Uscire in bici ai tempi del coronavirus

801

La domanda che si legge spesso nel forum è se sia vietato andare in giro in bici. La risposta è un chiaro NO, non è vietato, come scritto nel decreto che trovate qui. Per chi volesse una versione semplificata, ecco le domande e risposte redatte dal governo.

lo sport e le attivita’ motorie svolti all’aperto sono ammessi esclusivamente a condizione che sia possibile consentire il rispetto della distanza interpersonale di un metro.

Malgrado l’intera Italia sia sottoposta a misure che limitano i movimenti dei propri cittadini, non è vietato muoversi all’aria aperta. Rinunciare alla bici probabilmente sarebbe la scelta migliore, ma se si sta attenti e si usa il cervello un po’ di movimento su due ruote può far bene a fisico e testa per rimanere forti nel periodo difficile in cui viviamo.

I punti a nostra vista fondamentali sono però i seguenti:

  1. evitare assembramenti. Girare in gruppo, ad esempio. Il concetto della lotta al virus è proprio quello di evitare i rapporti sociali, quindi meglio farsi un giro da soli piuttosto che in compagnia.
  2. Evitare di affaticarsi troppo. Se si è stanchi ed il fisico è debilitato, si abbassano le proprie difese immunitarie, ed il virus ha gioco facile nel penetrare nell’organismo. Lasciamo quindi perdere allenamenti duri in vista di una stagione agonistica che, di fatto, al momento non esiste perché annullata.
  3. Vietato spostarsi in auto per raggiungere l’inizio di un giro. Si rischiano sanzioni e denunce se ci si muove per motivi futili e non giustificati. Anche se abitiamo in città, di questi giorni si riesce a pedalare senza essere arrotati, visto che il traffico è ridotto ai minimi termini. Meglio un giretto nel parco cittadino.
  4. Evitare rischi inutili. Non è questo il periodo adatto per fare i KOM in discesa o per far vedere chi ce l’ha più lungo. Godiamoci il nostro giro tranquillo, scaliamo un paio di marce in giù e scegliamo percorsi facili. Non è il momento di andare al pronto soccorso per una caduta in bici, non solo perché si andrebbe a creare altro lavoro al settore sanitario, già oberato per la crisi del coronavirus, ma si rischierebbe anche di entrare in contatto con qualche contagiato.
  5. Infine, evitiamo di scatarrare per strada. Dovrebbe essere logico, ma col freddo tanti hanno il naso che cola, quando vanno in bici. Usate i guanti a mò di fazzoletto e lavateli dopo ogni uscita.

Ricordiamoci soprattutto che questo è il momento in cui si deve parlare di doveri, più che di diritti.

 

Commenti

  1. Lorenzilmalefico:

    Stamattina diceva esattamente il contrario :
    http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=4248

    STOP TOTALE alle biciclette per diletto e allenamento.

    Possiamo cambiare argomento :D
    ti sei perso un pezzo ...

    <>

    adesso possiamo discutere su cosa significhi "territorio", ma secondo questa interpretazione del decreto uscire in bici non è vietato, basta non "allontanarsi troppo" dal proprio domicilio, abitazione o residenza
    e ricordo, stiamo sempre parlando di una interpretazione, perché stando al decreto così com'è scritto non ci sarebbero nemmeno vincoli di "territorio"
  2. Lorenzilmalefico:

    No no stop totale se non utilizzare per lavoro.......vabbè vado a correre!
    Oggi ho fatto l'ultima pedalata , pazienza....
    Questo grazie ai furboni , diventati sportivi dall'ultimo giorno.
    NON SAPETE quanti cazzo di cani ho trovato in giro oggi , pareva impossibile.
    Questo non va , no io che penso alla mia salute in bici in mezzo ai campi.
    e allora questo?:

    Non è giustificato l’utilizzo del mezzo per diletto o per allenamento oltre i confini del proprio territorio di domicilio, abitazione o residenza.
Storia precedente

La manutenzione del movimento centrale filettato

Storia successiva

Rinviata la prima di DH World Cup a Lousã causa coronavirus

Gli ultimi articoli in News