Perché comprare la prima bici da Decathlon

245

In queste ultime settimane la sezione Principianti, nel nostro forum, sta letteralmente esplodendo. Complice la seconda ondata  del virus e quindi del lockdown, l’unico modo per fare sport è muoversi all’aria aperta. Di conseguenza il ciclismo, insieme alla corsa, si trova in alto nella lista delle attività preferite, anche perché l’autunno del 2020 è caldo, soleggiato ed invoglia ad uscire.

Le richieste di aiuto sulla scelta della bici sono tantissime, e la maggior parte vengono poste da neofiti del mondo della mountain bike. Oltre la metà di queste hanno come oggetto Decathlon, la catena di negozi sportivi più grande d’Italia, e le relative bici. Tornate finalmente in assortimento dopo il sold out totale di inizio estate, fanno gola per i prezzi concorrenziali e i montaggi molto interessanti nella fascia di prezzo che va da 500 a 1500€.

Per dare una mano a chi si accinge ad acquistare una nuova bici, abbiamo pensato di pubblicare questo articolo in cui riassumere tutti i motivi per cui comprare (o non comprare) una Rockrider, usando le vostre esperienze in merito. Quindi, bando alle ciance, fateci sapere il vostro parere!

Rockrider 540, la discussione ufficiale
Rockrider 520, la discussione ufficiale
Rockrider 500, la discussione ufficiale
Rockrider AM 100, la discussione ufficiale

Commenti

  1. La percezione del marchio è fondamentale. In Italia e penso in tutto il mondo, Decathlon è diventata la prima risposta per chi tenta di approcciarsi a uno sport, dalla MTB al tennis, al trekking e all'escursionismo. Prodotti onesti e ben fatti, in alcuni casi anche innovativa (la maschera da snorkeling).
    Detto questo non condivido però la linea di pensiero quasi fondamentalista che vede la R.R. come entry-level, passatemi il termine, obbligatoria, seppur montate meglio, marche storiche come Scott, Specialized , Cannondale, ecc oltre al "blasone", hanno una storia progettuale e garanzia sui telai che a mio avviso le rendono alternative più che valide e non scelte unicamente per far vedere la scritta.
  2. Ho capito, sono dubbi non certezze e non capisco perché le marche citate non dovrebbero investire nei propri telai. Non ho le competenze tecniche, quindi non so bene quali sono i fattori principali per valutare qualitativamente un telaio. Però così confrontato due bici a caso, la R.R. XC 500, da quanto riporta il sito a un telaio in alluminio 6061 e 6013, una Scott Scale 965 è tutto 6061 (sempre dal sito). Il 6061 è qualitativamente migliore del 6013 che ha altre qualità ma nello specifico, nei telai per bici il 6061 è superiore.
    Non lo do per assoluto, ma partendo da questo presupposto il telaio della Scale pare qualitativamente migliore della XC 500.
  3. Mr Mojo:

    Non capisco tutta questa acredine. Volevo solo capire come mai si parte dal presupposto che un telaio di una Cannondale, Scott ecc. sia peggio o pari a un telaio entry-level della Decathlon (a parte illazioni su possibili scelte commerciali).
    Sono partito dicendo che non volevo farne un discorso assoluto perché non ho nessuna competenza tecnica, chimica, ingegneristica o altro. Ne metto in dubbio la qualità/prezzo della Decathlon. Se per il montaggio non ci sono dubbi, sul telaio (sul quale ripeto sono ignorante) ci potrebbero essere dei possibili parametri di qualità che potrebbero essere favorevoli a Cannondale, Scott ecc così come alla Cube, Randon ecc e/o alla stessa Decathlon (non penso che basti la lega di alluminio per essere/fare un buon telaio).
    Poi fortunatamente, il mondo è bello perché vario, e oltre al rapporto qualità/prezzo nel scegliere la propria bici possono entrare tanti fattori, da quello meramente estetico a rapporti personali o vicinanza con negozio ecc, altrimenti tutti con R.R., Sandero e jeans Carrera.
    Però mi sembra che si stia capovolgendo quello che era un pensiero errato, cioè, considerare le bici Decathlon bici di scarsa qualità, con quello di etichettare le entry level dei marchi citati come carretti, comprate solo per far vedere la scritta.
    Emhhh... mi son perso. Ma non era il contrario ovvero che il preconcetto negativo era sui telai Decathlon che erano inferiori a prescidnere su cui però sono montati componenti nettamente migliori a quelle dei TopBrand? Basta guardare la RockRider AM500S dove il telaio non è certamente all'ultimo grido come geometrie ma le componenti sono inarrivabili a quel prezzo dai TopBrand.
Storia precedente

Giallo Arancione Rosso: cosa fate?

Storia successiva

Fassabike park, alcune novità dai trail builder

Gli ultimi articoli in Report e interviste