Come fissare la bici al cavalletto senza rompere il telaio

19

Come fissare la bici al cavalletto senza rompere il telaio? A dir la verità basta un po’ di accortezza e senso pratico, però ho visto tante, troppe bici rovinate perchè fissate al cavalletto nel punto sbagliato, in primis sul tubo orizzontale. Arrivano in negozio insieme al proprietario disperato e purtroppo di solito non c’è molto da fare.

Infatti quello è un punto molto sensibile per qualsiasi telaio, che sia in carbonio o in alluminio, perché le pareti di quel tubo sono molto sottili e spesso hanno forme che mal si adattano alle ganascie dei cavalletti. Non parliamo poi del fatto che a qualcuno viene in mente di stringere la ganascia con troppa forza, rompendo irrimediabilmente il telaio.

C’è poi l’altro grande quesito: si può fissare il cavalletto allo stelo del reggisella telescopico? Anche qui, bisogna fare attenzione. Innanzitutto le ganasce devono avere un rivestimento in gomma per non andare a rigare lo stelo, che è equiparabile a quelli delle sospensioni. Seconda cosa, è importante usare questo accorgimento solo quando non si devono fare lavori che richiedono di mettere tanta forza sugli attrezzi e sui componenti, come ad esempio la rimozione della guarnitura.

In questo caso suggerisco di togliere la bici da cavalletto, appoggiarla per terra usando un supporto da terra come quello che trovate nel video o nel link qui sotto, e di fare il lavoro con ruote a terra. Anche solo per un pedale che non ne vuole sapere di farsi svitare. Infatti tutta la forza andrà nella direzione per cui il telaio è stato progettato, senza concentrarsi su un componente o su una tubazione che non sono state pensate per resistere a quelle sollecitazioni.

Cavalletto (è lo stesso che abbiamo usato all’EICMA e che ci chiedete assiduamente da anni. È tornato ad essere disponibile).
Reggibici da terra

In collaborazione con Bike Lab.

 

Commenti

  1. Ricordo una discussione con un noto ultracycler "felice" dopo aver visto la foto su FB della sua bici pinzata sul tubo orizzontale del telaio in carbonio. Quando feci presente che non era il caso di pinzarla lì, ma che era meglio il tubo sella, mi disse che era una leggenda metropolitana, che era una sciocchezza, che lui sapeva dosare la forza di chiusura. E che nessun produttore confermava questa cosa.
    Inutile linkargli le pagine relative al manuale utente della bici, che chiaramente indicava come "da evitare" il pinzaggio in quel punto. Disse che valevano SOLO per il telaio della MIA bici, e non della sua.
    Con me glielo fecero presente anche altri, mentre il solito codazzo di adepti trovò ridicola la nostra posizione e indicazione. Sono arrivato ad augurare loro di spezzare il telaio, che forse si sarebbero svegliati... Ahhh, sti social che portano all'odio e alla baruffa! :prega: :loll:
  2. Ottime raccomandazioni come al solito. Io per evitare problemi ho fatto un un attrezzo in legno che si ancora al reggisella tramite due semigusci che blocco con due viti subito sopra il collarino e arriva sotto il manubrio (ricorda la forma di un diapason) e la ganascia del cavalletto la stringo sul legno che quindi rimane sopra al tubo orizzontale della bici , unica limitazione e che non posso usarlo se devo togliere il manubrio o la forka , per il resto e’ molto solito e sicuro… dimenticavo io ho lo stesso cavalletto che avete linkato , ottimo rapporto qualità prezzo , credo sia difficile trovare qualcosa di simile a quel prezzo
  3. LuboZ:

    Bella idea, ho capito più o meno la forma, se hai una foto ti copio l'idea (se non è coperta da brevetto )
    Ecco un paio di foto
Storia precedente

Canyon presenta la gamma Neuron in alluminio 2022

Storia successiva

DT Swiss compra Trickstuff

Gli ultimi articoli in News