Nel secondo episodio di questa serie di video di Scott, la Meier Family ci spiega a cosa fare attenzione durante l’acquisto della bici per i bambini e come migliorare la loro tecnica di guida.
Flite.bike è un’azienda tedesca che ha avuto un’idea che potrebbe rivoluzionare il mondo dei dispositivi elettronici…
Öhlins presenta la nuova forcella da trail/all mountain RXF36 m.3 [Comunicato stampa] La nuova Öhlins RXF36…
Continua il lavoro di SRAM nel cercare di creare standard affidabili ed universali. Dopo l’UDH, ormai…
Insieme alle Feste si è conclusa anche la nostra edizione speciale della Winter Cup, dedicata a…
Avete presente quando la vostra bici in discesa sembra una vecchia carretta sgangherata, tanto è il…
troppe volte vedo bambini su bici piccole e/o pesantissime...perché era quelle che gli piaceva....prova te genitore a pedalare con le ginocchia che toccano il manubrio poi vediamo se ti piace pedalare...
La soluzione quando si vuole trovare qualcosa di valido e una bella ricerca fatta bene e salvata su subito.it , non avere fretta e la soluzione si presenta. Ho sempre comprato belle bici di seconda mano e sono sempre andato in pari o ci ho rimesso veramente poco, compri una bella bici usata e se la rivendi messa bene non ci perdi niente o veramente poco . Magari prima di rivenderla ci spendi quelle due ore , la metti bene, pulita e con freni e cambio registrati e cosi l'acquirente vede che e un prodotto valido.
non sono d'accordo sul fatto che non e possibile cambiare bici ogni 2 anni....se spendi 600 per un mezzo nuovo ok....se ne spendi 180 per un mezzo usato che rivendi magari a 160 o 170 perche no....
Concordo che meno hanno meglio vanno...Orbea MX team 24, già di seconda mano ma sono 10kg di bici, front rigida, monocorona 1*10 e freni v-brake....e senza alcuna velleità agonistica mia figlia va piu di alcuni amici di mio figlio (che hanno 2 anni in piu e bici biammortizzate da 5, 6 kg in piu)....
V-brake non li scarterei, i bimbi vero che sono meno forti di noi ma due v-brake registrati bene, con pattini puliti e leve avvicinate alle manopole e non si rimpiangono i dischi...
Quando si va in un negozio a comprare la bici nuova bisogna indirizzarli anche un poi'...se piace il cancello da 18kg....loro non sanno che da pedalare fa schifo....
Una (Ghost da 24) l'ho comprata lo scorso anno in occasione di un viaggio in germania, purtroppo se qui si trova una bici seria usata, la se ne trovano 10....
Per farli appassionare la bici deve essere un divertimento....sterrato, salite e discese salti e i bimbi si divertono.
Qui abbiamo un CAI che organizza un corso di bici dai 7 ai 13 anni, mio figlio l'ha già fatto 3 anni, purtroppo causa covid quest'anno e saltato altrimenti sarebbero andati tutti e due (e io ero precettato come istruttore)....i bimbi ne sono entusiasti.
Per farli appassionare e anche importante fargli capire come cadere e non impanicarsi. le cadute fanno parte del gioco....
Due settimane fa abbiamo fatto un percorso con salite e discese e una delle salitelle....3 metri e 1.50 di dislivello non e andata al primo colpo ma nonostante mia figlia si piantasse a metà salita sapeva come mettere giù un piede e sedersi per terra tenendo la bici senza farsi male, ne far cadere la bici....una risata e su a riportare, al terzo giro ce l'ha fatta....sabato giro con 600mt di dislivello e due salite serie una su asfalto e l'altra su sterrato e fatte senza alcun problema...
poi non bisogna esagerare...sono loro che devono divertirsi e chiedere di andare, insistendo troppo secondo me si stufano e goodbye....
per chiudere....se avete un amico che se ne intende un minimo di bici e dovete comprare una bici per vostro figlio/figlia....FATEVI CONSIGLIARE DA LUI!
mio figlio (quasi 7 anni) è passato da balance bike a una 16 (praticamente senza mettere le rotelle ... "che non riesco a curvare") e ora 20 in alluminio con forcella che fa abbastanza bene il suo lavoro . Marca NSR non è un fuscello ma con la tripla e una buona "grinta" riesce a fare delle belle salitelle (come per tutti i bambini l'importante è che non siano lunghe...).
Il mezzo credo sia importante ma non fondamentale... insomma scegliere una bici di dimensioni adatte, che non sia un cancellone ma senza farsi troppe paranoie (l'importante è che sia comoda). Credo che sia più importante scegliere percorsi adatti.
Per l'acquisto io propendo per l'usato... si possono trovare dei mezzi buoni a prezzi altrettanto favorevoli (io l'ultima l'ho pagata 50 € con prezzo nuovo credo sui 250). La mia idea è di investire qualcosa in più dalla prossima (24 o 26 xs in base a cosa trovo)
Utilizzo:
Oltre all'uso "classico" in cortili / ciclabili /parchi, ogni tanto scelgo dei percorsi che mi consentono di spingerlo in salita quando necessario con qualche discesina facile ma con qualche passaggio un po' più complicato (dove ci fermiamo per "studiare" e poi li fa le prime volte con la mia "scorta"). L'importante è stimolare ma non forzare e non farli spaventare.
Formazione:
Credo che un corso sia importante, non solo perché tra sapere e saper insegnare qualche differenza c'è, ma stare in gruppo di coetanei con un riferimento che non sia il genitore è importante da un punto di vista della maturazione, oltre che avere dei riferimenti "pari grado". Il mio avrebbe dovuto iniziare quest'anno ma per ovvi motivi si è posticipato.