In queste ultime settimane la sezione Principianti, nel nostro forum, sta letteralmente esplodendo. Complice la seconda ondata del virus e quindi del lockdown, l’unico modo per fare sport è muoversi all’aria aperta. Di conseguenza il ciclismo, insieme alla corsa, si trova in alto nella lista delle attività preferite, anche perché l’autunno del 2020 è caldo, soleggiato ed invoglia ad uscire.
Le richieste di aiuto sulla scelta della bici sono tantissime, e la maggior parte vengono poste da neofiti del mondo della mountain bike. Oltre la metà di queste hanno come oggetto Decathlon, la catena di negozi sportivi più grande d’Italia, e le relative bici. Tornate finalmente in assortimento dopo il sold out totale di inizio estate, fanno gola per i prezzi concorrenziali e i montaggi molto interessanti nella fascia di prezzo che va da 500 a 1500€.
Per dare una mano a chi si accinge ad acquistare una nuova bici, abbiamo pensato di pubblicare questo articolo in cui riassumere tutti i motivi per cui comprare (o non comprare) una Rockrider, usando le vostre esperienze in merito. Quindi, bando alle ciance, fateci sapere il vostro parere!
Rockrider 540, la discussione ufficiale
Rockrider 520, la discussione ufficiale
Rockrider 500, la discussione ufficiale
Rockrider AM 100, la discussione ufficiale
Detto questo non condivido però la linea di pensiero quasi fondamentalista che vede la R.R. come entry-level, passatemi il termine, obbligatoria, seppur montate meglio, marche storiche come Scott, Specialized , Cannondale, ecc oltre al "blasone", hanno una storia progettuale e garanzia sui telai che a mio avviso le rendono alternative più che valide e non scelte unicamente per far vedere la scritta.
Non lo do per assoluto, ma partendo da questo presupposto il telaio della Scale pare qualitativamente migliore della XC 500.