare lentamente la forcella di grossi pesi portandola a fine corsa, essa si comporterebbe esattamente come una forcella "standard" con token, se invece la sollecitazione risulta essere rapida allora essa fa impennare il grafico di compressione rendendo la forcella più progressiva.

Supponendo in maniera abbastanza realistica che le sollecitazioni più rapide sono anche quelle più potenti che mandano la forcella verso la parte finale di corsa, mentre quelle più lente sono quelle di entità più ridotta che fanno lavorare la forcelle nella prima metà corsa, possiamo abbozzare un grafico di comportamento indicativo della cartuccia Ramp Control al variare dei click di regolazione per una determinata compressione.
cuJxu-7hvmrZZ9-1Q160pjZnn-BIudlHJS3101L-13eaZzHW9xemj7keXdGiW1fNhZO7MjPgIjtRaRrqE7JJMqk1OcumtRzUBg=w354-h220-rw

Questa caruccia ci permette quindi di gestire la progressività della forca indipendentemente dalla pressione iniziale. Possiamo quindi regolare in nostro sag come ci piace (forca sostenuta il giusto), mantenere un comportamento pressochè lineare per 3/4 di corsa e gestire la progressività di fine corsa indipendentemente dalla sensibilità iniziale, cosa impossibile con i normali token.

Serve? Sicuramente per rider esigenti che hanno una buona sensibilità alle regolazioni e che modificano il set-up delle sospensioni in base al percorso di gare è una manna, ma secondo me potrebbe essere utile anche per rider amatoriali che cercano un set-up definitivo della forca e non riescono ad ottenerlo giocando con la pressione ed i token.
 

pippio66

Biker serius
28/6/10
205
9
0
pegola di malalbergo
Visita sito
Bike
cinese carboniosa
Esatto. io possiedo una forcella di questo tipo e mi trovo molto bene x il coportamento che ha. Ho avuto anche una fox float 32 fit 4 e ho provato a modificarne la risposta con vari token,lamelle,volume olio ma non mi ha mai soddisfatto appieno. troppo lineare una volta partita soprattutto alle alte velocita' non si ferma piu' cio' non e' progressiva
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
morale della favola,dopo l'utilizzo della bici/forcella con i token e dopo l'utilizzo di questa "novità"....cosa hai notato di diverso tra i due sistemi?
a quanti psi avevi settato la forcella con i token?
a quanti psi l'hai poi settata con il ramp control?
ho trovato questa foto in rete:

Ramp-control-photo-2.jpeg


mi chiedo,nel momento in cui setti per la prima volta la forcella a 80 psi (per esempio), c'è compensazione tra le camere della cartuccia aria e questa "nuova" che crea il ramp control?


con quest'altra immagine invece :
mrp-ramp-control-670310aa.png


mi sembra di capire che a parità di pressione(come detto anche da te),con il ramp control molto lineare (forse troppo,rispetto all'utilizzo dei token ovviamente) il funzionamento della forcella,per poi impennare nell'ultimissima parte.
al di là del tipo di rider/esigente gara/percorso,tu che hai provato entrambi i sitemi,suppongo abbia avuto modo di provare il comportamento della forcella su un tipo di percorso che magari di solito fai...
dunque,cosa hai avvertito dalla guida? sensibilità?troppo affondamento?

grazie
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.231
9.648
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
In pratica è lo stesso identico sistema a orifizio e spillo conico che si usa in tutti i sistemi di regolazione LSC e LSR, solo che lavora con l'aria della camera pneumatica anziché l'olio della cartuccia. Tanto semplice quanto geniale...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
 

mixmaxmaxxx

Biker forumensus
18/4/10
2.052
22
0
North East
Visita sito
morale della favola,dopo l'utilizzo della bici/forcella con i token e dopo l'utilizzo di questa "novità"....cosa hai notato di diverso tra i due sistemi?
a quanti psi avevi settato la forcella con i token?
a quanti psi l'hai poi settata con il ramp control?
ho trovato questa foto in rete:



mi chiedo,nel momento in cui setti per la prima volta la forcella a 80 psi (per esempio), c'è compensazione tra le camere della cartuccia aria e questa "nuova" che crea il ramp control?


con quest'altra immagine invece :


mi sembra di capire che a parità di pressione(come detto anche da te),con il ramp control molto lineare (forse troppo,rispetto all'utilizzo dei token ovviamente) il funzionamento della forcella,per poi impennare nell'ultimissima parte.
al di là del tipo di rider/esigente gara/percorso,tu che hai provato entrambi i sitemi,suppongo abbia avuto modo di provare il comportamento della forcella su un tipo di percorso che magari di solito fai...
dunque,cosa hai avvertito dalla guida? sensibilità?troppo affondamento?

grazie

Considera comunque che il ramp control occupa del volume all'interno della camera, occuperà circa un token. Io lo sto usando da un mese e mezzo circa, prima usavo 3 token e pressione a 60psi (o almeno cosi ricordo). La differenza io la noto, e considera comunque che ora come ora non giro molto forte perchè sono uscito da poco da una frattura devastante al gomito. La regolazione delle compressioni è decisamente avvertibile. Droppando da un metro a tutto aperto vai a fine corsa, a tutto chiuso resti sull'80-90%. A parte questo, quello che mi piace di più è la linearità fino a 3/4 di corsa, è come avere una forca a molla che alla fine diventa progressiva. Quello che ho notato anche è la diversa regolazione che bisogna fare del ritorno rispetto la condizione standard con token. Nell'articoletto non ho spiegato come torna l'aria in camera principale durante l'estensione per non dilungarmi troppo in cose forse noiose, ma questo influisce. Quello che ho percepito è che su grosse compressioni il ritorno risulta più lento.

