Componenti MTB con prezzi da gioielleria

124

Le costosissime pastiglie Sinter in oro e titanio che vi abbiamo presentato pochi giorni fa sono solo l’ultimo di una lunga serie di prodotti che si piazzano sul mercato della MTB con un prezzo spropositatamente superiore a quello degli analoghi prodotti dei competitor. A volte le cifre abnormi richieste per l’acquisto di tali componenti sono giustificate dall’impiego di materiali pregiati, in altri casi ciò su cui il produttore fa leva sono particolari tecnologie innovative o una sedicente qualità superiore. In ognuno di questi casi, il presunto miglioramento di prestazioni è probabilmente talmente risibile da non giustificare un costo esponenzialmente più alto dei prodotti analoghi di altri marchi.

Quindi cosa spinge un produttore a piazzare in commercio un componente apparentemente poco appetibile a causa di prezzi tanto fuori mercato? La sicurezza che nel mondo della MTB ci sia un discreto quantitativo di acquirenti disposti a tutto pur di distinguersi dai “povery” e di affermare la propria posizione economica in ogni frangente e dettaglio? O la vecchia, sfruttatissima ma sempre valida tecnica di marketing per cui i prezzi molto alti costruiscono una percezione di qualità altrettanto alta del marchio, che consentirà successivamente di vendere prodotti normalissimi a prezzi comunque superiori alla media? Oppure semplice branding… pubblicità per marchi altrimenti semi-sconosciuti? Di seguito una serie di prodotti che rispecchiano pienamente questo approccio “luxury”. Quali altri prodotti qui non in lista secondo voi hanno prezzi sproporzionati? A voi i commenti!

Pastiglie Sinter Elite

€170

Set di pastiglie organiche (front e rear) per freni Shimano XTR a 2 pistoni, con supporto in titanio, molla e vite in oro 24k in un’elegante confezione in legno.

Absolute Black Hollow Cage

€499

Gabbia in carbonio per cambi SRAM o Shimano con pulegge oversize e cuscinetti ceramici, promette leggerezza, scorrevolezza e silenziosità.

Lubrificante Absolute Black GraphenLube

€130

Di nuovo protagonista Absolute Black con il lubrificante a base di cera e grafene venduto in eleganti boccette a quasi 1.000 euro al litro.

Pulegge in titanio Ceramic Speed

€536

Coppia di pulegge per cambi SRAM o Shimano, realizzate in lega di titanio con cuscinetti dotati di rivestimento ceramico.

Stem AX-Lightness

€529

Soli 68 grammi per poco più di mezzo migliaio di euro rendono lo stem Rigid, della tedesca AX-Lightness specializzata in compositi di fibra di carbonio, decisamente leggero e altrettanto costoso.

 

Commenti

  1. Se si parla di materiale di consumo "classico" di cui è impossibile fare a meno, ok. Ma questi sono pezzi particolari, studiati per far parlare di se o per accontentare chi ha molti, molti soldi... basta non comperarli e il problema svanisce.
  2. The_Chopper:

    A dire la verità in vari negozi i MM SG soft li ho sempre visti attorno ai 60-70 euro, che online costino meno non mi pare la scoperta del giorno, i negozi hanno ben altri costi, e offrono altri servizi. I negozi che riescono a sopravvivere alla concorrenza dell'on line sono quelli che danno servizi tali che abbiano un valore percepito che compensi un prezzo superiore. Ovvio che se sai già perfettamente di cosa hai bisogno perchè è il decimo pneumatico uguale che monti va benissimo l'on line, ma il bravo negoziante sa anche consigliare, offre prove, promozioni, assistenza ecc ecc.
    Esempio, ho appena ordinato su un noto sito specializzato 2 pneumatici e 4 set di pastiglie freno (come altri faccio scorta quando il materiale c'è ed è a prezzo giusto) mentre per sostituire i guanti sono andato in negozio. Ho pagato di più ma ho potuto provarne 4 o 5 paia e prendere quelli che trovavo più adatti. Stessa cosa per le protezioni, trovo che provarle prima sia essenziale, non solo per la taglia ma anche per la scelta del modello.

    Poi ci sono quelli che provano in negozio e poi comprano online ma mi pare un po' miserabile.
    Il negozio in questione a visto un cliente con un problema e ne ha approfittato.
    E una gomma a 75€ ci sta bene in questa classifica.
    Il negoziante da cui vado di solito, la gomma l'avrei pagata 60€ montata, e mi avrebbe pure offerto il caffè ma purtroppo era senza.
Storia precedente

Canyon collabora con Bike Service Massa Marittima

Storia successiva

La quintessenza della scioltezza

Gli ultimi articoli in Report e interviste