[Test] Camera d’aria Tubolito

134

Le camere d’aria arancioni dell’austriaca Tubolito hanno suscitato grande interesse al momento della loro presentazione un anno fa: super leggere, ben si prestano ad essere trasportate come camere d’aria di scorta nel caso una gomma tubeless venisse bucata senza possibilità di essere riparata con i classici vermicelli. Questa premessa è d’obbligo perché noi di MTB Mag interpretiamo le camere d’aria come ultima ratio per tornare a casa in sella, visto che nessuno della redazione le usa nei pneumatici, ormai tutti latticizzati.


Sui motivi della latticizzazione non vogliamo scendere nei dettagli (cliccate sul link per leggere migliaia di interventi a riguardo), basti ricordare comunque che i pneumatici latticizzati sono meno soggetti alle pizzicature, oltre alle forature dovute ad oggetti appuntiti come le spine di vario tipo. Per pizzicatura si intende quando la camera d’aria va a porsi fra copertone e cerchio e, nel caso di un “fondo corsa”, si buca con il famoso snakebite, cioé due buchi coincidenti con i punti in cui il cerchio va a picchiare contro la gomma. È anche d’obbligo notare che è possibile pizzicare anche un copertone latticizzato, ma la forza necessaria per tagliarlo è più grande di quella che serve per rovinare una camera d’aria.

Torniamo adesso al Tubolito. Il distributore italiano B.S. ci ha mandato 4 camere d’aria, due da 27.5 e due da 29 pollici, che abbiamo distribuito a diversi tester (da qui la prima persona plurale del test). La prima cosa che abbiamo fatto è stato pesarle: le prime fermano l’ago della bilancia a 77 grammi, le seconde a 82gr. Entrambe sono state pensate per copertoni che vanno da 1.8″ a 2.4″, ed hanno una valvola Sclaverand da 42mm. Come detto in apertura, sono state usate esclusivamente come camere d’aria di scorta, dunque sono state montate solo una volta che l’opzione dei vermicelli non ha funzionato, o meglio, quando erano finiti perché abbiamo forato due o tre volte durante il giro (o li abbiamo dimenticati a casa). Per scattare delle foto decenti abbiamo montato la Tubolito in officina e senza lattice. Lattice che non crea nessun problema al materiale della camera d’aria, visto che i suoi resti saranno presente quando la si monta su sentiero.

La foto qui sopra dà un’idea precisa sul tipo di materiale di cui è fatta una Tubolito: non è la solita gomma da camera d’aria, indefinitamente deformabile. È più dura e, se gonfiata senza un copertone che la tenga in sede le sue pareti cedono, assottigliandosi e non tornando più della consistenza, o durezza, iniziale. In pratica, è da buttare via. Intendiamoci, questo è un caso estremo, perché la Tubolito tiene senza problemi la poca pressione che si immette prima di infilarla nel copertone per darle una forma rotonda ed evitare che si incastri fra caccia gomme e cerchio.

Nelle foto vedete la Tubolito da 27.5″ montata su una Schwalbe Rock Razor da 2.35″. Il montaggio è semplice ed identico a quella di una camera d’aria classica. Non abbiamo avuto problemi di sorta.

È stata gonfiata un po’ proprio per evitare di rovinarla con i cacciagomme. Il suo ingombro ridotto rende il tallonamento del copertone più facile rispetto ad una camera classica, perché il pneumatico ha più spazio nel cerchio.

Quando tornavamo a casa con una gomma non più latticizzata siamo stati ovviamente attenti a gonfiarla ad una pressione che evitasse le pizzicature, di solito di 0.3/0.4 bar maggiore rispetto a prima. Non essendo la zona del test martoriata dalle spine non possiamo dire di averla bucata in quel modo (bisognerebbe aspettare i ricci delle castagne), ma sappiamo di altri biker che hanno perforato le Tubolito a pochi metri da casa. Non aspettatevi quindi miracoli, anche perché il materiale, quando si espande, si assottiglia e non oppone molta resistenza agli oggetti appuntiti, malgrado sul sito del produttore si dichiari che “I Tubolito possono resistere a sforzi pari al doppio rispetto le corrispettive standard.” Tutto è relativo, ma soprattutto, ripetiamo, questo paragone andrebbe fatto con una gomma tubeless, visto che è il set up più utilizzato dai biker oggigiorno. Set up praticamente immune alle spine.

Se bucate, per ripararla sono necessarie le apposite pezze autoadesive. Un kit ne contiene 5, accompagnate da 5 minifazzoletti imbevuti nell’alcool.

Questi servono a pulire la camera d’aria prima dell’applicazione della pezza.

Una volta pulita, si applica la pezza e la si lascia asciugare per circa 5 minuti prima di rigonfiare la camera.

Nelle foto qui sotto trovate un confronto di ingombro e di peso fra la Tubolito da 29″ e una Continenal da 29.

 

Conclusioni

Le Tubolito sono leggere e poco ingombranti e come tali si adattano perfettamente ad essere trasportate come camere d’aria di scorta per quando si gira con gomme tubeless latticizzate. È facile assicurarle al telaio o al sottosella, ed il loro montaggio è semplice come quello di una camera tradizionale. Considerando che si utilizzano poco e quindi durano tanto, se si usa solitamente il tubeless, il costo è più facile da digerire.

