Ammortizzatore a molla o ad aria

Molla contro aria

199

Ammortizzatore a molla o ad aria? Il quesito è vecchio quanto le full, eppure trovare una risposta univoca non è facile, anche perché ci sono molto fattori in gioco quali peso, linearità della sospensione della bici, percorsi che si affrontano, ecc.

Per questo test ho scelto un sentiero del Dolomiti Paganella Bike: la Giada Line. In condizioni asciutte, l’ho percorso senza fermarmi da cima a fondo. È un trail che conosco a memoria, così come conosco benissimo la bici che ho usato: un’Orbea Occam LT.


Ecco cosa è successo e quali sono le mie conclusioni.

Cosa uso in Molla contro Aria

– Casco aperto
– Casco integrale
– Occhiali BLIZ Fusion Nordic Light
– Jersey manica lunga
– Jersey manica corta
– Giacca waterproof
– Guanti
– Pantaloni
– Ginocchiere Pro
– Ginocchiere Air
– Ginocchiere Lite
– Maglia con protezioni
– Maglia smanicata con protezioni
– Zaino CAMELBAK Chase Protector Vest
– Abbigliamento Dainese

I miei componenti sulla MTB

– Pedali Crank Brothers Mallet E
– Scarpe CB Stamp Speed Lace
– Scarpe CB Match SPD Speed Lace
– Reggisella telescopico Yep Components Uptimizer 3.0
– Inserti Effetto Mariposa Tyre Invader

La mia attrezzatura

– Multitools Crank Brothers Multi-19
– GOPRO Hero9 Black
– Drone DJI Mavic Mini 2
– Borsettina porta attrezzi Camelbak
– Pompa Crank Brothers KLIC HV
– Tappabuco
– Pinza multiuso piccola
– Effetto Mariposa Mangiacatena
– Effetto Mariposa Lubrificante Flower Power
– Effetto Mariposa Detergente Allpine Extra
– Effetto Mariposa Shelter
– Zaino Camelbak
– Garmin Fenix

Altri video Epic Trail.

Commenti

  1. mau271:

    Ciao a tutti
    Una domanda. Ho una Giant reign e+ pro e ho notato che quasi tutti i possessori di questo modello rimangono sul mono ad aria. È un caso o c'è un motivo legato alle caratteristiche del carro Maestro della Giant?
    e' piu' una domanda da fare qui:
    https://www.ebike-mag.com/forum/t/nuova-reign-e-2022.14820/

    comunque c'e' gente che ha messo il molla sulla reign.. esempio da youtuber:
    [MEDIA=youtube]_7aCZEN6v7g[/MEDIA]

    Ma lui ha anche il manico per usarla e abusarla come si deve...
  2. matteof93:

    Ho una Occam che adesso monta un DPS 210x50, ovviamente ad aria. I miei percorsi di solito comprendono salite lunghe e discese abbastanza lente perchè molto ripide, strette e scassate. niente salti ma molto scassato con impatti di media entità (gradoni dai 20-30 cm al metro di altezza, tutti copiabili). Le discese sono in genere di almeno 400-500m di dislivello, i sentieri più lunghi arrivano intorno agli 800-1000 metri di dislivello ma difficilmente li faccio senza fermarmi una volta a metà o fermandomi perchè magari c'è qualche passaggio che non riesco a fare in sella.

    Avrebbe senso upgradare il DPS a un DHX o DHX 2? Tenete conto che tra i due ammo ci sono 50€ di differenza. Ho bisogno di un blocco piuttosto sostenuto perchè mi capita di fare salite anche di 2 ore su asfalto. Non mi interessa una modalità intermedia, sul DPS non la uso praticamente mai.

    Tra DHX e DHX 2 mi sembra che il DHX sia un po' più semplice come costruzione e come settaggio. Ma a livello di affidabilità quale dei due è il migliore?
    Per quello che descrivi il dps è il migliore.
    Kitsuma ce l’ho chiude come dps e aperto chiaramente e più plush. Ho dps su varie bici ed è il migliore. Dpx2 ce l’ho su una bici e chiude ma non come dps ed in discesa è poco più performante..
    floatx avuto 10 uscite e rivenduto, non chiude e non ha prestazioni in discesa da giustificare l’upgrade dal dps.
    Quindi secondi la mia esperienza personale dps kashima.kitsuma… dpx2………. Floatx questa è la mia progressione di gradimento
    P.s. La mia uscita tipo è come la tua
  3. fear_factory84:

    non e' che era il float x2? quello non blocca....

    io ho questo per capirci (il mio e' trunnion, ma questa e' la prima foto che ho trovato, l'attacco bulloni non cambia il comportamento):
    View attachment

    Li ho avuti tutti dal 2009 che pedalo e ho 6 mtb full attualmente. So quale è il float x
Storia precedente

Veermersch è il campione del mondo gravel 2022 (su una bici da corsa)

Storia successiva

Loic Bruni contro 180 riders

Gli ultimi articoli in Test