[Test] Magped, i pedali magnetici

42
YouTube video

 

L’azienda austriaca Magped produce dei particolari pedali con un aggancio magnetico. Si va dal modello XC a quello enduro passando per il pedale stradistico, fino ad arrivare all’Ultra, minimalistico e leggero, con perno in titanio.

Nel video provo il Magped da enduro con magnete da 200N, il più potente della gamma. Il prezzo è di 149 euro, i pedali sono acquistabili sul loro sito.

 

Commenti

  1. Ryu80:

    Io ho acquistato i magped proprio con i vostri medesimi pensieri.
    Da ex utilizzatore di spd sono passato ai flat per la paura di non sganciarmi in tempo se si perde l'equilibrio durante i tratti tecnici, soprattutto sui sentieri alpini, magari quelli esposti dove rischi di ruzzolare giù e farti male sul serio se non molli la bici in tempo. Ovviamente anche il poter camminare con scarpe come le 5ten è un motivo ma non ho mai digerito i flat quando rischio di perdere il contatto sui pedali sui droppettini/salti o durante tratti particolarmente scassati.
    Li sto usando da pochissimo, in totale 4 uscite con la ebike e devo dire che il loro lavoro lo fanno, non perdi mai aderenza al pedale ma allo stesso tempo puoi staccare il piede facilmente.
    Non pensate però di poter "tirare" il pedale di molto per avere un grande giovamento sulla pedalata o addirittura per alzare la ruota posteriore e fare un nose press come se niente fosse, il piede si staccherebbe subito. Per avere tanta presa sui pedali tanto vale usare gli spd.
    buona quarantena a tutti
    Ecco una domanda allora: il motivo principale per cui uso i flat nei giri camminati + esposti + tecnici é soprattutto per la velocità con cui sono di nuovo stabile sui pedali, dopo una sosta o dopo una zampettata. Unica cosa é che coi flat a volte rimetto il piede in una posizione non perfetta, che mi distrae mentalmente - con questi pedali torni sempre nella stessa posizione come con gli agganci?
  2. Keru:

    Ecco una domanda allora: il motivo principale per cui uso i flat nei giri camminati + esposti + tecnici é soprattutto per la velocità con cui sono di nuovo stabile sui pedali, dopo una sosta o dopo una zampettata. Unica cosa é che coi flat a volte rimetto il piede in una posizione non perfetta, che mi distrae mentalmente - con questi pedali torni sempre nella stessa posizione come con gli agganci?
    Anche io con i flat ho lo stesso problema in particolare con il piede destro che rimane un pò troppo all'esterno. Diciamo che anche in questa situazione il magped è una via di mezzo , ti aiuta sì a centrare meglio il piede sul pedale ma non in modo preciso come invece accade con gli spd.
    Per aggiungere una considerazione, con il senno di poi sarebbe stato meglio prenderli con il magnete di 200N, quello di base da 150N non ha una grande forza di attrazione.
  3. bostik:

    Nessuno ha notato che il fattore Q di questi pedali sembra decisamente eccessivo?
    In pratica si finisce ad agganciare col magnete sul bordo della placchetta, per avere la scarpa ben posizionata sul pedale (con scarpe tra quelle consigliate da loro).
    D'altronde il fattore Q è di 60mm, credo che neanche le versioni DX di certi pedali arrivino a 60mm.
    Magped con scarpa Fizik
    Il magnete sul pedale è perfettamente al centro come da logica, è lo scasso scarpa decentrato che ci mette del suo.
    Il centro del pedale magped è più lontano dalla faccia pedivella rispetto ad altri flat generosi? , In un SPD base questa distanza è circa 55mm, quando il centro pedale è molto più lontano una scarpa con scasso centrato sarebbe preferibile per minimizzare il fattore q reale
Storia precedente

Trova la sella perfetta come fa Nino Schurter

Storia successiva

Nepal in MTB in autosufficienza, il video

Gli ultimi articoli in Test

[Test] Olympia F1-X

Quando pubblicammo il comunicato di presentazione nel dicembre dello scorso anno, molti commenti, in assenza di…