La corretta altezza della sella

55
YouTube video

Con questo video tech corner vogliamo spiegare come determinare la corretta altazza della sella. Attenzione, non stiamo parlando della posizione in sella nel suo complesso, perché per quella bisogna tenere in conto anche altri fattori come descritto in questo articolo. L’altezza della sella è però il primo parametro fondamentale per poter pedalare in maniera efficiente.

In collaborazione con Bike Lab Torino.

Ricordatevi di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Commenti

  1. marco:
    dai riccardo, metti una scarpa diversa o un fondello più spesso e i 2mm sono già compensati. :duello:
    Se poi ti dico come misuro io l'altezza sella, visto tutte quelle che testo, mi banni. Ma te lo dico lo stesso: mi metto in sella e la posizione va bene quando la gamba è distesa con il tallone sul pedale, e fine della storia.
    Ciao Marco. Proprio in questi giorni, causa cambio sella, ho dovuto rivedere le mie misure e alla fine , dopo aver perso la retta via e dopo essermi rovinato un’uscita dal mal di culo che avevo, mi son messo in bici con il metodo da te citato verificando anche , però, col filo a piombo l'arretramento . Sono uscito senza misurare e non ho avuto nessun problema. Anzi netta sensazione di potenza, zero mal di sedere conseguenza di poco basculamento sui pedali. Arrivato a casa ho misurato e sono sotto di 1,5 cm rispetto la misura che , mm più o meno, mi hanno fatto due biomeccanici...detto ciò me la tengo così in quanto sono mesi che sto diventando matto per problemi di sella e fastidi alle ossa...ma alla fine mi sa che ero troppo alto.
  2. slisser:
    pero' se una persona dopo tutti i conti sentisse la sella bassa cosa gli conviene fare attenersi ai numeri o assecondare la propria sensazione?
    assecondare la propria sensazione, dopo aver indagato sugli altri parametri non attenzionati nel video ma assolutamente fondamentali.
    la posizione "perfetta" per ognuno di noi e' data dalla combinazione felice di altezza sella, arretramento sella e posizione tacchette.
    valutare solo l'altezza e' assai meglio che fare tutto a caso ma dice poco a chi volesse seguire un approccio ragionato.
    tuttavia non credo che la maggioranza sia interessata ad una regolazione cosi' scientifica altrimenti in giro non vedremmo pedali flat o angoli di sella con reggisella dritto ottimizzati per pendenze del +20%-30% (su cui i normali passano forse l'1% del tempo pedalato).

    comunque anche in merito all'altezza non tutti la pensano allo stesso modo. il piu' famoso medico sportivo italiano ad aver scritto di ciclismo ,Zeno Zani, sostiene che in mtb la sella dovra' essare piu' bassa della formula per due motivi:
    1 - l'altezza pedale spd e' inferiore di diversi mm a quella dei pedali bdc utilizzati ai tempi della formula
    2 - la suola delle scarpe mtb e' piatta al contrario di quella delle scarpe da bdc da cui e' ricavata la formula
    non sono certo competente - finora ho fatto ad occhio guardando come estendo la gamba - ma ho questa osservazione: non si dovrebbe anche tenere conto della suola?
    Io uso le five ten impact high che - ho misurato - mi alzano di quasi 3cm.
    Allora, invece di misurare il cavallo a piedi nudi non si dovrebbe misurarla con pedali e scarpe comprese? ad esempio mettendo le scarpe e poggiadole sui pedali smontati a terra?
    richi.
  3. 30x26:
    assecondare la propria sensazione, dopo aver indagato sugli altri parametri non attenzionati nel video ma assolutamente fondamentali.
    la posizione "perfetta" per ognuno di noi e' data dalla combinazione felice di altezza sella, arretramento sella e posizione tacchette.
    valutare solo l'altezza e' assai meglio che fare tutto a caso ma dice poco a chi volesse seguire un approccio ragionato.
    tuttavia non credo che la maggioranza sia interessata ad una regolazione cosi' scientifica altrimenti in giro non vedremmo pedali flat o angoli di sella con reggisella dritto ottimizzati per pendenze del +20%-30% (su cui i normali passano forse l'1% del tempo pedalato).

    comunque anche in merito all'altezza non tutti la pensano allo stesso modo. il piu' famoso medico sportivo italiano ad aver scritto di ciclismo ,Zeno Zani, sostiene che in mtb la sella dovra' essare piu' bassa della formula per due motivi:
    1 - l'altezza pedale spd e' inferiore di diversi mm a quella dei pedali bdc utilizzati ai tempi della formula
    2 - la suola delle scarpe mtb e' piatta al contrario di quella delle scarpe da bdc da cui e' ricavata la formula
    Gasp interessante , scusate ot
    Quale dovrebbe essere un angolo di sella e piantone buono per pedalare in piano, fino alle salite con pendenza 10 o 12 %??
    Pedali flat per forza , considera che arrivo dai puntapiedi col cinturino di cuoio, SU STRADA, ;-) pero' non riesco ad immaginare di buttarmi giu' da una discesa scassata off road con le scarpe agganciate ai pedali.:!: :-)
Storia precedente

Cape Epic: la rivincita del team Cannondale

Storia successiva

Cape Epic: diretta cronometro a squadre

Gli ultimi articoli in Tech Corner