Chi ha detto “non esiste cattivo tempo ma solo cattiva attrezzatura” non ha mai visto una tempesta come quella che domenica scorsa si è abbattuta sul Lago di Garda. Vento pazzesco, neve fino a basse quote e quindi freddo, il 5 di maggio! Volevo girare un nuovo episodio della Epic Trail Series sopra Limone, ma ho desistito. Vista la neve fresca, ne ho approfittato per fare la prima sciata della stagione 2019/2020 con la mia splitboard, dopodiché mi sono chiuso in casa e ho pensato che non sarebbe stato male mostrarvi come pianifico i miei giri, magari ne potete trarre spunto.
Steve Ude (seguitemi su IG!)
Concordo pienamente...anche io porto pezzi di mappa stampate su A3/A4 e a volte con il percorso già segnato con pennarello.
Poi, siccome è difficile capire se il percorso possa essere fattibile o meno in sella alla bici, verifico anche io con Google Earth, sia da ripresa satellitare, sia dalle foto caricate da 100mila utenti, specialmente quelle a 360° in maniera che possano dare un'idea + precisa.
Poi, cerco di sviluppare una traccia .gpx e caricarla sul cellulare, ma spesso sono pigro e prendo tracce o parti di esse già fatte da altri...il tutto sempre in maniera molto molto rudimentale.
Aggiungerei per ultimo...specialmente in fase esplorativa/giro nuovo, di lasciar detto alla mamma o alla moglie, con chi si esce e da dove si parte...anche se non gliene frega niente...
@steve-U
Domandina...ho comprato settimana scorsa 2 mappe a 25mila del Parco del Gran Paradiso...oltre a fare una fotocopia della zona che mi interessa e la foto sul cellulare, dove potrei scaricare la stessa in formato digitale?
Ps...invece del gatto ho un pappagallo, può andar bene??