Tubolito fissata al tubo obliquo

Prezzi: dai 25 Euro online.
Kit di riparazione: intorno agli 8 euro

Tubolito.com

Commenti

  1. Dico la mia mia, umile e opinabile pensiero.
    Se ci dai un po' in discesa, che sia tubeless o camera poco cambia. Non come feeling intendo ma come resistenza. Io peso 85 vestito, quindi ho bisogno di sostanza sotto le chiappe.
    La mia pace dei sensi è coperture da DH (non 3c, veline ecc) e tubeless anteriore, coperture da DH e camera al posteriore. Non devo fare il tempo in salita, la volta che ci perdo 10 minuti a salire almeno poi non mi fa venir paranoie e mi diverto in discesa. Tubolito camera Decathlon peso di 100gr piu o meno lo lascio a chi è interessato a quello. A me interessa non aver la minima preoccupazione se entro in una curva o in una pietraia a tutta (a tutta nel senso a tutta quello che riesco io). In più: tutte le volte che ho usato tubeless dietro ho avuto problemi di stallonamenti e squirting nei boschi. Lascio perdere.
    boh... il tema è ampiamente dibattuto ;-) ma io posso dire che:
    con le camere ho pizzicato spesso e le punture da spina mi hanno appiedato spesso (problema ridotto ma non annullato con un po' di lattice dentro).
    con i tubeless non ho mai pizzicato (se si usano coperture un po' solide credo sia un evento raro) e delle punture se ne occupa il lattice.

    dico che per utilizzi blandi va bene anche la camera d'aria, ma se, come dici tu, "ci dai un po' ", lattice su entrambe.

    ps: ma sul posteriore tubeless con che pressione giravi?
    Ma guarda, mai fatto troppo caso alla pressione. Quando mi sembrano troppo dure abbasso un po' a mano. Ti dico, camera e DH dietro e non buco da mesi. È ci ho lavorato a pila (rigida, da 29) . Non la risparmio di certo per di più.. boh , mi trovo meglio, poi molti amici hanno tubeless e si trovano .. io spacco tutto aha
  2. Qualche giorno fa forai la mia gomma tubeless latticizzata. Ero stanco, la bici e la ruota erano impastate di fango, il forellino era impossibile da vedere (poi ho scoperto a casa a bici e ruota pulita)che era su un fianco)ho gonfiato con la pompa ma non teneva, il vermicello era inutilizzabile, dopo 20 minuti di tentativi ho deciso messo una camera d’aria da 5 euro, ma il l’attrice era molto liquido e si è impastato col fango e il copertone si è incollato su se stesso tipo domopack. Mi hanno salvato dal disastro e da una scarpinata di 35 km un paio di guanti in lattice che mi hanno permesso di “operare” in pulizia per mettere la camera d’aria, che poi ho gonfiato con bomboletta e pompa a mano. Ciò solo per dire che vermicelli, Tubolito, ecc. ecc. servono eccome, ma se sei costretto a muoverti nel disagio ogni riparazione è molto difficile. Saluti sportivi.
    metti su una soulciccia e con 40 gr più una siringata di lattice per ruota sei a posto
  3. Posso fare una critica sul metodo usato per questo "test"?

    Cito: "...sono state usate esclusivamente come camere d’aria di scorta, dunque sono state montate solo una volta che l’opzione dei vermicelli non ha funzionato, o meglio, quando erano finiti perché abbiamo forato due o tre volte durante il giro (o li abbiamo dimenticati a casa)".

    Che razza di test sarebbe quello nel quale non si utilizza il prodotto oggetto del test, si spera di non doverlo fare e - se proprio - lo si lascia come "ultima spiaggia"?!

    Chissenefrega, con tutto il rispetto, se un montaggio tubeless (per voi) è il meglio, se ci sono i vermicelli, le salsicce, gli aghi di pino e tutto il resto, la prova di un prodotto dovrebbe avere una valenza per chi la legge, che magari (orrore!) usa le camere d'aria e può essere interessato ad una nuova soluzione, non certo per chi la esegue, che (privilegiato) dovrebbe solo prestarsi a farne l'utilizzo previsto con metodo scientifico e quindi mettere a disposizione la propria esperienza per presentarne l'esito.

    Che senso ha rendere autoreferenziale la prova di un componente?
    Se vi accordaste per il test di un portaborraccia quando "voi" abitualmente usate lo zaino idrico, o viceversa, che succederebbe? Scrivereste che lo zaino idrico contiene molta più acqua e non si può perdere per fatalità come una borraccia quindi il portaborraccia non lo montereste neanche sulla bici e presentereste il test con la foto sulla bilancia ed un video di "inserimento ed estrazione della borraccia in officina"? Oppure scrivereste che lo zaino è una palla al piede, pesante, fastidioso, fa sudare e quindi la borraccia è LA soluzione del biker che sa il fatto suo? (oops, ho appena avuto un déjà vu...)

    Poi magari ho frainteso io tutta la questione MAG, in generale, ma l'impressione è che così facendo non si tratti di un "servizio pubblico", ma di una sorta di continua apologia della vostra concezione di mountainbiking. Legittimamente, per carità, il gioco è vostro, ma ero convinto che voleste essere interessanti e utili per molti, non la rappresentazione di una casta snob e autoreferenziale.

    Sbaglio?
    l'hai toccata piano!!!! hehehehehe e per fortuna che una volta la soluzione vermicelli non ha funzionato altrimenti l'esito sarebbe stato: "prodotto inutile, due mesi nello zaino e mai testato!!!!"
Storia precedente

Le misure e le regolazioni da non dimenticare

Storia successiva

Test Day Trek 2019

Gli ultimi articoli in Test