Io e Marco ci incontriamo per andare a fare un giro sulla diga del Vajont, in occasione del sessantesimo anno dalla tragedia, e con l’occasione mi consegna il mezzo più elegante e più ignorante che ci sia, la Pässilä Runtu che vi abbiamo presentato qualche giorno fa.
Se volete sapere di più sugli eventi che causarono la morte di migliaia di persone più sotto nell’articolo trovate i video di Marco Paolini.
Altri episodi Trail Ninja.
Cosa indosso
– Jersey manica lunga
– Jersey manica corta
– Guanti
– Pantaloni
– Fondello
– Calze
– Ginocchiere Bluegrass
– Antivento
– Casco MET Roam
– Buff
– Scarpe
– Giacca Goretex
– Piumino
MTB
I miei componenti sulla MTB
– Pedali dhsign
– Attacco manubrio dhsign
– Manubrio
– Ruote Damil Components (come alternativa alle Bontrager carbon)
– Borse bikepacking Miss Grape
La mia attrezzatura
– Tools Granite Design
– Pompetta oneUp Components
– GOPRO Hero9 Black
– GOPRO Max
– Drone DJI Mavic Mini 2
– Sony zv-e10
– Zaino Evoc Explorer 30L
– Zaino Evoc Trace 18L
– Hookabike
– Faretti Magicshine
– Tenda Vaude Power Lizard 1/2P
– Materassino Thermarest NeoAir
– Sacco a pelo invernale
– Sacco a pelo estivo
– Tubolito
Perché giù per il "Troi de Sant 'Antoni" soffro di vertigini, pensando che sulla verticale della diga ci sono 500 metri di strapiombo...
https://www.friulioggi.it/friuli/atti-tragedia-vajont-saranno-protetti-unesco-19-maggio-2023/
Poi Vajont è a meno di 2 ore d'auto, mi sa che ci farò un giro... a piedi! che non ci sono mai stato.