36 pollici

Con una 36 pollici giù dal Trota

117

Quando avevamo pubblicato la news delle bici con ruote da 36 pollici i commenti si erano sprecati. Un’azienda di Brescia, chiamata appunto 36 pollici, si è specializzata in questo formato ruote. Li abbiamo incontrati al Bike Festival di Riva del Garda e ci siamo fatti dare una bici per la prova del fuoco: la discesa sul famigerato Trota!

Nate negli Stati Uniti per i giocatori di pallacanestro che volessero andare in mountain bike, le 36 pollici sono state affinate per limare il peso e renderle più performanti in fuoristrada. Il loro sviluppo metrico fa sì che ci sia un effetto volano pazzesco, vale a dire che, una volta accelerate, hanno un inerzia di molte volte superiore alle 29 pollici.

Ovviamente passano sugli ostacoli più facilmente, grazie alla loro maggiore superficie d’attacco, d’altro canto in curva richiedono un maggior impegno fisico ed un maggior anticipo.

Stefano ha provato il modello in acciaio che, come quello in carbonio, è completamente rigido. La pressione di esercizio delle gomme, settata per il peso di Stefano, è di 1.2 bar al posteriore e 1.1 bar all’anteriore, ma considerate che montava camere d’aria.

Una delle difficoltà delle 36 pollici è infatti la reperibilità delle gomme, ma il discorso può essere ampliato a cerchi e forcella, tutti custom per il momento.

Vi lasciamo al video per poter vedere come è andata su un sentiero ripido e molto sassoso: il mitico Trota!

 

Commenti

  1. mirc0:

    Mi pare che nessuno abbia sostenuto che le 36 sostituiranno le 29. Mi pare ovvio che per vincoli strutturali (altezza sella, no forcella ammortizzata, etc.) può avere un campo di utilizzo limitato/dedicato. Il fatto che non è una novità è la prima cosa che dice il proprietario dell'azienda nel video... sempre tra le prima cose che dice è che la loro innovazione è stata lavorare sul peso.
    Cazzarola è 2 giorni che sto cercando il video della ragazza in minigonna che pedala con la 36, non lo becco più (poi magari non era 36 ed era 39 o 34, comunque gigante). Pure io non ho mai detto che sostituirà il formato da 29, ma per ora sostengo che non avrà neanche il suo angolo di nicchia, costa troppo ed è limitata, poi per carità, gente "ricca" che vuole sperimentare ce n'è sempre
  2. NenaGT89:

    Si vede che hai così capito bene che non hai capito che non sono un uomo...
    Se sei una donna cosa cambia? sostituisci la "o" con la "a" in splendido e sei a posto
  3. BikerFlavio:

    Le DH e le Trail come per le BDC hanno un senso logico, servono a fare quello per cui sono state progettate. Le Gravel non fanno bene ne on road ne off road, forse si prestano per il turismo, ma anche li esistono le bici da turismo come le Locomotive o Surly.
    L'Italia è un paese pesantemente asfaltato... in molte zone le strade bianche sono quasi scomparse e trovi solo asfalto o sentieri di montagna. Questo non vuol dire che non ci siano paesi (ma anche zone in Italia) dove ci siano percorsi in cui una gravel funziona meglio di una MTB o di una BDC.
    Comunque queste 36'' mi sembra non siano pensate per le sterratone come le gravel, ma per il fuoristrada (che non vuol dire esclusivamente enduro o park)
Storia precedente

Le protezioni per XC, Trail, Enduro e Bikepark

Storia successiva

Una domenica nel bosco

Gli ultimi articoli in Test

[Test] Olympia F1-X

Quando pubblicammo il comunicato di presentazione nel dicembre dello scorso anno, molti commenti, in assenza di…