Bici della settimana: la Specialized Epic EVO di Saetta1980

55

Su MTB Mag lsa Specialied Epic EVO ha avuto più successo della sorella senza EVO quando uscì qualche anno fa. Non a torto, visto che si tratta di una bici da XC che non disdegna i trail, secondo il nostro test. Ecco quella di Saetta1980.


Montaggio


.

Epic Evo Expert 2024
Telaio: carbon Fact 11
Forcella: Rock Shox Sid Select+ 120 mm
Ammortizzatore: Rock Shox Sid Luxe Select+ 110 mm
Ruote: Roval Control carbon 29mm
Mozzi: DT swiss 350 sp
Cambio: SRAM Gx eagle axs
Cassetta: SRAM Gx Lunar 10-52
Catena: SRAM Gx
Guarnitura: Sram Xx1 Axs 175 mm
Corona: Cruel Components 32t
Reggisella: Xfusion Manic 125mm
Pedali: Wellgo Titanio
Sella: Specialized Power
Manubrio: Syncros Fraser ic sl 60 mm
Freni: Sram G2 rs 4 pistoni
Dischi: Ashima Aro8 180 mm
Gomme: Fast Trak 2.35 T7 control Renegade 2.35 T5 control
Manopole: Anima Eva
Peso totale compreso pedali: 10.7 kg

Proponi la tua bici per questa rubrica

Commenti

  1. Molto bella e ben curata, anche io sono stupito dal peso.

    Mi lascia solo un pò perplesso la scelta dei freni 4 pistoncini abbinati a dischi ashima con poca "ciccia".
    Io magari avrei fatto l'opposto, freni 2 pistoncini belli potenti tipo xt o cura 2 e dischi da 180 tipo xt o formula.
  2. Tc70:

    Specy è nel mio cuore, il mezzo in questione è super, la causa che ha portato all' acquisto ancor di più.

    MIO parere personale, il colore non mi piace, e metterei un logo Specy sul tubo obbliquo.

    Ma ripeto mtb super!
    Concordo con te per il logo sull’obliquo.
    Solo che sono uno scarsone con gli adesivi e sicuramente lo metterò storto o rovinerò qualcosa per cui lascerò perdere al momento.
  3. albatros_la:

    Non c'è molto su cui rosicchiare. Hai margine sul pacco pignoni, sempre che non lo consideri (com'è) un consumabile: il 1299 costa un'enormità e taglieresti un etto.
    Potresti scendere quasi altrettanto con viteria tutta in titanio.
    Per curiosità: che sella prenderai? E come mai cambi la Power?
    Il telaio è pellicolato?
    Le manopole mi sono nuove. Vedo che sono ancora più leggere (e economiche) delle Ritchey WCS. Vanno altrettanto bene?
    Il pacco pignoni quando si consumerà sarà nuovamente Gx e possibilmente 10-50.
    Non spendo 300 euro per risparmiare 100 gr per giunta su un elemento soggetto ad usura precoce .
    Il telaio e’ pellicolato nelle parti sensibili , carro posteriore,movimento centrale e obliquo . L’ho pellicolato io un po’ alla pene di segugio ma il suo lavoro di protezione dovrebbe farlo .
    La power ce l’ho sulla bdc,non è malissimo ma ho avuto selle migliori .
    Ho ordinato delle selle from china ; una in stampa 3d della ryet che sono curioso di provare e una copia di una Sanmarco Aspiede che so già andar bene per me .
    Le manopole costano un’inezia tipo 5/6 euro e pesano meno di 20 gr , sono un po delicate ma abbastanza ammortizzanti e comode per farci una stagione ma considerando il prezzo sono un prodotto valido.
    Con la sella risparmio netti tra i 100 e i 130 gr e se tolgo supporto swat e metto portaborraccia carbon almeno altri 50 ma non mi interessa farlo .
    I perni passanti sono già ultraleggeri di fabbrica.
    L’obiettivo era avere una bici sui 10.5/10.8 affidabile e senza rinunciare alle modernità come geo moderne , ruote da 2.3/2.4 ,forca con steli da 35 ed escursione da 120.
Storia precedente

Jackson Goldstone si infortuna al ginocchio alla Hardline

Storia successiva

Come regolare l’ammortizzatore a molla

Gli ultimi articoli in Bici della settimana