Quale zaino per andare in mountain bike?

394

Quali sono le tipologie di zaino adatte alla mountain bike? Sono andato sul sito di Maciag Offroad e ho scelto cinque sistemi diversi per portare con sè tutto il necesssario per il giro, che sia questo l’uscita di un’ora dietro casa o la traversata delle Alpi che dura una settimana.

Marsupio, zaino impermeabile, zaino con paraschiena, zaino da enduro e per finire uno zaino da giri di più giorni con pernottamenti in rifugio.


LEATT MARSUPIO IDRICO CORE 2.0
ERGON ZAINO BE2
FOX UTILITY HYDRATION
EVOC TRAIL PRO
DEUTER TRANS ALPINE

Personalmente prediligo le soluzioni minimaliste, vale a dire mettere il più possibile sulla/nella bici tramite i vari sistemi ora in commercio, come lo SWAT di Specialized o il OneUp Components. Ultimamente, non avendo una bici con comparto nel telaio – ricordo che oltre a Specialized anche Trek offre questo sistema – ho optato per un marsupio.

Il vantaggio principale è quello di diminuire la sudorazione sulla schiena che, soprattutto in questa stagione, significa prendere freddo in discesa.

zaino mountain bike

Il Leatt che trovate nel video è più capiente di quello nella foto qui sopra, visto che ci sta anche una sacca idrica da due litri. Bisogna però tenere presente che più un marsupio pesa, più diventerà instabile perchè è fissato solo attraverso una cintura.

Ragione per cui ho ordinato anche uno zaino minimalista come l’Ergon BE2: fa sudare poco e permette di portare con sé tutto quello che serve per il giro fatto a tuono e senza pause pranzo con tovaglia a scacchi e pic nic da cartolina.

zaino mountain bike

Quando le cose vanno un po’ più per le lunghe, o non si vuole rinunciare a qualche comodità, ecco che il volume dello zaino deve aumentare. Ho quindi scelto il Fox per la sua particolarità di essere impermeabile, oltre ad avere 18 litri di capienza, e l’Evoc Trail (16L) per il fatto di avere una protezione per la schiena incorporata, molto utile nel caso uno faccia giri impegnativi e si voglia sentire più sicuro.

Non poteva infine mancare il classico per i giri lunghi, il Deuter Trans Alpine 28L, compagno di avventure sul mercato ormai dal secolo scorso, ma affinato negli anni.

Voi quale sistema/zaino preferite?

 

Commenti

  1. Dz10:

    Niente male come prezzo…

    mio fatto è che una vest, o un’articolo come questo, mi da l’idea che lo metti e lo tieni su per tutto il tempo.

    mentre la pettorina (tipo quella Fox con Paraschiena in 3do) la puoi anche mettere prima della discesa, o comunque la vedo molto più “plug and play” , in situazioni estive di caldo ecc…
    Sali, la metti sopra la maglia e via

    ma magari sbaglio, perché non ho mai usato niente di simile
    Si ma la pettorina mentre sali dove la metti?
    Io ho sia la soluzione Alpinestars come in foto, sia la maglia con le protezioni, ma se metto il marsupio poi la maglia (o pettorina) dove me la metto?
    La salopette con paraschiena é quella che crea meno fastidi con il marsupio, poi dipende dal giro e dal tipo di protezione che vuoi ;-)
  2. @Zero Cool magari la pettorina si può lasciare aperta che così giri l’aria (in salita) e può essere messa sopra una maglietta.

    la vest (io guardavo con interesse quella della Dainese, con protezione petto) la devi tenere sempre su in quanto la metto sotto la maglia…e mi da l’idea di far sudare un sacco.
    però ripeto, posso avere idee sbagliate non avendo mai provato
  3. Solo in questo forum puoi passare in poche righe dai congelatori, ai vecchi registratori VHS... dai 50ini elaborati con la Polini, ai panzoni che sbloccano le ebike per fottere sulle ciclabili i muscolari che non salutano. Ah, dimenticavo... ci trovi ogni tanto anche qualche cenno alle mtb! ;.=9/
    Lo adoro! :-|
Storia precedente

Il Tech Corner va all’EICMA 2021 con Svitol Bike

Storia successiva

Black Friday 2021 su Decathlon, CRC, Alltricks, ecc

Gli ultimi articoli in Test