[Test] Nuova Cannondale Jekyll

113

Cannondale ha rivisto completamente la sua bici da Enduro, la Jekyll, irriconoscibile rispetto ai modelli precedenti. Diventata molto più improntata alla discesa, ho avuto modo di provarla in anteprima sui sentieri di casa e su quelli di Massa Marittima.

Geometria


Dettagli

Il modello in prova è quello top di gamma Jekyll 1, dal prezzo di 6499€, mentre la Jekyll 2 costa 4599€. Per le colorazioni disponibili e i montaggi vi rimando al sito Cannondale.

Il carro posteriore con il rinvio catena e l’ammortizzatore inglobato nel tubo obliquo.

La rotellina del rinvio ha anch’essa i denti per la ritenzione della catena, mentre il guidacatena non è dei più silenziosi (ma non è indispensabile).

Il Fox X2 nascosto nel tubo obliquo.

Il carterino è staccato dal tubo obliquo perché l’ammortizzatore si muove leggermente anche in avanti. Si può togliere, ma non è consigliabile perché lo sporco e le pietre alzate dalla ruota anteriore andrebbero a danneggiarlo

Il passaggio dei cavi è interno e guidato.

Il carro, oltre ad essere massiccio, è attaccato al triangolo anteriore dentro la scatola del movimento centrale, assicurando una elevata rigidità e dando la possibilità agli ingegneri di variarne la lunghezza a seconda della taglia. Verrà agganciato più avanti o più indietro, a seconda della misura.

Il sistema di sospensione è un classico 4 link, con giunto sul fodero basso.

Il tubo obliquo da un’altra angolazione.

Loghi e decals sono minimalistici.

Freni SRAM Code RSC con dischi da 220mm all’anteriore e 200mm al posteriore.

Reggisella telescopico Cannondale DownLow da 125mm (S), 150mm (M, quella in prova), 170mm (L-XL).

Dettaglio della scatola del movimento centrale, veramente massiccia, e del carterino di protezione.

Movimento centrale filettato. Il meccanico ringrazia.

Niente blocchi di sospensioni da manubrio.

Sospensioni top di gamma Fox Factory Kashima, abbinate a componenti più economici come la trasmissione SRAM Eagle GX. Si è badato alle prestazioni in discesa più che al montaggio da urlo. Ne risente il prezzo, ma anche il peso (15.9 kg sulla nostra bilancia, senza pedali, in taglia M).

Cannondale

 

Commenti

  1. Leggo tanti commenti sul peso che effettivamente e’ alto e come dice @marco in salita si fanno sentire , a me pare che Cannondale sia consapevole di quello che ha fatto e del target di possibili clienti , se poi ci ha azzerato o no lo diranno le vendite. Chi vuole una bici più leggera e pedalabile sia Cannondale che altri marchi offrono tante alternative. Per me il plus della sospensione e’ il fatto che la sospensione arretra e quindi addolcisce l’attacco degli ostacoli , e‘ la tecnica usata su molte auto con sospensioni multilink, ma a parte questo per le mie esigenze opterei per una bici con un bilanciamento maggiore tra discesa e salita
  2. .... mi permetto di fare presente una triste realta'... in "tanti" comprano endurone per fare dei giri che con una trail percorrerebbero piu' agevolmente senza perdere nulla in discesa...anzi.... tutti vorrebbero la botte piena e la moglie ubriaca...ma non e' possibile (anzi si.... ebike) questa e' evidentemente una bici concepita per scendere, ottima per bike park et similari , una "vecchia bici da downhill" (perche i mostri nuovi richiedono piste idonee e tanto manico per farle andare)ma che te la porti in cima alle discese dove si gira di solito...insomma la utilizzi tutto l anno e n i 3 mesi d estate.. ovvio che se vuoi fare trail ci sono altre bici, e se vuoi fare dh ci sono altre bici, ma trail lo vogliono fare tutti con 180 d escursione...eppoi sale male....(mica si considera che si va in bici 1 volta alla settimana)..... questa e' la mera considerazione di quello che "mediamente" vedo io... poi se dove non vado so tutti bravissimi... allora mi cospargo il capo di cenere...
    Per l angolo del capiscione, cannondale ha portato l infulcro principale del carro molto alto per far in modo che la ruota arretri durante la corsa e quindi aiutare a superare l ostacolo..ma il giunto sui foderi minimizza tutto sto ambaradan... boh... ah...ovvio che la puleggia era d obbligo senno' usciva un cavallo a dondolo e la prima buca ti spezzavi le caviglie
Storia precedente

Garmin Edge, nuove funzioni per il ciclismo

Storia successiva

EWS Val di Fassa, le prove

Gli ultimi articoli in Test

[Test] Atherton AM. 130

Al Bike Connection di Massa Marittima ho avuto l’opportunità di provare una mtb veramente particolare, che…