Come non rigare la bici per tenere alto il suo prezzo di rivendita

42

Non rigare o segnare il telaio della nostra bici, o i suoi componenti, è un dovere per il biker appassionato, e lo diventa ancora di più se si ha intenzione di rivendere la propria bici, prima o poi, per comprarne una nuova.

Infatti quale compratore vuole una mountain biker tutta sfresata? E se la vuole, sicuramente andrà a tirare sul prezzo, rendendo la compravendita favorevole per lui, ma un buco nell’acqua per noi.


Vediamo dunque come proteggere il telaio e i componenti dalla normale usura dovuta all’utilizzo in fuoristrada.

Pellicola Dyedbro
Protezioni pedivelle
Pellicola forcella
Pellicola adesiva multiuso
In collaborazione con Bike Lab.

 

Commenti

  1. premesso che anche io solo dei pezzi nei punti strategici e poi ... è una mtb, è fatta per essere usata sui sassi! tanto dopo qualche anno sempre quello valgono.

    però devo dire che - avendo due Santa - la qualità della verniciatura è eccelsa e situazioni tipo la Scott della foto sopra neanche a fare le pietraie a mille! D'altronde è un marchio che non bada troppo al peso, ormai nella guerra del grammo limano anche sulle verniciature.
  2. io credo che dovrebbero pensarci già le case costruttrici, come mettono il batticatena, la protezione sotto l'obliquo che ci aggiungessero pure una pellicola trasparente montata come si deve di fabbrica sul telaio nudo
    per dire se volessero far le cose fatte per bene anni fa avevo una nukeproof con il telaio in alluminio anodizzato dopo 4 anni non aveva un graffio
  3. Ma dai...la mtb è fatta per essere usata...se poi devo stare anche a guardare il graffietto...allora non la uso e la tengo in vetrina.
Storia precedente

Kilian Bron perde la Megavalanche 2022 per una foratura

Storia successiva

Alla Megavalanche con la Graziella

Gli ultimi articoli in Tech Corner