Cosa succede a 3000 metri di quota con una Orbea Laufey, cioé una front in alluminio con forcella da 140mm di escursione, che non ho mai usato prima? Per vederlo siamo andati su a Bormio 3000 per poi scendere ai mitici Bei Laghetti, dai loro colori incredibili, e poi a Santa Caterina Valfurva. Si risale per poi arrivare al Passo Gavia. Qui trovate l’itinerario completo.
Geometria Orbea Laufey
Cosa uso in Esperimento alpino con l’Orbea Laufey
– Casco aperto
– Casco integrale
– Occhiali BLIZ Fusion Nordic Light
– Jersey manica lunga
– Jersey manica corta
– Giacca waterproof
– Guanti
– Pantaloni
– Ginocchiere Pro
– Ginocchiere Air
– Ginocchiere Lite
– Maglia con protezioni
– Maglia smanicata con protezioni
– Zaino CAMELBAK Chase Protector Vest
– Abbigliamento Dainese
I miei componenti sulla MTB
– Pedali Crank Brothers Mallet E
– Scarpe CB Stamp Speed Lace
– Scarpe CB Match SPD Speed Lace
– Reggisella telescopico Yep Components Uptimizer 3.0
– Inserti Effetto Mariposa Tyre Invader
– Pneumatici Pirelli
La mia attrezzatura
– Multitools Crank Brothers Multi-19
– GOPRO Hero9 Black
– Drone DJI Mavic Mini 2
– Borsettina porta attrezzi Camelbak
– Pompa Crank Brothers KLIC HV
– Tappabuco
– Pinza multiuso piccola
– Effetto Mariposa Mangiacatena
– Effetto Mariposa Lubrificante Flower Power
– Effetto Mariposa Detergente Allpine Extra
– Effetto Mariposa Shelter
– Zaino Camelbak
Altri video Epic Trail.
(se non ricordo male, iron.mike83 ne ha pubblicato un altro alcuni mesi fa)
Giusto il discorso sugli spd, ma ti assicuro che con i pedali flat giusti ti diverti lo stesso, se non di più.
Gomme: in effetti una 2.4 per un itinerario simile è bella tosta, la vedrei meglio per cercare il personal best in discese relativamente brevi che per un giro epico. Il problema è trovare una 2.6 con carcassa sufficientemente robusta ma che non pesi un'eresia.
E' vero anche che con la front si tende più facilmente a bloccare il posteriore; ma questo succede di solito nei tratti ripidi/tecnici con rocce fisse, dove il bloccaggio non apporta danni al sentiero, e può anche diventare una tecnica.
Del tipo: ho davanti a me cinquanta metri impestati, entro bello allegro, mollo il freno anteriore così la forca lavora al 110%, ho direzionalità e grip all'avantreno, controllo la velocità col solo freno posteriore, sapendo già che la ruota si bloccherà e sbacchetterà, ma seguirà più o meno la traiettoria impostata dall'anteriore. Un pò da hooligan, ma efficace. :-)
Se provi la Laufey su pietraie scassate immagino che con la Rallon andrai per argini ! :smile:
Comunque vero! Bisogna evolversi.. E come dici nel video, un frontino da affiancare alla full è scuola di guida!