[Test] Seggiolino Kids Ride Shotgun

23

Come trasportare la prole sui sentieri? Abbiamo provato il seggiolino di Kids Ride Shotgun, un’azienda neozelandese specializzata in questo tipo di prodotti per famiglie che vogliono andare in bici con i propri bambini.

YouTube video

 



.

Prezzi

Solo seggiolino: 155€
Manubrio: 40€
Combo: 195€

Acquistabile online qui o qui.

Commenti

  1. Su di un telaio e manubrio in carbonio avrei qualche remora a montare il kit seggiolino ! ad occhio poi su alcuni mezzi specie se full suspension vedo l'installazione più problematica ? In più la pedalata a "papera" non è delle più comode.
    P.S. Complimenti a Pietro , è propio un bel tipetto , sarà merito della mamma :mrgreen:;-)
  2. clemmy:

    Non sono ancora riuscito a vedere il video, ma sono un felice possessore del seggiolino shotwell e anche di un suo clone Amazon (di qualità molto inferiore, ma anche prezzo molto inferiore).

    Sono stati il miglior acquisto mai fatto, li abbiamo da 6 mesi e li usiamo quasi tutti i weekend per scampagnate su strade bianche / piste ciclabili con un bimbo di 4 anni e mezzo e un altro di 3 anni. A volte imbrocchiamo anche qualche piccolo sentierino, ma roba facile facile perché la moglie è un po' impedita. Se avessimo un solo bimbo, potremmo fare qualcosina in più in sicurezza.

    Oltre ai seggiolini abbiamo sempre con noi anche la loro bici (una 16" normale e una push-bike 12") e durante le uscite i bimbi passano continuamente dal seggiolino alla loro bici, a seconda di quanto sono stanchi e di quanto la strada sia adatta a farli andare in autonomia. Le loro bici, quando non usate, ce le portiamo legate ai nostri zaini.

    Visti da fuori a volte facciamo un po' ridere, ma in realtà questo setup ci ha regalato una libertà che ci mancava da un po', e ci ha permesso di superare le lunghe settimane di zona rossa (siamo in lombardia...) con una certa felicità. Facciamo uscite da 3h, di cui 2h effettive di pedalata, più un paio di pause pic-nic/gioco.


    Una nota: secondo il codice della strada italiano temo che questi seggiolini non siano a norma perché il bimbo non è legato al seggiolino. Personalmente, mi è capitato qualche volta di usare mtb+shotwell in città e mi sono sentito più al sicuro rispetto a quando uso il seggiolino omologato montato sul retro della bici scassona con cui vado a fare le commissioni: tra bici migliore e seggiolino centrale, il controllo sulla bici è totale, ed il peso del bambino non si sente davvero! Però magari la mia sensazione è sbagliata, non so... Comunque, fortunatamente al 90% del tempo riusciamo ad usare le mtb+shotwell *molto* lontano da dove possono arrivare le macchine.


    Rispetto ad un commento poco sopra, i bimbi si divertono moltissimo e stiamo attenti a fare le uscite al momento giusto della giornata, quindi siamo sicuri che non si addormentano.... Ma sicuramente se uno dei due si addormentasse dovremmo fermarci finché non si sveglia.
    grazie per la recensione, e complimenti per le uscite che fate.
    io sto insegnando al bimbo a usare la bici con una 16 ma per ora si stanca subito e vuole scendere.
    piano piano
  3. GIUIO10:

    Vabbè, mi arrendo, non c'è possibilità di discussione.
    Ognuno ha le sue opinioni non si tratta di convincere nessuno, quando la bambina aveva 2 o 3 anni ho pensato a lungo a questo acquisto ma l'ho sempre trovato troppo rischioso, un bambino così piccolo è imprevedibile e una caduta da quell'altezza sarebbe terribile, quindi abbiamo camminato.
    Adesso che ha 5 anni va in bici da sola (già da 4 anni veramente) e non vuole salire sulla bici col seggiolino classico, vuole pedalare.
    Tra l'altro sarebbe troppo alta per farla stare lì davanti sulla mia bici.

    Ripeto, non ne vedo l'utilità, e se ha una utilità è per una finestra temporale estremamente ridotta, forse un anno, Massimo uno e mezzo.
    L'idea è bella e affascinante non lo metto in dubbio, però ho rinunciato per i motivi che ho descritto
Storia precedente

[Video] Fatti un giro con Gabi Torralba

Storia successiva

La nuova Otep PR-oT: la prima bici ad energia riciclata

Gli ultimi articoli in Test

La MTB dell’anno 2024

Qual è la mountain bike dell’anno 2024? Dopo tante elucubrazioni, ecco la nostra preferita. Attenzione: c’è…

[Test] Grin One

Qualche settimana fa ci è arrivata una mountain bike da un nuovo marchio tedesco: la Grin…