Fanes

Le vette del regno di Fanes

38

Nelle Dolomiti ci sono dei luoghi con un alta concentrazione di cime “ciclabili”, come il Fanes. Siamo andati in uno di questi per conquistarle ma per facilitarci nell’impresa abbiamo allestito un campo base in quota. Scendere in bici dalla vetta di una montagna è la cosa che mi da le emozioni più forti in assoluto: ti senti come sospeso nel vuoto, sorretto solo da quella stretta linea di terriccio e sassi mentre il tuo sguardo si perde nell’infinito e ti senti parte dell’immenso.. benvenuti nel regno di Fanes!

Dato che me lo chiedete in tanti, la bici è una Trek Slash 9.9 X01.

Altri episodi Trail Ninja.

Cosa indosso

Jersey manica lunga
Jersey manica corta
Guanti
Pantaloni
Fondello
Calze
Ginocchiere Bluegrass
Antivento
Casco MET Roam
Buff
Scarpe
Giacca Goretex
Piumino

MTB

Trek Slash 9.9 X01

I miei componenti sulla MTB

Pedali dhsign
Attacco manubrio dhsign
Manubrio
Ruote Damil Components (come alternativa alle Bontrager carbon)
Borse bikepacking Miss Grape

La mia attrezzatura

Tools Granite Design
Pompetta oneUp Components
GOPRO Hero9 Black
GOPRO Max
Drone DJI Mavic Mini 2
Sony zv-e10
Zaino Evoc Explorer 30L
Zaino Evoc Trace 18L
Hookabike
Faretti Magicshine
Tenda Vaude Power Lizard 1/2P
Materassino Thermarest NeoAir
Sacco a pelo invernale
Sacco a pelo estivo
Tubolito

 

Commenti

  1. selvadego:

    Grande come sempre, ma faccio notare un cosa un pelo OT
    ZERO NEVE in questo periodo la piana di Lavarella è oltre 2000m in mezzo alle Dolomiti
    ma il cambiamento climatico non esiste.
    Attenzione che il video e' stato girato a fine ottobre...vabbe' non che ora sia messo tanto meglio (come neve dico)
  2. iron.mike83:

    Bellissima la forcella Medesc, comunque si la zona del Fanes e' proprio spettacolare, purtroppo non abbiamo registrato, anche volutamente perche' sono tracciati a volte molto pericolosi, pero' nel video do ogni riferimento quindi con un po di pazienza il giro lo ricostruisci senza problemi ;-)


    Grazie mi fa piacere ti sia piaciuto! Dovro' sentirti a breve per chiederti alcune info riguardo un particolare viaggi oltre confine ;-)


    Si.. senza tanti giri di parole in alcuni punti se sbagli muori, il rischio c'e', piu' che la tecnica e' l'esperienza che per fortuna riduce di molto questa possibilita' se no non sarei qui a scrivere..e' da sempre che affronto questo genere di trail e si procede a step ma soprattutto si capisce quando le cose vanno oltre e bisogna rinunciare, non ci si deve improvvisare.. le cose si fanno per gradi ;-)
    Ciao Michele quando vuoi!! Ke spettakoloooo
Storia precedente

Suunto 9 Baro: orologio GPS in test

Storia successiva

Loana Lecomte si rompe la clavicola

Gli ultimi articoli in Trail Ninja

Forte Campo Luserna

Oggi vi porto sull’altipiano di Luserna, che si trova in zona Vezzena/Lavarone. Qui non solo è…