Bici elettriche leggere, il diavolo tentatore?

367

Indubbiamente il 2022 passerà alla storia come l’anno delle bici elettriche leggere, o light ebikes che dir si voglia. Nuovi sistemi hanno ridotto la differenza fra bici normali e bici elettriche al minimo, tanto che la nuova Trek Fuel Exe si distingue a malapena dalla sorella classica Fuel Ex. Non solo, sono diventate più silenziose e meno invasive nella spinta. Insomma, sembra la trappola perfetta per il ciclista che vuole fare meno fatica senza scarrozzarsi una ebike pachidermica.

Vediamo le caratteristiche delle bici elettriche leggere e quali sono i loro pro e contro.

Peso

Visto che si chiamano Light Ebikes, viene da sé che il peso sia contenuto. Diciamo che siamo intorno ai 18-19 kg, quindi 4-5 kg in più di una bici normale e 4-5 kg in meno di una ebike full power, in media.

Questo permette di usare motori depotenziati, o appositamente studiati, che consumano e/o pesano di meno. Con una batteria più piccola rispetto alle ebike classiche si riescono a fare gli stessi dislivelli, perlomeno sulla carta.

Spinta

Non fosse che i motori appena menzionati spingono di meno, quindi sarà necessario spingere di più sui pedali con le proprie gambe per arrivare in cima alla salita. Non è tanto una questione di coppia – ricordiamo che lo Shimano EP8 della Orbea Rise ha ben 60 Nm di coppia massima – quanto il problema che, se si usa la modalità più potente, la batteria si prosciugherà in fretta. Ergo: tocca pedalare e sudare.

L’Ebiker leggero

Esiste l’ebiker leggero, cioè quello che vuole comunque far fatica, anche se si trova in sella ad una bici elettrica? Sicuramente sì, perché se si compra una light ebike si vuole rimanere in forma, togliendo però quel picco di sforzo che magari ci blocca dal compiere giri da 2000 metri di dislivello conquistati interamente con le nostre forze. Oppure ci permette di rimanere con il gruppo di biker dove facevamo fatica a stare dietro.

Cosa ne pensate? O meglio, avete mai pensato di acquistare una bici elettrica leggera?

In collaborazione con Bike Lab.

Commenti

  1. Barons:

    Non sta barando è una scelta sua ,ma di certo se ti passa non è merito suo ma dell ebike
    e quindi? la medaglia al merito quando arrivi in cima non te la danno. La fatica la fai esclusivamente per te stesso. E ognuno è libero di faticare quello che vuole. Rispetto per tutti! E te lo dice uno che qualche anno fa si è sparato una 24 ore solo in MTB con 180km e 5500m d+.
  2. sideman:

    Poi qualcuno ancora si domanda perchè sono stati divisi i 2 forum...

    ecco la risposta...
    allo stesso thread di la ci sono 5 pagine di aspetti tecnici, si parla di pesi, di posizionamenti di mercato, di differenze tra light e e.bike full da500 che stanno sui 22 kg, si parla di misure, angoli, insomma si parla con conoscenza di quello che il titopo del therad invita a parlare

    qui ci sono 14 pagine, nelle quali forse si possono salvare una decina di post, mentre il resto è la solita diatriba nel rispndere agli ottusi provocatori il perchè si sceglie l'e.bike quando il topic è stato completamente dimenticato.

    Purtroppo qui albergano figli e figliastri di Velocity che cercheranno sempre di mandare in vacca qualunque discussione a tema, con la solita minkiata del motorino e dell'atleta perfetto

    CVD

    sid
    Anche qua si parla di pesi
  3. alexg83:

    e quindi? la medaglia al merito quando arrivi in cima non te la danno. La fatica la fai esclusivamente per te stesso. E ognuno è libero di faticare quello che vuole. Rispetto per tutti!
    da incorniciare :}}}:
Storia precedente

I trail delle Dolomiti di Sesto

Storia successiva

Moir e Courdurier vincono la tappa EWS di Crans Montana

Gli ultimi articoli in Tech Corner