Meglio i cerchi in alluminio o in carbonio?

133

Andiamo a vedere i vantaggi e gli svantaggi di un cerchio in carbonio rispetto ad uno in alluminio o meglio, cosa differenzia la ruota in carbonio da quella in alluminio.

In collaborazione con Bike Lab.

 

Commenti

  1. lollo72:

    Non sono stati menzionati due aspetti : 1- durata nel tempo , i cerchi in carbonio essendo composti da fibre unite con resine queste ultime sono soggette a degrado abbastanza rapido specie se sottoposte ad agenti esterni come i raggi solari ecc.
    2- compatibilità con alcuni liquidi sigillanti antiforatura particolarmente aggressivi , alcune parti in alluminio come i nippli possono essere indebolite se a contatto di alcune sostanze .
    P.S. Esistono ancora ruote totalmente in carbonio (cerchio, raggi , mozzo ) penso alle ruote a razze o lenticolari con mozzo integrato , certo in ambito mtb sono assai rare .
    Verissimo ci si dimentica che le ruote in carbonio sono in realtà un composito tra fibre e resine che tendono ad invecchiare ed a diventare fragili.Non ricordo la marca ma un'amico un mesetto fa scivola in piano e picchia su un albero,risultato due cerchi in carbonio spaccati.Sarebbe interessante una prova fra cerchi nuovi comparati con cerchi lasciati al sole magari in quota;anni fa il centro materiali CAI fece una prova del genere con corde da alpinismo con risultati scioccanti.
  2. Comunque un cerchio di alluminio si può bozzare ma quello in carbonio non si bozza ma si spacca e sei fregato.
    Chi dice che si smollano i raggi quello non è un problema si tirano e spesso si smollano solo quelli di assemblati con i piedi i dt per esempio non si smollano negli anni , poi c’è chi è un bue e smolla anche quelli
Storia precedente

Nuova Roscoe: Trek ridisegna la sua hardtail da trail

Storia successiva

Ibis porta la produzione in USA con la nuova Exie

Gli ultimi articoli in Tech Corner