Il ciclismo è veramente verde?

145

Chi va in bici, me compreso, spesso è convinto di fare qualcosa di buono per il pianeta. La bici non inquina, non fa rumore ed è un ottimo modo per muoversi e rimanere in salute, rinforzando le barriere immunitarie, quindi graviamo meno sul sistema sanitario per le classiche malattie da primo mondo dovute alla vita sedentaria.

Il bilancio ecologico diventa però più negativo se guardiamo alcuni aspetti della nostra passione, cominciando proprio dalle biciclette stesse. Innanzitutto dove vengono prodotte. La stragrande maggioranza proviene dall’Oriente, dove il rispetto per l’ambiente e per il lavoratore non vengono al primo posto nelle priorità delle aziende. Il processo produttivo non è però di quelli impattanti a livello ambientale, sui salari e orari di lavoro è meglio soprassedere, ma non è una prerogativa dei produttori di bici. Si può invece storcere il naso sul trasporto del prodotto finito tramite navi container che vanno a nafta.

Il problema maggiore è però un altro: cosa succede alle bici che arrivano a fine vita, soprattutto a quelle con telaio in carbonio e alle ebike? Ad oggi non siamo a conoscenza di programmi di riciclo della fibra che tanto apprezziamo, e ad una nostra richiesta a diverse grosse aziende ciclo su cosa succede alle batterie usate, nessuno ha voluto esporsi. “Chiedete a Bosch“. Scaricabarile insomma. La verità è che non ci sono programmi di ritiro e riciclo delle batterie. Lasciamo poi da parte il problema dell’estrazione del litio, materiale fondamentale per le batterie stesse.

Ora veniamo all’impatto che noi stessi abbiamo sull’ambiente a causa della bici, premettendo che usarla negli spostamenti urbani è quanto di meglio uno possa fare. Purtroppo però chi pratica mountain bike spesso e volentieri si sposta in auto per raggiungere i sentieri, contribuendo ad inquinamento, traffico e rumore tanto quanto gli altri utenti della strada che non vanno in bici. Da questo punto di vista, inquina meno di noi uno che va in palestra o in piscina.

Tornando alla domanda del titolo, il ciclismo diventa veramente verde solo se le bici vengono prodotte in prossimità di dove si usano, non sono in carbonio ma in metallo o leghe riciclabili, non hanno batterie, e soprattutto si parte da casa in sella per i propri giri (e le si usa al posto dell’auto per i trasferimenti di tutti i giorni).

Facile, no?

 

Commenti

  1. ottomilainsu:

    Non occorre per forza andare a cercare i bikers... ho avuto colleghi di lavoro che, secondo me, il bagno se lo facevano ogni due mesi...
    inquinavano ancora meno
  2. abarbi:

    La bici è green quando la si usa come mezzo di trasporto al posto di altri mezzi più inquinanti.
    Nell'utilizzo ludico inquina e basta (olio, gomme, ecc..), sia che ci facciamo un giro pedalato che se andiamo in bike park.
    Bisognerebbe ponderare se l'attività fisica, e quindi un migliore stato di salute, fa risparmiare altri tipi di inquinamento.
    E' anche vero che una certa passione per la bici ci spinge ad usarla, quando possibile anche nei piccoli spostamenti, quelli che normalmente si farebbero in auto o con i mezzi pubblici.
  3. giovi@:

    in poche parole gli e-biker sono degli inquinatori :-)
    questo articolo mi ha fatto venire in mente la polemica nata una settimana fa, sui possibili siti per lo stoccaggio dei rifiuti radioattivi. NESSUNO li vuole sotto la sua casa. e a ben ragione dico io. fosse per me li metterei sotto il parlamento italiano. ma a parte questo mio desiderio. credo che il problema dell'eliminazione di questi materiali sara sempre un problema.
    dove andranno a finire?
    in campania, cosi da far un bel favore alla mafia?
    o all'estero, magari in africa?
    ovviamente nessuno lo sapra mai. un giorno ci sveglieremo, e magari capiremo finalmente i DANNI che stiamo creando al nostro pianeta.
    volete la mia soluzione al problema? semplice, se un prodotto NON lo si puo smaltire, allora non lo si crea.
    praticamente non crei niente.
    sui rifiuti radioattivi: la maggior parte provengono da strutture mediche e noi ciclisti inquiniamo più degli altri con tutti i raggi che ci facciamo. :mrgreen:
Storia precedente

Sarrou e Kerschbaumer nel nuovo Specialized Factory Racing Team

Storia successiva

Bici della settimana #375: la Yeti ARC di Gamba.86

Gli ultimi articoli in Report e interviste