Quale bici comprare?

164

Cross country, trail, all mountain, enduro, downhill. La scelta è grande, ma qual è la bici giusta per le nostre esigenze? Vediamo di fare un po’ di chiarezza.

YouTube video

 

In collaborazione con Bike Lab Torino

 

Commenti

  1. big_63:

    ho abbandonato la epic full di 12 kg qualche anno fa x ritornare a HT rigide e leggere (ca10kg) s-works e scott scale rc ...
    era senza dubbio più facile e divertente la full ma a livello crono penalizzante e nelle salite ripetute ti "finiva"
    io ancora non ho capito quanto mi penalizzi quel kilettoemezzo in più...dati Strava alla mano sulle salite scassate non c'é storia, ovviamente per quel grip al posteriore che una front non può avere. Ma anche su salite compatte, cementate, scorrevoli i tempi si mantengono sostanzialmente quelli. Più che per il crono, visto che ormai da un paio di anni non faccio più gare, la full l'ho presa per quella sicurezza e divertimento che regala nelle discese più 'starde; in più c'é il fattore schiena/collo da buttare che mi spinge a lasciare in garage la front. D'altro canto vedo che gli altri con i quali esco e che ancora gareggiano (xc, gf) nella maggior parte dei casi non mollano la front quindi presumo che crono alla mano sia ancora la più redditizia in gara (pro esclusi). Bisogna poi dire che le front attuali hanno fatto passi avanti nelle geo per risultare meno stancanti e nervose, ma non avendone provate non mi posso esprimere...
  2. franchi:

    No, con la full l'unica cosa divertente era cercare di fare il salto piu' lungo della volta prima; con la front il sentiero e' tutto divertente e del salto non mi importa.
    Ok, non c'era scritto quello. Mi viene sempre un po' l'orticaria quando sento dire che basta la HT per fare tutto.. e pure quando sento parlare di salti di 6mt con la HT e 8 con una full.. per intenderci a Chatel ci sono salti di 8mt...
  3. lollo72:

    So che sono entrambe da 29 ( e sopportano anche altri formati ) il mio era un discorso più generale: qualsiasi front scelga ( anche di altri marchi e modelli) opterei sempre per il formato da 29. Poi tra le due da te citate personalmente andrei sulla Cragger perché ha geometrie più in linea con le attuali tendenze e se in futuro qualche componente lo potrai sostituire non potresti fare altrettanto con le quote del telaio !
    Però ho dubbi della pedalabilità in salita con 65 gradi di angolo di sterzo... Secondo me troppo aperto, bastava un 67
Storia precedente

Le novità della gamma 2021 di Camelbak

Storia successiva

[Video] Kilian Bron: uno spettacolo da non perdere

Gli ultimi articoli in Tech Corner