Vano portaoggetti, sì o no?

92

Il vano portaoggetti nel tubo obliquo si trova in sempre più bici, dopo che Specialized lo introdusse tanti anni fa. In questa Orbea Occam LT ci sta dentro un sacco di roba, dalle barrette alla pompetta, dal multitool ai cacciagomme. Con degli astucci appositi tutto quello che si porta rimane saldo nel telaio ed è facile da raggiungere una volta tolto il coperchio a cui si fissa il portaborraccia.

Si è sicuri di non dimenticare niente a casa, a meno che non sia abbiano più bici, e lo zaino non serve più quando fa caldo ed il tempo è stabile. Cosa ne pensate? O lo usate già perché la vostra bici ne è provvista?


Le barrette sono eccezionali (le mie preferite) e le trovate qui.

Orbea

Commenti

  1. Kostola:

    Non mi spiego perché non lo abbiano fatto prima , bici da corsa comprese , dove davvero ci starebbe tutto il necessario per i giri
    Effettivamente visto che con le bici da strada non si hanno tasche nè si portano marsupi o altro, potrebbe essere più necessario che non sulla mtb.
  2. MarcoGal:

    Beh…dipende, quello della EX è bello beefy da sè, altro che leggero. Poi comunque il peso lo porteresti con zaini e marsupi vari. Almeno cosi sei aerodinamico :-)
    Appunto , gia sono leggeri per modo di dire ormai ,se vengono farciti e ‘ ancora peggio ….
  3. Barons:

    Appunto , gia sono leggeri per modo di dire ormai ,se vengono farciti e ‘ ancora peggio ….
    E lo zaino, la finta borraccia coi tools, i vari marsupi, quando li portiamo appresso,rimangono sospesi? Non contribuiscono al peso? Su una trail secondo me il peso è secondario. Su una XC, per uno che gareggia, ha molto più senso, non trovi?
Storia precedente

Il giro della morte

Storia successiva

Bici della settimana: la Santacruz Tallboy di Andrerock

Gli ultimi articoli in News