La bellezza del Gran Sasso | MTB Mag

La bellezza del Gran Sasso

47

Siete mai stati sul Gran Sasso in mountain bike? Penso di appartenere alla maggioranza di biker che hanno visto questo massiccio montuoso solo in foto. È da tempo che mi ripropongo di fare una calata in Abruzzo per toccare con mano gli ambienti incredibili che traspaiono dalle foto dell’ultimo report di Miciolo (con traccia GPS), intitolato Monti Portella e Aquila – Gran Sasso.


Anche solo un tratto di asfalto del genere vale una pedalata.

Per non parlare di una cresta così.

Certo, trattandosi di luoghi selvaggi, non sempre è possibile rimanere in sella, e l’aiuto di un compagno sottolinea come sia meglio affrontare questo giro in compagnia.

Altri due prerogative: previsioni meteo stabili ed evitare le giornate più affollate, per godersi a pieno questo angolo di Appennino.

Cosa ne dite, Miciolo vi ha convinto?

Commenti

  1. orso2020:

    I parcheggi sono solo lì, su l'altro lato ci sono parcheggi privati a pagamento, nel centro storico non c'è posto, ti rimane la provinciale per Piansano
    se vai nelle viette nell'entroterra tra le case i parcheggi sono liberi. Certo non sono tanti, visto che il comune deve far cassa quei 3 mesi l'anno.

    In ogni caso, questo lungo ot.. cosa c'entra col gran sasso dove gli spazi sono enormi e si e' sempre parcheggiato liberamente?
  2. fear_factory84:

    quindi davanti da giggetto e' divieto di transito in auto? e chi va a mangia' li non ha piu' parcheggi? Interessante.
    No, non è vietato ma a senso unico ma il parcheggio non c'è almeno che non si voglia parcheggiare sulla corsia riservata ai pedoni e alle bici, cosa che succede normalmente.
  3. fear_factory84:

    io mi ricordo (e confermo guardando su google maps) una bella sterrata ampia e larga, non una "ciclabile" vera e propria asfaltata/cementata... ne hanno fatta una nel frattempo?
    Quella ampia e larga è prima, esiste ancora credo tu dica quella che da monte Bisenzio porta nel tratto asfaltato dove sta il ristorante da Massimo, dopo un po' di asfalto si prende l'area pedonale, prima non lo era ,anche quella era una strada bianca aperta al traffico veicolare in entrambi la direzioni, era più larga di adesso che l'hanno ristretta mettendo inutili palizzate in legno, l'hanno asfaltata e non lasciato lo spazio per i parcheggi con il risultato che le macchine, anche se in minor numero ci sono ancora e vanno pure più forte di prima parcheggiando poi sulla corsia riservata ai ciclopedoni con i vigili che fanno finta di non vedere.
Storia precedente

[Highlights] Hatherly e Pieterse vincono il XC di Les Gets

Storia successiva

Dainese D-air(R) Bike: il primo sistema airbag per MTB

Gli ultimi articoli in Viaggi e uscite in mountain bike

A chiappe strette!

Siamo andati a percorrere uno dei trail più iconici e difficili di Sedona, Arizona: l’Hangover. Paesaggi…