Fox cita in giudizio SRAM per le valvole di spurgo delle forcelle

64

È di nuovo guerra di brevetti tra i due colossi Fox e SRAM. Solo pochi mesi or sono sì è conclusa la lunga diatriba giuridica durata 6 anni, riguardante i brevetti dei perni ruota e della tecnologia wide-narrow delle corone. Diatriba che si è conclusa con il patteggiamento di un accordo poiché le spese legali, superando il valore di diversi milioni di dollari, erano diventate più determinanti di ogni possibile esito favorevole.

I legali dei due protagonisti del mondo MTB non hanno avuto tempo di annoiarsi e tornano a darsi battaglia su un nuovo caso. Il pomo della discordia, in quest’ultimo episodio, è il sistema di spurgo dell’aria dei foderi che RockShox ha recentemente adottato sulle sue nuove forcelle. Queste valvole, come ben sappiamo, equipaggiano le forcelle Fox già da qualche stagione.

Differenti versioni di queste valvole, più simili nel concetto che nella realizzazione, sono state utilizzate per anni anche da altri marchi ma è stata solo Fox, dopo averle utilizzate per parecchi anni sulla 40, a brevettarle nel 2020 quando le ha piazzate anche su 38 e 36. Sulle forcelle della sua gamma 2023, RockShox ha adottato queste valvole tali e quali a quelle di Fox, senza richiedere la licenza per l’utilizzo del brevetto, da qui la causa legale.

Fox, oltre al risarcimento del danno economico dovuto alla violazione del brevetto, chiede che SRAM termini le vendite di questi prodotti, che li ritiri dal mercato e che li distrugga. Come ogni causa legale, ci vorranno mesi prima di un primo grado di processo e anni per una sentenza definitiva. Vi terremo aggiornati con gli sviluppi.

 

Commenti

  1. Docste:

    Ok, abbastanza ovvio. Ma quindi a cosa sono collegati? Grazie!
    sono i foderi... dentro c'è l'olio ma che normalmente si deposita in basso e cmq si parla di pochi ml. l'aria c'è ma a pressione ambientale. quegli sfiati servono soprattutto quando si parte molto bassi e si arriva alti (direi oltre i 2k di dislivello, usando per esempio gli impianti) e quindi aumenta la pressione dentro i foderi e la forcella si indurisce. quegli sfiati riportano la pressione nei foderi alla pressione atmosferica

    tra l'altro quello di destra ha solo l'idraulica e quindi non c'è nemmeno la camera pressurizzata (che cmq è sempre dentro lo stelo)
  2. Docste:

    Quindi, teoricamente, basterebbe arrivare in cima alla salita e svitare leggermente i 2 tappi per ottenere lo stesso effetto, anche senza valvoline?
    quali tappi scusa? o hai le valvole oppure come ha detto marco ci vuole la fascetta da infilare tra parapolvere e stelo anche se a me non piace molto come manovra
  3. g.f.:

    Ma davvero dovesse perdere la causa, RS è tenuta a distruggere tutti gli esemplari non ancora venduti?
    Sarebbe uno spreco considerevole, poi con la crisi di componenti e materie prime
    No....si accorderanno per un prodotto geneticamente modificato, una super forca che chiameranno RockFox :freeride:
Storia precedente

Semenuk & Edwards ritornano in Parallel 2

Storia successiva

7 errori nel montaggio dei copertoni

Gli ultimi articoli in News