La regolazione delle forcelle Rock Shox

34

Vediamo come tarare le forcelle ad aria Rock Shox, partendo dalla regolazione del sag a quella del ritorno, andando a vedere anche come settare le compressioni alle alte e basse velocità, nel caso presenti sulla vostra forcella.

Fra l’altro Rock Shox da un paio d’anni a questa parte offre un’applicazione molto utile che tiene conto del peso del rider e della tipologia di bici per indicare dei valori di partenza di pressione e ritorno: Trailhead.


Pompetta per regolazione forcella e ammortizzatore.

In collaborazione con Bike Lab.

Per chi fosse interessato alla regolazione delle forcelle Fox:

 

Commenti

  1. Tronicox:

    Sinceramente a me capita il contrario, se la tengo con più PSI tipo gli 80 consigliati per il mio peso, quando vado sullo scassato mi si pianta la forcella e mi sembra legnosa, forse dovrei provare a togliere il Token e mettere più pressione.
    sullo scassato veloce quel tipo di problema è dato dalla cartuccia e non dal fatto che è troppo gonfiata.
    tenerla sgonfia è solo un palliativo
  2. Tronicox:

    Sinceramente a me capita il contrario, se la tengo con più PSI tipo gli 80 consigliati per il mio peso, quando vado sullo scassato mi si pianta la forcella e mi sembra legnosa, forse dovrei provare a togliere il Token e mettere più pressione.
    È meglio più pressione e meno token, soprattutto su forcelle con poca idraulica come le ultime rockshox. Se giri sgonfio e con token mancando di idraulica praticamente ti schianti continuamente contro il muro di aria di quando si impenna la curva, se giri sgonfio e non usi neanche gli ultimi due cm praticamente hai una forcella da 120-130
  3. Ho tolto e messo spesso i token sulla forca, prima avvitato a mano e poi con la chiave per stringere, nessuna dinamometrica e nessun problema.
Storia precedente

Shimano investe 150 milioni di euro per un nuovo stabilimento

Storia successiva

Vecchie glorie su vecchie bici

Gli ultimi articoli in Tech Corner