Nuova Commencal Meta TR 29

77

YouTube video

Commencal ha rinnovato la sua Meta TR 29 con l’intento di migliorarne le prestazioni in salita mantenendo il carattere vivace e divertente in discesa, tipico delle bici del marchio del Principato di Andorra.

Il sistema di sospensione aggiornato per una risposta più dinamica in salita e le geometrie riviste con un angolo sella più verticale, reach più lungo in ogni taglia, un angolo di sterzo più disteso e un offset della forcella ridotto, sono i fattori principali del nuovo telaio.

Anche l’estetica è stata profondamente aggiornata e sebbene il design generale ricalchi il precedente modello, ogni singolo dettaglio è stato elaborato e rivisitato per ottenere delle linee più affilate e spigolose, nel complesso più aggressive.

Il carro è più rigido anche grazie ai nuovi cuscinetti Enduro a doppia fila di sfere. Il sistema di sospensione offre 140mm di escursione abbinati a forcelle da 150 o 160mm di corsa, in base all’allestimento. Le ruote, come si intuisce dal nome, sono da 29 pollici.

Geometrie

Allestimenti e prezzi

Meta TR 29 Signature – €4.999

Meta TR 29 Race – €4.299

Meta TR 29 Essential – €3.499

Meta TR 29 Ride – €2.799

Meta TR 29 Origin – €2.199

Meta TR 29 Frameset – €1.399 green / €1.499 polished

Commencal

 

Commenti

  1. Che problemi........
    Allenatevi di più se non c'è la fate o comprate altro, semplicissimo... Non vedo perché lamentarsi sempre per il peso, oppure spendete per modificarla e la alleggerite...
  2. cesare RBO:

    Purtroppo è proprio così... che poi purtroppo fino ad un certo punto perché sarebbe pure strano il contrario diciamoci la verità... lo "spostamento" di quella che una volta era la "pancia" del movimento MTB (cioé XC e Trail) in direzione gravity di una ampia fetta di utilizzatori (AM e endurocentrismo a go-go...) ha pesato (letteralmente) parecchio in questa deriva...
    La richiesta di queste maggiori prestazioni "gravity oriented" generalizzate tanto da coinvolgere l'Xc, con un aumento delle corse e del diametro delle forcelle, aumento diametro ruote, aumento battute ant e post, aumento generalizzato del reach e del wheel base, reggi telescopico ovunque, coperture sempre più generose, manubri più ampi, telai generalmente più robusti, componentistica (ovviamente) dimensionata anch'essa ai nuovi standard, tutto è andato e ha concorso a questo aumento dei pesi...
    giusto la perdita di due corone e del deragliatore sono andati in controtendeza... subito compensati dall'aumento dei denti sui pignoni...
    Non si vedono all'orizzonte soluzioni tecnologiche salvifiche... qualcosina c'è e si muove ma deve ancora maturare, imporsi e da solo comunque allevia ma non inverte certo la tendenza (a meno di non essere utilizzato "a pioggia").
    Il carbonio che doveva essere (secondo molti) il "salvatore della patria" in realtà si è dovuto adeguare a questa richiesta di robustezza in maniera tale da non aver potuto incidere (almeno per ora) in modo determinante su questo aspetto... pur avendo aiutato a contenere i pesi in molti casi (telai e cerchi in primis) ma a costo di un aumento dei prezzi (non sempre ma spesso) assolutamente insostenibile per una bella fetta di utenza.
    Quindi a meno di "bacchette magiche" ancora da inventare era pure ovvio l'aumento dei pesi degli ultimi anni... è semplicemente il rovescio della medaglia...
    forse perché adesso ci si diverte molto di più in sella ad una bici? Non rimpiango di certo i tempi della tripla (ma neanche della doppia), o di quando mi dovevo fermare ad alzare/abbassare il reggisella oppure girare con la sella alta fra le balle, o riparare la camera d'aria ogni 2x3, o di quando avevo il manubrio largo 55cm, e nemmeno delle 26 (e delle 27.5, se è per quello), o di quando si doveva girare con la taglia xs per riuscire a fare i tornantini (chi si ricorda i vertrider con le bici da similbambino)?.

    Insomma, meglio del peso in più che le ciofeche su cui giravamo 10 anni fa.
  3. shrubber83:

    io sarei curioso di sapere quanto pesa il solo telaio. vorrei metterlo a confronto con la MDE che ritengo molto molto simile, se non per l'attacco dell'ammo che è sul tubo orizzontale invece che sull'obliquo...

    mi sembra strano che una MDE praticamente montata uguale sia 13,9 e questa 15,8.... 2 kg di telaio? boh...
    A quale MDE da 13,9kg ti riferisci?
Storia precedente

Val delle Mine trail

Storia successiva

I 5 errori più comuni nella manutenzione della trasmissione

Gli ultimi articoli in News