Nuova Roscoe: Trek ridisegna la sua hardtail da trail

58

[Comunicato stampa]  Trek svela i dettagli della nuova Roscoe, la mountain bike front da trail. Caratterizzata da una forcella a lunga escursione, pneumatici aderenti e geometria progressiva, è una bici nata per sfrecciare su qualsiasi sentiero.


Grazie alla completa rivisitazione del design, Roscoe si è trasformata da una solida bici cross-country entry-level in un autentico e divertententissimo bolide che non ne ha mai abbastanza del trail.

Lunga escursione
La nuova Roscoe presenta una forcella ammortizzata a lunga escursione da 140mm in grado di affrontare i terreni più sconnessi.

Grandi ruote
Le ruote 29er scorrevoli e gli pneumatici aderenti da 2,6” garantiscono una pedalata veloce e sicura su e giù per i sentieri.

Geometria progressiva
Un reach lungo, l’angolazione del tubo sterzo aperta di 65°, l’angolazione del tubo sella chiusa di 73° e i foderi orizzontali corti da 430 mm si combinano in un mezzo incredibilmente divertente che non mette mai in difficoltà.

Tecnologie da bici da trail
La nuova Roscoe presenta caratteristiche da enduro come le ruote Boost148 robuste e rigide, l’ampio manubrio da 780 mm, lo spazio per reggisella telescopici più lunghi, protezioni su tubo obliquo e foderi orizzontali e attacchi ISCG per guidacatena.

Roscoe 9, la top di gamma
La Roscoe 9 è caratterizzata da componenti di alta fascia per gli appassionati di hardtail. Monta una forcella FOX Rhythm con robusti steli da 36 mm, una trasmissione Shimano SLX/XT 1×12 e potenti freni a 4 pistoni.

Roscoe è già disponibile attraverso la rete nazionale di rivenditori Trek.

I nuovi modelli Roscoe disponibili:

Roscoe 9

Roscoe 8

Roscoe 7

Trek Bikes

 

Commenti

  1. Aggressiva lo è ,il montaggio è in linea con il prezzo ( per il mercato attuale ) , ma non va bene per l'enduro , ormai per dire che fai enduro (anche se vai al bar per l'aperitivo!) devi avere una forcella con steli da 38 ed escursione min.170 o una doppiapiastra !:mrgreen: Con la 36 e 140 mm puoi giusto fare XC e marathon , se però non hai l'ammortizzatore al posteriore sei escluso anche dalle Olimpiadi ! , l'unica soddisfazione che puoi prenderti con un mezzo simile è far mangiar polvere o fango, a seconda del meteo, sui vari trail naturali quando incontri il neo endurista (e non solo "neo"!) con la sua mini DH da 180/180 , però saresti alquanto irriverente :kiss-my-: :wink:
  2. elymaury:

    Ho avuto questo genere di bici preferisco bici più leggere e pedalabili le trovo più sfruttabili . Una moderna XC ci fai di tutto e in salita sale che è un piacere.
    Vero, moderna XC full probabilmente il top, ma è altrettanto vero che a pari prezzo questa tipologia è più pedalabile. Certo con gomme 2.3 e non canotti (natanti, non cannotti) da 2.6.
    Insomma è un discorso un po' complicato...alla fine una bici così la prendi x due motivi: è l'opzione Trail meno costosa, oppure vuoi fare l'alternativo.
    Io ho una front Trail e non ho problemi a dire che è l'opzione economica della full presa per andarci anche a lavoro (e lasciare a cuore leggero parcheggiata ogni giorno alle intemperie)
    Si pedala meglio della full, ma x fare trail è infinitamente peggio...pur permettendoti di farlo.
    Quindi, secondo me, è un tipo di bici che deve necessariamente costare poco.
    Una full non potrà mai essere paragonabile
  3. Gioarmy:

    Ciao. Qualcuno mi spiega perché si usano pneumatici così larghi addirittura da 2.6 su questo tipo di MTB?
    Io da felice possessore di una gran Canyon 8 2021 faccio fatica con un pneumatico da 2.35...su asfalto
    Semplice , perché una Mtb non va usata su asfalto.
Storia precedente

L’ascesa di Vali Höll

Storia successiva

Meglio i cerchi in alluminio o in carbonio?

Gli ultimi articoli in News

Nuova Unno Horn

Unno presenta la nuova Horn, una full da XC molto leggera e con tanti dettagli ben…