Cambiare l’inclinazione della sella con un click

53

L’avvento dei reggisella telescopici ebbe un risultato straordinario sulle prestazioni, sulla tecnica e sullo stile di guida nel trail riding e nell’enduro, soprattutto con i moderni reggisella a lunga escursione che permettono di abbassare la sella quanto si farebbe su una bici da DH. Tuttavia, in DH si tiene la sella inclinata all’indietro per facilitare il fuorisella e ridurre l’ingombro della parte posteriore della sella tra le gambe, mentre questo, con un normale reggisella telescopico, non è possibile perché la sella scende mantenendo la posizione orizzontale impostata per pedalare. Specialized aveva già pensato a risolvere il problema, ammesso che di problema si possa parlare, con il suo telescopico Command Post WU che inclina la sella posteriormente quando lo si fa scendere, ma non ha mai riscosso molto successo e soprattutto non ha mai spinto i competitor a seguire la stessa strada.

Ora invece un’azienda canadese, Aenomaly Constructs, ha presentato un prototipo di una testa da montare sul proprio telescopico, compatibile con un’ampia gamma di modelli sul mercato, che porta questo concetto a un livello successivo. Sì, perché lo SwitchGrade, questo il nome del prodotto, non solo inclina la sella posteriormente ma è in grado di cambiare l’inclinazione della sella su tre posizioni fisse rispetto alla posizione di partenza, quella ottimale impostata per pedalare, una a -10° e una a +10°, tutto semplicemente azionando una piccola leva sotto alla sella.

Il risultato è che si può variare l’angolo della sella sia per la discesa, inclinandola posteriormente, che per le salite ripide e tecniche, inclinandola anteriormente, per ottenere il massimo appoggio e quindi concentrarsi esclusivamente sulla pedalata, distribuendo meglio il peso ed evitando di gravare sul perineo. Un prodotto certamente non rivoluzionario e indispensabile a tutti ma che potrebbe risolvere con estrema semplicità i problemi di quei rider che si trovano a dover modificare l’inclinazione della sella durante ogni uscita, per la salita o per la discesa.

Lo SwitchGrade al momento è ancora in forma di prototipo ed è formato da componenti di alluminio 6061 T6 ricavati dal pieno. Il progetto è comunque in una fase avanzata e il prodotto finito dovrebbe vedere la luce nei prossimi mesi. Maggiori informazioni e dettagli sul sito ufficiale: Aenomaly Constructs

 

Commenti

  1. Avevo pensato alla stessa cosa qualche mese fa, chiedendo pure a mio fratello (ingegnere) la realizzabilità di un progetto simile!
    La trovo un idea ottima, soprattutto per la salita, dove l'inclinazione della sella impostata per il piatto, mi da un fastidio importante se i km da fare sono tanti!
  2. Pietro.68:

    Tu che bici pedali? Per curiosità...
    Ho una giant anthem 29 del 2019 e una santacruz hightower del 2017.
    Quando mi trovo in difficoltà sia in salita che in discesa mai una volta ho pensato di dar la colpa alla bici.
    Vuoi farmi il pippone che dovrei pedalare su una 26 rigida degli anni 90?
    Beh anche a me piaciono le bici nuove, leggere, performanti, affidabili. Ma allo stesso tempo mi piaciono anche le cose semplici.. meno roba c è, meno roba si rompe.
    Ho entrambe le bici con l'11v (che ritengo ancora leggero, economico e affidabile)e con sospensioni senza blocco al manubrio (la giant solo la forca).
  3. cicluto:

    Non capisco se state parlando sul serio ma sto morendo dal ridere :smile: :smile: :smile::smile:
    Io vorrei avere un lancia missili per abbattere quelli davanti a me che vanno più forte!
Storia precedente

Ripido svizzero

Storia successiva

Bici della settimana #376: la Pivot Firebird 29 di Umberto Biestro

Gli ultimi articoli in News