
Con questo video tech corner vogliamo spiegare come determinare la corretta altazza della sella. Attenzione, non stiamo parlando della posizione in sella nel suo complesso, perché per quella bisogna tenere in conto anche altri fattori come descritto in questo articolo. L’altezza della sella è però il primo parametro fondamentale per poter pedalare in maniera efficiente.
In collaborazione con Bike Lab Torino.
Ricordatevi di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Il tuo biomeccanico dove ha preso i riferimenti per la sella? Ti ha fatto sedere sulle selle con i sensori per vedere dove e quanto poggi rispetto al piano sella? Perchè quello dove sono stato io, ad esempio, mi aveva posizionato per come pedalavo con sella larga 146 (e tendevo a stare più sbilanciato in avanti). Cambiato sella e ridotta a 136 riesco a sedermi più indietro (cambiando ovviamente non solo la larghezza ma anche la svasatura della sella dalla punta alla massima larghezza) e quindi mi sono spostato avanti.
Secondo me su MTB partendo dalla formula cavallo x 0,885 , per rider di altezza media , scarpe medie ,almeno 10mm devi abbassare, se non di più.
Puoi partire da lì e poi verificare di non poter fare meglio con piccoli spostamenti, dovresti sentire che il piede spinge bene fino al punto morto inferiore, senza dover estendere la caviglia (sella troppo alta) o sentir cadere il tallone (sella troppo bassa).
Ovvio che conta molto la posizione tacchetta, prima metti a posto quella.