Perché conviene comprare una (e solo una) camera d'aria leggera | MTB Mag

Perché conviene comprare una (e solo una) camera d’aria leggera

60

Ormai tantissimi mountain biker usano il tubeless, cioé girano senza camere d’aria fra copertone e cerchio, con il lattice incaricato di tenere la pressione dell’aria e di riparare i buchi più piccoli, come quelli delle spine. Questa soluzione non è solo più sicura a livello di foratura, ma permette di girare a pressioni più basse aumentando quindi la trazione e il grip.

Quindi le camere d’aria sono diventate utili solo per una cosa: ovviare ad una foratura che non riusciamo a riparare con i vermicelli. Tanto vale portarsene dietro una leggera, visto che per la stagrande maggioranza dei casi sarà solo un peso in più senza alcuna utilità.


Quella del video è una Schwalbe Aerothan (la più economica, click) che ho già usato una volta, un’altra molto in voga è la Tubolito.

Quale camera d’aria vi portate dietro per le emergenze?

Commenti

  1. Esiste la Maxxis flyweight, ho le 29 ma va benissimo la 27.5 e pesa meno di 100gr. Ed è resistente, e riparabile con le piccole toppe autoadesive. Le Tubolito & C spesso si bucano prima del rientro.
  2. Farkas:

    queste camere d'aria una volta gonfiate e poi sgonfiate tornano come prima o si deformano? sono elastiche
    Si deformano, vanno gonfiate il minimo necessario per il montaggio.

    {option}

    MONTAGGIO
    Il montaggio è estremamente semplice.
    A mio avviso è addirittura più semplice delle camere d’aria normali, poiché l’ingombro delle Aerothan è minore e la struttura della camera, una volta gonfiata leggermente, rende quasi impossibile che questa possa rimanere tra copertone e cerchio (e quindi pizzicarsi accidentalmente).
    L’unica accortezza da seguire, in base a quanto riportato anche sulle istruzioni fornite da Schwalbe, è quella di non gonfiarla troppo prima di inserirla all’interno del copertone (non più di 0,3 bar), poiché altrimenti si deforma e non è più utilizzabile.


    Parere personale: io le eviterei.
  3. MagicTartaruga:

    In emergenza con la 27,5 copri anche la 29"
    Però mi chiedo se ne valga la pena , considerati i pesi e gli ingombri delle camere d'aria "light" , stiracchiare una 27,5 rendendola ancor più fragile e soggetta a forature ?
Storia precedente

Loudenvielle DH preview del tracciato, superfangoso

Storia successiva

Rude e Harnden vincono la coppa del mondo enduro 2024

Gli ultimi articoli in Tech Corner