Ora si può comprare una Specialized anche online

51

[Comunicato stampa] Specialized, da sempre il brand di riferimento nel mondo del ciclismo, lancia sul mercato italiano la strategia di Integrated Marketplace che ha l’obiettivo di soddisfare il ciclista sempre più omnicanale. Grazie all’integrazione dei canali offline e online, Specialized offrirà un’esperienza di acquisto integrata e più dinamica.

I pilastri dell’Integrated Marketplace sono 4:

  • Rivenditore Ufficiale
  • Pick Up In-Store
  • Rider Direct
  • Trova nelle Vicinanze

Il Rivenditore Specialized rimarrà il canale di vendita strategico attorno al quale ruota l’intera filosofia commerciale.
“In Specialized siamo convinti del valore aggiunto del Rivenditore” afferma Ermanno Leonardi – Managing Director Specialized Italia – “La nostra rete vendita mette a disposizione dei consumatori un incredibile livello di supporto e servizio, oltre che una vasta conoscenza del settore. Contemporaneamente, seguiamo da tempo l’evoluzione omnicanale del consumatore finale e ciò ha spinto la nostra azienda ad investire sui sistemi IT per poter integrare ulteriormente i nostri Rivenditori all’interno del sito Specialized”.

Con Trova nelle Vicinanze, i consumatori finali possono controllare in ogni momento la disponibilità di un prodotto presso i Rivenditori Specialized; la funzione si rivolge, quindi, agli info-shopper, ovvero a coloro che cercano informazioni online ma che poi acquistano il prodotto offline.

Da oggi, a completamento della strategia, i consumatori potranno anche:

  • acquistare direttamente online accessori e biciclette e ritirarli presso un Rivenditore Specialized, grazie al nuovo canale Pick Up In-Store
  • oppure, solo per quanto concerne gli accessori, acquistare online e ricevere direttamente a casa i prodotti con il Rider Direct.

Specialized

 

Commenti

  1. superskinny:

    Dovrei trovarmici in una situazione del genere... non credo sarei disposto a farmi prendere in giro.
    Scritto o verbale il prezzo pattuito è quello, il 12% su una bici sono soldi, non esiste.
    ma infatti il problema è tutto li... il negozio si trova nel mezzo e rischia di perdere la vendita o di far scontento un cliente che è costretto a pagare di più o addirittura accollarsi lui la maggiorazione (o almeno in parte) mangiandosi tutto il guadagno (perchè magari aveva già fatto un 10% dal prezzo precedente e non ha più margine)...
  2. Zero Cool:

    La butto lì... per me tutta la faccenda serve solamente per verificare le disponibilità nei negozi senza doverli chiamare uno per uno, chi è il genio che compra online rinunciando ad uno sconto di almeno il 15% ?
    Se poco alla volta scavalcano il rivenditore, facendolo chiudere, l'unica sarà comprare in negozio, e ciao sconto...
  3. C'è da dire che all'estero in molti paesi non c'è l'abitudine a praticate sconti in negozio.
    Se compro on-line e ritiro in negozio, come propone specialized, a chi mi devo rivolgere per una eventuale garanzia? Specialized che ha rilasciato la fattura?
    Io onestamente preferisco rivolgermi al negoziante di fiducia.
Storia precedente

La Scott Hyper Spark customizzata da Dangerholm

Storia successiva

Mondraker MIND: la telemetria integrata alla bici

Gli ultimi articoli in News

Il nuovo S-Works Apparel

Specialized annuncia il lancio della nuova collezione S-Works Apparel 2025, una linea di abbigliamento da competizione…