Ammortizzatore a molla o ad aria? Il quesito è vecchio quanto le full, eppure trovare una risposta univoca non è facile, anche perché ci sono molto fattori in gioco quali peso, linearità della sospensione della bici, percorsi che si affrontano, ecc.
Per questo test ho scelto un sentiero del Dolomiti Paganella Bike: la Giada Line. In condizioni asciutte, l’ho percorso senza fermarmi da cima a fondo. È un trail che conosco a memoria, così come conosco benissimo la bici che ho usato: un’Orbea Occam LT.
Ecco cosa è successo e quali sono le mie conclusioni.
Cosa uso in Molla contro Aria
– Casco aperto
– Casco integrale
– Occhiali BLIZ Fusion Nordic Light
– Jersey manica lunga
– Jersey manica corta
– Giacca waterproof
– Guanti
– Pantaloni
– Ginocchiere Pro
– Ginocchiere Air
– Ginocchiere Lite
– Maglia con protezioni
– Maglia smanicata con protezioni
– Zaino CAMELBAK Chase Protector Vest
– Abbigliamento Dainese
I miei componenti sulla MTB
– Pedali Crank Brothers Mallet E
– Scarpe CB Stamp Speed Lace
– Scarpe CB Match SPD Speed Lace
– Reggisella telescopico Yep Components Uptimizer 3.0
– Inserti Effetto Mariposa Tyre Invader
La mia attrezzatura
– Multitools Crank Brothers Multi-19
– GOPRO Hero9 Black
– Drone DJI Mavic Mini 2
– Borsettina porta attrezzi Camelbak
– Pompa Crank Brothers KLIC HV
– Tappabuco
– Pinza multiuso piccola
– Effetto Mariposa Mangiacatena
– Effetto Mariposa Lubrificante Flower Power
– Effetto Mariposa Detergente Allpine Extra
– Effetto Mariposa Shelter
– Zaino Camelbak
– Garmin Fenix
Altri video Epic Trail.
gli incrementi di forza a fondocorsa causati da aumenti di precarico ragionevoli sono pero' inferiori a quelli ottenibili passando alla molla successiva. e soprattutto l'aggiunta di precarico peggiora la sensibilita' della sospensione in zona tutto esteso.
gli 8kg di zaino imprevisto sono gestibili da una molla centrata, parliamo di meno del 10% di massa totale, come dire che invece del 30% di sag hai il 33% ( senza mettere mano al precarico). dando un giro si compenserebbe quasi tutta la differenza, una soluzione assolutamente praticabile per eventi estemporanei
La molla da 500lb/in sta ad indicare che per comprimere la molla di un pollice servono 500lb, 2 pollici 1000, 3 pollici 1500.
Se io dessi un precarico di 1 pollice esatto partirei da un carico di stacco di 500lb, quindi per comprimere la molla di ULTERIORI 3 pollici serviranno 2000lb, non più 1500 come nel caso precedente.
All'atto pratico è assolutamente sconsigliato in quanto si perderebbe tutta la sensibilità iniziale del mono, oltre a farlo lavorare malissimo. Il precarico deve essere il minore possibile, giusto il necessario per non lasciare la molla lasca.
Ovviamente la molla a pacco arriverà con le stesso peso, sia che si dia precarico sia che non lo si dia, ma in un sistema mono+molla non è la molla a determinarne la corsa max ma il mono stesso, la molla non deve mai assolutamente arrivare a pacco.
Se non ti piace l'esempio dei kg te lo ripropongo in altro modo. Sono valori inventati, ma giusto per capire la logica del ragionamento.
La molla è lunga 10cm ma la corsa dell'ammo ne può sfruttare solo 7. Se metto 1 cm di precarico, a fondocorsa (dell'ammo) la molla sarà compressa per 8 cm e la forza per comprimerla sarà l'80% del totale necessario per comprimerla completamente. Se metto 2cm di precarico a fondocorsa la molla sarà compressa per 9cm e la forza per arrivarci sarà il 90% del totale che serve a comprimerla. Se metto 3cm, a fondocorsa sarò a pacco e questo richiederà il 100% dell'energia necessaria alla compressione.
Spero che adesso ti sia chiaro il mio esempio..