@Pietro.68 non ho ben capito cosa intendi dire quando dici che dovrei rileggere l'articolo su mtb-mag.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
...quindi diciamo riassumendo che sul campo l'effetto max che si ha è equivalente come avere 3 token nella pike , ma la differenza è una corsa però più lineare nella prima metà dell'escursione , come se invece ne avresti solo uno , giusto ?

senz'altro interessante come comportamento
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.231
9.648
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Considera comunque che il ramp control occupa del volume all'interno della camera, occuperà circa un token. Io lo sto usando da un mese e mezzo circa, prima usavo 3 token e pressione a 60psi (o almeno cosi ricordo). La differenza io la noto, e considera comunque che ora come ora non giro molto forte perchè sono uscito da poco da una frattura devastante al gomito. La regolazione delle compressioni è decisamente avvertibile. Droppando da un metro a tutto aperto vai a fine corsa, a tutto chiuso resti sull'80-90%. A parte questo, quello che mi piace di più è la linearità fino a 3/4 di corsa, è come avere una forca a molla che alla fine diventa progressiva. Quello che ho notato anche è la diversa regolazione che bisogna fare del ritorno rispetto la condizione standard con token. Nell'articoletto non ho spiegato come torna l'aria in camera principale durante l'estensione per non dilungarmi troppo in cose forse noiose, ma questo influisce. Quello che ho percepito è che su grosse compressioni il ritorno risulta più lento.

@Pietro.68 non ho ben capito cosa intendi dire quando dici che dovrei rileggere l'articolo su mtb-mag.
Quindi ritorno meno violento nei urti grossi rispetto all'uso dei token? Già solo questo è un buon motivo per provarla.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
La differenza io la noto----
---La regolazione delle compressioni è decisamente avvertibile. Droppando da un metro a tutto aperto vai a fine corsa, a tutto chiuso resti sull'80-90%. A parte questo, quello che mi piace di più è la linearità fino a 3/4 di corsa, è come avere una forca a molla che alla fine diventa progressiva. Quello che ho notato anche è la diversa regolazione che bisogna fare del ritorno rispetto la condizione standard con token. Nell'articoletto non ho spiegato come torna l'aria in camera principale durante l'estensione per non dilungarmi troppo in cose forse noiose, ma questo influisce. Quello che ho percepito è che su grosse compressioni il ritorno risulta più lento.

@Pietro.68 non ho ben capito cosa intendi dire quando dici che dovrei rileggere l'articolo su mtb-mag.

ottimo,questo volevo capire in sostanza...al di là dei grafici,poi effettivamente la prova su campo com'era andata.
per quanto riguarda invece tratti "tecnici" lenti...tipo gradoni al limite dell'impunto...si comporta uguale?
 

ch74

Biker novus
23/10/11
15
1
0
alessandria
Visita sito
Arrivata, montata e provata. Volevo descrivere le mie sensazioni di guida dopo aver montato il ramp control.
Il montaggio richiede una decina di minuti compresi la pulizia e gonfiaggio camera. Premetto che per la prova ho mantenuto la stessa pressione e le stesse regolazioni di ritorno e compressioni alle basse come quando utilizzavo i token. La prova è stata fatta su dei sentieri che utilizzo come allenamento per due volte con settaggi completamente opposti per vedere se effettivamente c'è una così grande differenza tra il tutto aperto e il tutto chiuso. Devo dire che da fermo, cioè pompando in garage la fork nn si sente grande differenza rispetto al setting che usavo prima con i token, ma già sulla strada che porta al sentiero è netta la sensazione provata. La forcella sembra molto più morbida nelle piccole sollecitazioni sembra di avere una fork a molla da quando è sensibile. La prima parte del sentiero è molto veloce con pietre e sassi smossi,canali e curve. Incredibilmente la forcella assorbe tutto ,sembra di esse su asfalto, mentre prima con i token (1 e 1/2 )era un po' nervosetta e scartava da una parte all'altra. La seconda parte del sentiero è piena di rocce ,curve e gradoni. Con il ramp control al minimo l'assorbimento è come prima ma sembra mangiarsi un po' di escursione a seguito degli impatti mantenendo comunque 3/4 cm dal fondo corsa. Il 2'giro lo effettuo con la regolazione al massimo è la sensazione di sensibilità provata prima cala decisamente mantenendo comunque margine di sicurezza X guidare bene senza sbacchettamenti. Contento del nuovo acquisto e upgrade credo che probabilmente con la pressione da me utilizzata la forcella è leggermente vuota a metà escursione e quindi dovrò alzare leggermente i PSI confidando nella sensibilità iniziale.
 

Allegati

  • IMG_0497.JPG
    IMG_0497.JPG
    212,2 KB · Visite: 119

Classifica mensile dislivello positivo