Lapierre E-Zesty

Lapierre E-Zesty: 18kg sono la frontiera delle Ebike leggere?

72

La Lapierre E-Zesty LTD, con 140mm di escursione posteriore ed anteriore, ruote da 29 pollici, batteria da 430Wh, sistema Fazua, telaio in carbonio, freni potenti e prezzo di 8.690€ ha fermato l’ago della nostra bilancia a 18.06 Kg senza pedali in taglia L.

Notare che non è il classico allestimento in carta velina, tanto che troviamo dischi da 200mm di diametro (davanti e dietro) sui freni Shimano XT a 4 pistoncini, gomma anteriore Maxxis Assegai EXO+ con carcassa rinforzata e nessun componente esoterico che si rompe a guardarlo.



.

Questo è anche il motivo per cui ho deciso di pubblicare il test su MTB Mag, visto che le sensazioni di guida si avvicinano molto a quelle di una moderna trail bike. Prendiamo ad esempio la Yeti SB140, che con il suo modello di punta provato qui pesa 14.2 Kg senza pedali. “Quattro chili in meno!” direte. Vero, ma anche 4.000€ in meno a favore della E-Zesty. Certo, i quattro chili di motore e batteria difficilmente spariranno nel breve termine, fin quando non verranno introdotte nuove tecnologie per le celle che immagazzinano energia, rimane il fatto che siamo ben lontani da una Ebike pachidermica o full power che dir si voglia.

Con la E-Zesty si suda ancora. Di meno rispetto ad una bici, ma si suda, perché il motore è solo un aiuto. In discesa non appiattisce tutto con il suo peso, ma richiede una guida attiva e si possono fare staccate all’ultimo momento. Insomma, è un bel mezzo che strizza l’occhio a chi fa all mountain e non è molto allenato per godersi dei giri lunghi.

Geometria Lapierre E-Zesty

Prezzi e allestimenti

Cosa ne dite, prendereste in considerazione una ebike leggera come la Lapierre E-Zesty?

Commenti

  1. freesby:

    Inutilizzabile xke? Io ho una rise alluminio con batteria 540 fox 36 grip 2 e float x.. pesa 21kg e 22.7 se metto l'extender che mi porta a 900wh.. prima avevo una focus sam2 6.9 con 38, ecc.. e la differenza nella guida si sente eccome..certo non è una muscolare, ma quando sono stanco oppure ho poco tempo metto turbo ed i miei 1200/1300d+ x fare 3o4 discese li faccio, x i giri da ebike con salite tecniche ecc metto l'extender ed arrivo a più di 2000d+.. tutto ciò ovviamente x andare con chi ha l'ebike e fa certe tipologie di giri. Nell'80% delle uscite uso la full xc che mi da più soddisfazione e mi piace di più a livello di sensazione fisica, ma dire che bici così non servono a nulla lo trovo sbagliato.. e non è che uso la bici una volta ogni tanto, mi ritengo abbastanza allenato uscendo circa 4o5 volte a settimana (salvo rulli in questo periodo)
    Io sono bici che consiglio sempre a chi ha una leggera base, a chi vuole migliorare in discesa ma non ha un grande allenamento e può fare 1 uscita a settimana.. oppure a chi riesce a pedalare 2o3 volte al mese e vuole uscire con amici muscolari.. ci sono molteplici sfaccettature nell'utilizzo di una ebike
    La tua Rise montata cosi' non e' proprio leggerina da considerarsi una elight ma stai nel limbo tra le due categorie,che potrebbe essere il meglio o il peggio dei due mondi,la differenza e' sottile.
    Personalmente la Rise come l'hanno modificata adesso non mi piace piu' perche' e' diventata piu pesante (con piu' autonomia e' vero)
    ma il motore spinge sempre uguale e poco se considerato ad una full,per cui ti limita molto la salita tecnica,quella che con la Mtb spingi per dire..
    Se una light sta intorno ai 18 kg allora la questione cambia,ti preclude qualcosa in salita ma in discesa hai qualcosa di veramnte divertente
  2. freesby:

    Di fatti il "vantaggio" della rise è che avendo un motore ep8 classico spompato tramite software puoi portarlo a 85nm avendo cmq una bici più leggera dei classici 26kg..
    Senza contare che la mia è cmq montata con assegai maxxgrip davanti ed assegai maxxterra post.. non sono 2 coperture proprio scorrevoli, cambiassi le gomme consumerebbe ancora meno ma l'assegai nelle salite tecniche e sul bagnato (in inverno metto maxxgrip anche dietro) è una manna dal cielo, quindi avendo il motore tanto vale tenerlo
    Si ma mi sembra che portarlo a 85nm sia diventato deletrio per la garanzia almeno...
    Comunque non e' che tutte le full pesano 27 kg,la mia ne pesa 22,5
    Azz maxx gripp anche dietro,quanto ti dura la gomma?
  3. dduck76:

    Si ma mi sembra che portarlo a 85nm sia diventato deletrio per la garanzia almeno...
    Comunque non e' che tutte le full pesano 27 kg,la mia ne pesa 22,5
    Azz maxx gripp anche dietro,quanto ti dura la gomma?
    La uso solo nei mesi invernali.. xo calcola che su 10 giri uso 8 la muscolare e forse 2 la rise (se non uso la bdc).. quindi non saprei darti un'idea di durata
    X il discorso garanzia sono scelte.. c'è chi la rischia e chi no.. xo se ti metti nel tecnico con 60nm fai ben poco
    22.5 è buoni.. che bici?
Storia precedente

Come far scorrere le pedivelle al meglio e risparmiare energia

Storia successiva

Scott Festive Challenge: brucia calorie e festeggia di più!

Gli ultimi articoli in Test

La MTB dell’anno 2024

Qual è la mountain bike dell’anno 2024? Dopo tante elucubrazioni, ecco la nostra preferita. Attenzione: c’è…

[Test] Grin One

Qualche settimana fa ci è arrivata una mountain bike da un nuovo marchio tedesco: la Grin…