Cosa sono i Token e come si montano | MTB Mag

Cosa sono i Token e come si montano

21

C’è sempre stata un po’ di confusione sui Token, o volume spacer, vale a dire quei “cosi” che vanno a modificare la progressività finale di una forcella (o di un ammortizzatore) riducendone il volume della camera positiva. Delle volte vengono visti come un metodo per ovviare ad una regolazione sbagliata della sospensione perché, di base, la vera differenza viene fatta dalla pressione dell’aria che ciascun rider immette seguendo, almeno inizialmente, la tabella del produttore a seconda del proprio peso.

In più di un caso mi è capitato di trovare troppi token montati di default, quando invece sarebbe il caso di partire dal numero più basso possibile, per poi inserirli se davvero servissero. Infatti il rischio è che non si vada ad utilizzare la corsa utile della sospensione. Consideriamo, inoltre, che alcune forcelle, come le Fox, sono piuttosto progressive già di loro, anche senza volume spacer.


La nota positiva: è facilissimo metterli e toglierli. Ecco come fare.

Quanti token avete nella vostra forcella? Avete mai fatto la stessa operazione di tuning anche nell’ammortizzatore?

Commenti

  1. Ah ecco cosa erano quei "cosi" arancioni che c'erano nelle scatole di forcella ed ammortizzatore ; pensavo facessero parte dell'imballaggio e li ho buttati !!! :pirletto:
  2. DoubleT:

    praticamente fin da subito io i token li ho tolti tutti ed al loro posto ci ho messo la cartuccia MRP Ramp Control e non smonto più nulla ed a seconda dei trail vario la progressività
    [HEADING=2][/HEADING]
    Bel kit, ma influenza anche la dinamica della forcella alle alte velocità, rendendola più dura e aumentando il carico minimo che serve a muoverla (ergo una leggera riduzione di sensibilità sullo spaccato che ti può fare sembrare poco sensibile la forcella), senza contare che dovresti modificare il sag sempre a ogni modifica, devi trovare un buon compromesso per gestirlo e con una regolazione in più trovare il giusto assetto è molto più difficile.

    Decisamente meglio il cartuccione che riduce di molto il carico minimo garantendo comunque una buona performance a metà/fine corsa.

    Io sono sempre andato con parecchi token nelle mie forcelle per poter girare più alto di sag e avere un fondo corsa molto più sostenuto. L'idraulica e la pressione le uso per adattare la bici al percorso (Esempio sulla mia pike ho monto 3 token su 6 e giro con il 30/35% di sag). Ho tutte le regolazioni ma un numero di click contenuto, in modo da evitare di impazzire a trovare la giusta combinazione.
  3. ValeBG:

    Sarebbe interessante un articolo sui token della positiva e negativa nei mono.
    Più che quello e basta sarebbe bello implementare la guida al settaggio delle sospensioni di qualche anno fa introducendo i tipi di bloccaggio esistenti attualmente (es: come mai un blocco totale come i vecchi ammortizzatori è difficile da trovare, di cosa bisogna tenere conto quando si settano le varie marche di sospensioni, che tipo di pacchi lamellari degli ammortizzatori è meglio usare a seconda dell' utilizzo, se è possibile modificare gli spilli del ritorno ecc...)
Storia precedente

Pubblicato il decreto sull’utilizzo delle strutture portabici da gancio traino

Storia successiva

Emil Johansson in California (da Anytime)

Gli ultimi articoli in Tech Corner