@B

[Tech Corner] Lubrificare la bici dopo il lavaggio

Dopo una bell’uscita invernale la nostra amata bicicletta spesso torna a casa bella infangata, magari accompagnandoci con una serie di preoccupanti cigolii e scricchiolii. Nulla di grave, un bel lavaggio e passa tutto, ma poi? Come possiamo proteggere e lubrificare al meglio la nostra “piccola” dopo averla lavata?

Step 1: un lavaggio come si deve

Prima di lubrificare la bici รจ opportuno lavarla come si deve.

@B

Tubo dell’acqua, secchio, spazzole varie ed un prodotto specifico per la pulizia della bici sono il segreto per un risultato ottimale. Ah, non dimentichiamoci poi dell’ingrediente piรน importante: una buona dose di olio di gomito!

Finito di lavare la bici, diamoci una bella asciugata con un panno in microfibra, applicando eventualmente un prodotto protettivo sul telaio per facilitarne la successiva pulizia.

Dopo aver lavatoย la bici, tutti i componenti (trasmissione in primis) risulteranno belli puliti, ma sgrassati e “secchi”. Non ci saranno piรน le abrasive particelle di fango e sabbia, ma non ci sarร  piรน neanche il film protettivo dei prodotti lubrificanti. Per questo, e soprattutto per prevenire la formazione di ruggine, รจ importante procedere alla lubrificazione subito dopo il lavaggio, appena la bici si รจ asciugata.

Che cosa ci serve?

Il segreto per avere una bici sempre silenziosa รจ usare i prodotti giusti per la lubrificazione.

Qui da Bike Lab utilizziamo i prodotti della linea Muc Off, che dalla nostra esperienzaย riteniamo essere molto, ma molto validi. Non nascondiamo che sul mercato la scelta รจย estremamente vasta e che esistono anche altri prodotti di buona qualita, ma poichรจ siamo soliti usare questa linea di prodotti, per andare sul sicuro viย consigliamo:

  • Lubrificante per la catena, consiglio ilย C3 ceramico da asciutto o da bagnato. Consiglio sempre di evitare lโ€™olio catena spray e di orientarsi sul flaconcino. Lโ€™applicazione goccia ย goccia รจ piรน precisa, sporca meno e fa sprecare meno prodotto.
  • MO 94, un olio lubrificante leggero a base di PTFE. Crea un velo protettivo e lubrificante senza far attaccare lo sporco, perfetto da spruzzare sul cambio
  • Silicon Shine, olio idrorepellente a base di silicone, crea un velo protettivo e lubrificante fortemente idrofobico. Perfetto per gli snodi del telaio, il movimento centrale durante lโ€™inverno: il film idrorepellente che crea non fa attaccare il fango e riduce il rischio di infiltrazioni di acqua dentro i cuscinetti
  • Bike Spray, una cera idrorepellente. Non รจ un grande lubrificante, ma non appiccicca ed รจ ottima per eliminare lโ€™acqua dagli snodi del telaio o dai cuscinetti. Ne consiglio lโ€™uso a posto del Silicon Shine in condizione di secco/polvere.
  • Straccio, per pulire gli eccessi di prodotto applicato.

Pulizia meccanica

Spesso l’acqua da sola non basta a togliere residui di foglie o rametti incastrati in qualche spazio angusto della nostra bicicletta.

@B

Per questo motivo con uno spicillo o un cacciavite rimuoviamo eventuali “intrusi” dal pacco pignoni, dalle corone, dalle pulegge del cambio o dal telaio.

@B

Sulle corone narrow/wide consiglio di passare un cacciavite per rimuovere eventuali incrostazioni rimaste sugli scalini dei denti.

@B

Con uno straccio di stoffa asciughiamo per bene anche la catena ed asciughiamo le parti rimaste ancora bagnate.

Lubrificazione catena

A seconda che sia asciutto o bagnato scegliamo l’olio adatto alle nostre esigenze.

Applichiamo l’olio goccia a goccia su ogni rullino della catena. La catena va lubrificata solo all’interno, non serve sporcare le maglie esterne. L’olio deve colare dentro i rullini in modo da mantenerli lubrificati.

