Giallo Arancione Rosso: cosa fate?

2.505

Sembra il titolo di un film di Verdone, e invece è la realtà dei fatti nell’Italia del 2020. Il lockdown è tornato, ma non così “cattivo” come in primavera. Siamo curiosi di sapere come ve la passate, se riuscite ad andare in bici o preferite fare i rulli, se riuscite a fare dei bei giri o se state nelle vicinanze di casa. Insomma, cosa vi permette di fare la legge, secondo le direttive locali di dove vivete?

 


 

Commenti

  1. Riodda:

    Putroppo non è un argomento facile da trattare, ed ironicamente ogni pandemia dalla peste in poi ha tirato fuori il peggio dell'essere umano, a peggiorare le cose in italia è la nostra incredibile abilità nel mettere ignoranti e incapaci nelle posizioni apicali perche' li scegliamo in base alla fedeltà al politico di turno anzichè in base alle abilià e putroppo una misura di questo ignobile fenomeno è la diminiuzione dei concorsi per dirigenti e l'aumento di chiamate dirette e promozioni interne.
    Detto questo come umanità siamo molto bravi e molto pronti a guardare ai nostri diritti anche quando sono delle cagate e molto poco bravi a capire che poche piccole rinunce possono fare una grande differenza per il prossimo.
    A natale dell'anno scorso alla mia compagna è stato diagnosticato un carcinoma midollare alla tiroide (sopravvivenza dopo 10 anni piu' o meno del 50%) e vi assicuro che destreggiarsi con questi problemi durante una pandemia non è stato facile, ma siamo stati MOLTO fortunati e siamo riusciti a fare 2 operazioni una a monza a gennaio e una a Pisa ad agosto, ma le visite di controllo sono gia' saltate due volte per l'aumento dei casi.
    Lavorativamente io sono un libero professionista ma sono stato fortunato e ho solo avuto un calo del 40% del fatturato e mi lecco i gomiti per questo, perche' a molti è andata peggio.
    Detto questo mettiamoci le cazzo di mascherine e non le chirurgiche che non servono a un cazzo Christo! (l'artista e non la bestemmia), se per un po' non andiamo al centro commerciale o a farci lo spritz sopravviviamo lo stesso e quando ci viene voglia pensiamo a chi ha un tumore chi ha un ristorante o chi ha una palestra o chi ha figli e deve lavorare e non ha nonni da schiavizzare etc.
    Vorrei ricordare che il dizionario Oxford ha introdotto un nuovo termine nel 2020 covidiot (si sono dimenticati di mettere la fotografia di Trump e di Bolsonaro) attendo che lo faccia anche la Treccani con la foto di Sgarbi.
    hai detto cose che condivido. pero a causa dell0informazione errata data dalla tv e dalla politica. hai commesso anche te un errore.
    se guardi i morti per percentuale alla popolazione, vedrai che sia stati uniti che brasile, non hanno fatto peggio di noi, che invece e un anno che stiamo chiudendo. sia brasile che stati uniti, hanno MENO MORTI DI NOI. ma i MEDIA italiani ci dicono il contrario-
  2. albasnake:

    Per capire quelle parole di Fusaro è necessario studiare, studiare, studiare, non stiamo parlando di uno slogan pubblicitario (come quelli che usano i soliti virologi, zanzarologi, pennivendoli sedicendi giornalisti eccetera), si parla di un tema estremamente complesso; un anno fa la pensavo circa come voi, oggi, dopo aver letto 15 libri e viste svariate conferenze, ho capito fino in fondo cosa intende Fusaro, vi assicuro che non le spara grosse, anzi, esiste tutta una letteratura che snocciola in maniera approfondita ogni tema.
    E lo dice uno a cui non piace granché Fusaro, ha una tecnica comunicativa troppo diretta, salta alle conclusioni senza spiegare nel dettaglio tutti i passaggi, io ora lo capisco, però credo che questo sistema non possa aiutare una popolazione che si beve propaganda neoliberista da almeno un secolo.
    Se vi interessa veramente capire le dimensioni di questa ipnosi collettiva, cominciate a studiarvi come funzionano le svariate tecniche di manipolazione di massa; per cominciare consiglierei "fake news" di Enrica Perucchietti, se capite in che modo tutti i giornali e tutte le televisioni ci stanno manipolando, tutto diventerà più chiaro.

    Detto questo, domani si continua a pedalare, esattamente come prima.
    Se 15 libri sono serviti a farti apprezzare Fusaro era meglio che pedalavi prima, non domani.
Storia precedente

Gravelduro autunnale

Storia successiva

Perché comprare la prima bici da Decathlon

Gli ultimi articoli in Sondaggi