[Test] Yeti SB150

38

A grande richiesta, ecco il test di durata della Yeti SB150 che ho in uso da novembre 2019, quando DSB Bonadrini ci mandò il telaio e poco dopo fu pubblicato l’articolo di presentazione del montaggio. Di acqua sotto i ponti ne è passata tanta, così come i componenti e i graffi che la vernice color turchese ha dovuto subire.

Nel video tiro le somme della prova, e faccio vedere come la SBq50 va su uno dei sentieri più iconici delle nostre zone. Più sotto trovate le foto dettagliate del telaio. Per la cronaca, il giro è questo.

YouTube video

 

Il cuore del sistema di sospensione Switch Infinity..

..ben protetto dallo sporco alzato dalla ruota posteriore. Non l’ho mai ingrassato e funziona tuttora a dovere. Se c’è una cosa che manca su questa bici è la calotta filettata del movimento centrale. Yeti preferisce ancora il press fit.

Il passaggio dei cavi è interno è guidato.

Il paracolpi sotto il tubo obliquo ha fatto bene il suo lavoro, se fosse stato più largo sarebbe stato però meglio.

Il batticatena sul fodero alto e basso garantisce silenziosità in discesa.

Manopole in tinta. Un aggiunta che ho fatto solo una settimana fa, trovandole per caso su un sito online.

Cuscinetti a prova di bomba e delle giuste dimensioni. Non scricchiola niente malgrado non abbia ingrassato nulla in tutti questi mesi. I graffi sono la conseguenza di una caduta, la vernice è comunque molto resistente, non si stacca a “foglie”.

DSB Bonandrini

 

Commenti

  1. marco:

    questa, la 165 è tutto tranne che da trail
    Grazie. Quindi la 150 come agilità e divertimento anche usata in bike park non ne risentirebbe più di tanto? Devo decidermi a testare una 29 in bike park prima o poi..
  2. yayayaya:

    gran bella bici ma avendola presa uno nel mio gruppo la prima cosa che mi ha stupito è che alla modica cifra di 8000€ di listino ha al forcella fox 36 intermedia quando sulla mia Cube Stero 150 Sl che costa meno della metà ho la grip 2!!!! dietro però ha il Dpx x2
    scambiate le bici, mi è sembrata comunque maneggevole nonostante lo sterzo aperto ,ma provate entrambe con la sospensione aperta la Cube per entrambi sembrava più pedalabile.
    l'idea che mi sono fatto che è molto votata alla discesa ,meno bici tutto tondo e costa un botto!!
    le ho provate entrambe a lungo e non posso confermare quello che dici. La Stereo 150 ad ammo aperto non è così neutrale come la Yeti, infatti ho usato la chiusura dell’ammo, cosa che non ho mai fatto con la sb150.
Storia precedente

Anteprima dell’Audi Nines 2020

Storia successiva

Orbea MX e Laufey Junior

Gli ultimi articoli in Test

[Test] Olympia F1-X

Quando pubblicammo il comunicato di presentazione nel dicembre dello scorso anno, molti commenti, in assenza di…