Vi ricordate le appendici da attaccare al manubrio, dette corna? Erano un componente indispensabile sulle mountainbike degli anni ’90 primi anni 2000. Tutti le montavano, anche perché i tubi orizzontali erano corti e in qualche modo bisognava ovviare al reach minuscolo delle bici di un tempo.
Un indubbio vantaggio ce l’avevano: permettevano di cambiare la posizione con cui si tiene il manubrio nelle salite lunghe o nei pezzi in piano. Non è infatti un caso che a tutt’oggi se ne vedano su bici pensate per pedalare le lunghe distanze, come per esempio quelle di chi fa bikepacking sul serio. Addirittura sul sito Bikepacking.com, da cui è stata presa la foto qui sotto, si spiega come aggiungere posizioni ad un manubrio classico da mountain bike, e si fa cenno alle appendici, che nel 2023 si sono ormai spostate all’interno delle manopole, per ovviare ad uno dei loro svantaggi: quello di impigliarsi in rami, rovi e protuberanze varie.
SQ Lab le ha introdotte qualche anno fa e si trovano per circa 40€ online.

Quante volte vi siete trovati a spostare le mani sul manubrio della vostra MTB, magari andando a posizionarle sopra il pompante dei freni? In effetti le appendici di SQ Lab darebbero un bel sollievo quando si affrontano salite lunghe, ma a livello estetico non sono esattamente sexy.
Cosa ne pensate?
Al mio 22/32 non manca niente rispetto alle trasmissioni moderne. E i ricambi costano tanto meno. Ma tanto.
Sui lunghi il 44/11 è anche migliore, ma ora si parlava delle salite estreme.