@B

Per questo motivo rimuoviamo con un pezzo di carta l’eccesso di olio che รจ colato all’esterno della catena.

@B

Quest’operazione รจ molto importante perchรจ l’eccesso di olio รจ solo dannoso per la nostra trasmissione. Non svolge nessuna funzione se non attirare lo sporco e creare un impasto abrasivo. L’olio che serve รจ solo quello colato dentro i rullini, quindi tutto quello all’esterno va rimosso.

Come applicare i prodotti in aerosol

I prodotti in bomboletta sono comodi perchรจ una volta spruzzati vanno dappertutto, penetrando in ogni anfratto. Questo รจ un bene per le parti che vogliamo lubrificare, ma puรฒ essere un danno per tutte quelle parti che non si devono contaminare, come iย dischi dei freni.

Per questo motivo in officina abbiamo inventato un simpatico strumento chiamatoย disc saver.

@B

Progettato con unaย collaborazione pluriennale tra Bike Lab e gli ingegneri della Nasa, il disc saver รจ un pezzo di cartone con un intaglio della larghezza giusta per incastrarsi sul mozzo posteriore di una MTB.

@B

Si infila tra i raggi ed il disco e serve a proteggere il freno dai prodotti lubrificanti spray che andremo ad applicare sulla trasmissione.

Lubrificazione deragliatore

Per la lubrificazione del deragliatore utilizzeremo l’MO 94.

@B

Lubrificare i deragliatori anteriori e posteriori รจ importante perchรจ migliora lo scorrimento del parallelogramma, lubrifica il cavo e crea una pellicola protettiva che protegge le parti in metallo dall’ossidazione. Dopo l’applicazione in deragliatore funzionerร  meglio, piรน fluido e preciso.

@B

Lo spray va spruzzato su tutto il deragliatore, dall’interno all’esterno, con particolare attenzione alle pulegge, alla molla del parallelogramma ed ai rinvii del cavo.

Lubrificazione del telaio e dei cuscinetti

Per la lubrificazione degli snodi del telaio e dei cuscinetti (movimento centrale, serie sterzo) consiglio diย usare ilย Silicon Shine in condizioni invernali,ย ilย Bike Spray in condizioni di secco e polvere.

@B

Per quanto i due prodotti siano simili, il Silicon Shine ha un effetto idrorepellente maggiore, ma fa attaccare un po’ di piรน lo sporco: รจ perfetto per l’inverno. Il Bike Spray lubrifica meno, ma non fa attaccare praticamente la polvere: รจ quindi perfetto per l’estate.

@B

Lo spray va applicato in abbondanza sugli snodi del telaio, sulla serie sterzo, sul movimento centrale, cercando di dirigere il getto verso l’interno dei cuscinetti.

@B

Lo scopo รจ di espellere eventuale acqua rimasta (water displacement) e di lasciare un film protettivo ed idrorepellente.

@B

L’eccesso di prodotto va poi rimosso con un pezzo di carta.

Lubrificazione sospensioni

Lo consiglio sempre a tutti: una spruzzatina di un prodotto adatto dopo ogni lavaggio ed i raschiapolvere durano il doppio.

Per quanto anche il Silicon Shine sia ottimo, personalmente il mio prodotto preferito per lubrificare gli steli delle sospensioni (e del reggisella telescopico) รจ ilย Brunox Deo Spray.

@B

Si spruzza semplicemente sullo stelo della sospensione o del telescopico, si danno due o tre pompate e con un panno di carta si toglie l’eccesso. La sospensione rimarrร  subito piรน fluida e burrosa.

Questo prodotto crea inoltre un film protettivo che protegge e nutre la gomma dei raschiapolvere, mantenendoli piรน morbidi nel tempo ed aumentandone durata ed efficacia. Inoltre, se usato regolarmente, penetra anche all’interno dei raschiapolvere migliorando la prestazione della forcella anche diverse ore dopo la manutenzione. Provare per credere!

banner3

 

Storia precedente

[Video] 50 to 01 Crash Collection

Storia successiva

[Test] Ammortizzatore DVO Suspension Topaz T3 Air

Gli ultimi articoli in Tech Corner