RockShox presenta Trailhead, una applicazione web che offre assistenza agli utenti per il tuning, la manutenzione, la documentazione e gli upgrade disponibili per ogni forcella prodotta dal brand statunitense dal 2018 in poi.
Trailhead permette di risalire alla propria forcella direttamente tramite il numero di serie impresso sulla testa della forcella, digitandolo nell’apposita finestra di ricerca.
In alternativa, se non lo si ha a disposizione, si può inserire il modello esatto selezionandolo dal menù a tendina, inserendo anche escursione e tipo di elemento elastico (Coil, SoloAir, DualAir).
A questo punto, dopo questo semplice passaggio, si è già sulla pagina dedicata alla propria forcella, dove si possono trovare 4 pulsanti che portano a tutte le informazioni dedicate al modello esatto come la lista, con codice seriale e specifiche, di tutte le parti di ricambio oppure quella di tutti gli upgrade disponibili, i manuali e la documentazione e, ovviamente, la guida al tuning.
Quest’ultima è gestita in modo molto semplice. Si inserisce il proprio peso “in ordine di marcia” e si seleziona se si tratta di una MTB o di una bici a pedalata assistita. La web app risponde con la pressione consigliata e il numero di click da inserire per il ritorno.
Trovate la web app RockShox Trailhead a questo link: https://trailhead.rockshox.com
“per ogni forcella prodotta dal brand statunitense dal 2018 in poi.” E per tutti gli altri?
gli altri potranno comprare un nuovo prodotto RS e sperare che sia meglio dei monarch XX prodotti negli ultimi anni!
Il sano vecchio manuale cartaceo con la curva di taratura. Almeno, io per forcella ed ammortizzatori ho sempre fatto così…
Però sono d’accordo. Già che ci sono possono anche tabulare tutto lo storico e fare un bel lavoro utile a tutti (e non solo per le forcelle…).
La mia è un 2016 e l’ha presa .
trova anche quelle precedenti.
Da tutto chiuso. C’è scritto sotto
Sulle mie rs c’è la tabellina con peso e pressione indicativa. Speravo in qualcosa di piu…. Stile, percorso, tipo di gomme etc.
A fare il sag son capaci tutti. ( o quasi… )
Vero, ma non tutti sanno a che serve… (per dire)
Non tiene conto dei tokem ……..
Pike 2017 presa!
Perdonate l’ignoranza….è scritto così:
“Rebound suggestions are set from the full clockwise/full slow position”
In senso orario da posizione lenta…quindi???
Chiudo verso la lepre? E poi conto da lì??
A me sulla Sid mi da -16 scatti. Quindi?
invece è molto utile la tabella con tutti i dati della forca e il set di documentazione, una decina di documenti della forca e degli accessori, tra i quali anche una “guida teorica delle sospensioni rockshox”
Anche la mia pike 2016 la riconosce
Anche per Sid Brain Specialized?