Drop Best modifica l’offset del Reverb e l’angolo sella effettivo

47

Il problema dell’angolo sella troppo disteso che obbliga a pedalare in posizione troppo arretrata è piuttosto diffuso, soprattutto su bici un po’ datate o con geometrie non esattamente moderne. Spostare la sella completamente in avanti, fino alla fine dei binari, spesso non è comunque sufficiente a garantire una posizione ottimale. Consapevoli di questo problema, gli svizzeri di Fair Bicycle hanno sviluppato un nuovo prodotto, una soluzione semplice e a quanto pare efficace.


L’estetica della bici non ne esce indenne ma il Drop Best riesce a modificare concretamente l’angolo sella effettivo alla reale altezza di seduta. Consiste in un clamp per il binario della sella che si sostituisce all’originale del reggisella, modificando l’offset a + oppure – 27 millimetri rispetto alla posizione standard a zero offset, senza modificare l’altezza. Ne deriva una modifica di 2 gradi sull’angolo sella effettivo. Inoltre è possibile regolare l’inclinazione della sella di 30 gradi (+/-15°) e la regolazione dell’inclinazione è indipendente da quella dell’avanzamento della sella.

Sono stati effettuati diversi test, sia per quanto riguarda il Drop Best in sé che per quanto concerne le prestazioni del reggisella e, stando a quanto dichiarato dai produttori, non sono stati rilevati problemi evidenti di scorrimento o di usura.

Il Drop Best al momento è compatibile solo con reggisella RockShox Reverb, non in versione AXS, ma è possibile che seguiranno implementazioni per fornire compatibilità anche con altri modelli di telescopico. È interamente realizzato in Svizzera con alluminio 7075 per un peso complessivo di 125 grammi, dai quali vanno sottratti i 74 grammi dell’hardware originale del Reverb che viene rimosso per la sua installazione, per un aggravio effettivo di 51 grammi. Il prezzo è di 109 franchi svizzeri

Fair Bicycle

 

Commenti

  1. Io non vedo molta logica in questo aggeggio praticamente simula la posizione di pedalata che si assume su pendenze molto ripide per caricare l'anteriore spostandosi in punta di sella che però in questo caso rimane sempre anche in pianura o pendenze meno accentuate, a parte qualche caso tipo taglia della bici cannata non ci vedo utilità
  2. ragazzi state confondendo le cose, la tecnica del filo a piombo si può usare solo con la bici perfettamente appoggiata su un piano in bolla,
    infatti per evitare problemi con il piano di appoggio esiste il posizionamneto in sella mediante puntatori laser che ti indicano gli angoli del ginocchio e delle anche nelle varie posizioni durante la pedalata.
    quindi chi dice che il filo a pimbo in salita si sposta all'indietro, semplicemente non ha capito niente sul posizionamento in sella, in quanto se sei in salita e usi i puntatori laser , gli angoli del ginocchio e delle anche sono uguali agli angoli rilevati dai puntatori laser quando sei in piano.
    spostare la sella avanti va bene solo se devi fare uscite al massimo di 90 minuti tipo gare da xc, ma se devi fare giri da 5 ore non puoi forzare i legamenti per 5 ore di seguito con una posizione troppo avanzata perchè alla fine la prestazione cala e quindi è controproducente
  3. Intanto dico, chi usa la MTB per fare freeride e sano divertimento, se ne sbatte le p@lle di tutto quanto vi state confrontando ... e intanto il freerider se la sta godendo sui sentieri con la sua MTB........;-)
Storia precedente

Pastiglie contaminate, come risolvere il problema

Storia successiva

[Test] Scarpe Specialized 2FO Roost Clip Mountain

Gli ultimi articoli in News

Nuova Intend Essential

Intend presenta la nuova forcella a steli rovesciati Essential, pensata per essere più economica del top…

Canyon Exceed 2025

Canyon presenta la nuova Exceed, la sua front da XC. [Comunicato stampa] La nuova Exceed è…