Il silenzio

86

Ieri ho chiesto ai miei amici cosa notassero guardando questa foto:

È stata scattata a mille metri di altitudine sulle montagne della Valcolla, appena a nord di Lugano. La vista spazia dall’omonimo lago per arrivare alla Pianura Padana.

La prima risposta è stata “manca lo smog”, ed in effetti non si vede la classica cappa giallognola che diventa sempre più spessa più si va verso sud. Non tirando Favonio, l’unica forza che riesce a spazzarla via insieme alla pioggia, il mancato inquinamento si deve alla quarantena da Coronavirus.

Non era questa però la risposta che cercavo, bensì il cielo blu, senza strisce di condensa degli aeroplani. Le linee si intrecciano in tutte le combinazioni possibili, durante una giornata senza vento come quella di ieri, quando sarebbero state lunghissime e solo lentamente si sarebbero dissolte. Proprio al contrario di quando tira il Favonio: in quel caso le strisce sono lunghe poche centinaia di metri e spariscono pochi secondi dopo il passaggio dell’aereo.

Dalle foto non si possono sentire i suoni, e questa è stata forse la cosa che mi ha colpito di più: il silenzio.

In montagna, lontano dalle strade, siamo soliti pensare che non ci siano rumori, ma è solo perché siamo abituati a sentire il sottofondo degli aerei che passano sulle Alpi, con il lontano e costante ronzio dei loro motori. Ieri mi sono fermato alla fine della prima salita, mi sono seduto su un prato ancora giallo, e ho ascoltato il nulla. La cosa mi ha fatto paura. È come se il mondo si fosse fermato e che gli uomini fossero spariti dalla faccia della terra. Mi sono venuti in mente vari libri e film di zombie o di alieni che attaccano il nostro pianeta, e mi sono perso nei miei pensieri.

Da qualche anno, dopo aver letto World War Z, un libro che parla (con taglio giornalistico) di un virus nato in Cina che trasforma le persone in morti viventi, mi sfido mentalmente pensando a cosa farei se mi trovassi in una situazione simile. Come potrei salvare me e la mia famiglia, dove mi nasconderei? Girovagando tutto l’anno per i monti faccio mente locale a posti sperduti ed abbandonati dove nascondermi, come potrei trovare cibo e acqua, come difendermi se arrivasse uno zombie, che immancabilmente apparirebbe di notte e avrebbe le sembianze di Eddie degli Iron Maiden.

Roba catastrofica, lo so, ma sfido chiunque a non aver avuto quei cinque minuti di catastrofismo imperante guardando le strade vuote di questi giorni. La fantasia che diventa realtà? Speriamo di no. Sto già pensando a cosa fare se il virus mutasse e i positivi si tramutassero in zombie pronti a divorarmi, ma questa è un’altra storia…

Buona festa del papà a tutti.

Altri libri consigliati per il periodo
Pines (e gli altri due della trilogia)
Dark matter
Il racconto dell’ancella

 

Commenti

  1. Tc70:

    ...e a scuola col ca@@o che ci si andava con pullmino o col suv...sveglia alle 6:00...colazione , pane vecchio, latte e via a piedi per quasi 3 km...bimbi di 7 e 6 anni (mio fratello) con piletta per farci notare dalle auto, quelle quadrate anni '70 con batterie da 4,5V , che ci tenevamo per manina fin che si arrivava a scuola e sempre puntuali, per il pullmino non c'eran soldi, mio padre era l'unico con l'auto e si alzava alle 3 per andar al mattatoio...mia madre casalinga che lavoricchiava a casa...poi verso i 10 anni la tanto agognata Graziella...col cestino...che tanto odiavo... :loll:
    No,la mia senza cestino
  2. Tc70:

    Fischia...qui c'era, ma non veniva in campagna a prenderti pur pagando, le strade erano con buche e non asfaltate...bisognava fare 1,5 km per arrivare al luogo di prelievo...e visto le cose e le condizioni economiche...''rauss a pè fin a scola, pioel, fiochel, tempestes o che ghe sapes el sul...''se la capisci come ci vediamo e se potremo vederci ti ofrro una birra ;-) :mrgreen:
    Non abitavo in campagna ma in una piccola cittadina,sempre a scuola a piedi andavo(un paio di Km andare e a tornare)pioggia neve e mal temp'è,per fortuna c'era spesso il sole :yeah!:. Pensa dovevo essere a Mantova a metà febbraio,poi ho avuto qualche problema e non sono potuto partire,forse stavolta un po' di culo?Speriamo di farcela sta birra.
Storia precedente

Uphill flow senza motore

Storia successiva

Revonte One, la bici col cambio automatico

Gli ultimi articoli in Report e interviste