Questo robot sa andare in bici meglio di te!

51

Il Robotics and AI Institute, in breve RAI, fa ricerca sul futuro. Le sedi di Cambridge, Massachusetts e Zurigo si concentrano talvolta sui robot. L’esempio più recente è quello di una bicicletta robot che non lesina sulle abilità: l’altezza del bunny hop è impressionante e anche le mosse artistiche in bicicletta fanno parte del suo repertorio.

Commenti

  1. lollo72:

    Questo robot non sa andare in bicicletta perchè non pedala ! al massimo saprà andare in motoretta !
    Non è che la Rai stà sperimentando i nuovi operatori per seguire il giro d'Italia ?
    cosa vuoi che sperimenti la rai, tra amadeus e conti hanno già finito il budget 2028
    :-|:-|:-|:-|:-|:-|:-|:-|:-|:-|
  2. Dani1000:

    Queste minkiate come le chiami tu sono: "la ricerca". Grazie a scoperte del genere e loro campi applicativi molteplici diventano poi cose di uso comune e quotidiano che servono a migliorare la qualità della vita, anche la tua, anche se non ne sei consapevole
    Sono altre cose che non dovrebbero essere "sprecate"
    Cito a memoria un concetto espresso più volte: "se tutti i soldi che sono stati donati alla chiesa per salvare le nostre anime fossero stati donati alla ricerca scientifica non avremmo più malattie incurabili". Frase parzialmente vera perché comunque molta scienziati e medici vengono da formazioni di scuole cattoliche ed erano frati o religiosi. Per non parlare di tutta "l' arte e le le cose incredibili" che sono stata fatta in nome della religione.
    Gli sprechi veri da combattere sono altri.
    a me viene in mente una lista lunga così di Bonus, ad esempio.
  3. Dani1000:

    Su questo hai ragione, ma la causa non è la ricerca, la causa è la mal gestione delle cose da parte della "politica"
    Si, ma le due cose devono andare a braccetto, se no va tutto in vacca come in effetti sta andando.
    Tutte queste meraviglie tecnologiche che dovrebbero salvarci sono in mano prima di tutto a chi ne vuole fare un uso militare, e della guerra ne fa commercio e profitto. Dunque prima ti bombarda con un drone e poi, se sei fortunato, ti curerà un medico che mai potrai vedere in faccia perché ti avrà curato dall'altra parte del globo.
    Tutto questo per dire che serve una base etica, servono delle regole che però non possono esserci perché questo è il libero mercato. Serve un popolo formato in modo che non diventi solo servo di interessi economici ed estranei al suo vero benessere. E tutta questa fretta di delegare ogni questione alla AI che sembra esserci oggi, quando invece ci sarebbe molto da fare su cose più terra terra, che davamo per scontate, ma che ci stanno togliendo da sotto i piedi, non riesco a vederla in modo positivo, anzi mi preoccupa assai!
Storia precedente

Dan e Gee Atherton testano la S.200 sul terreno di casa

Storia successiva

Nuove Roval Control World Cup: meno di 1 kg

Gli ultimi articoli in News