PSIcle: misurare la pressione dei copertoni con lo smartphone

44

Sulla scia di altri prodotti che utilizzano un sensore per misurare la pressione dei copertoni, una giovane start up ha realizzato un progetto che sembra migliorare il concetto rendendone più semplice l’applicazione e l’utilizzo. Rover Development ha così lanciato una campagna Kickstarter per presentare il suo sensore PSIcle che consente, tramite sistema NFC, di monitorare la pressione dei copertoni, sia tubeless che con camera d’aria, utilizzando il proprio smartphone.


Il sensore si monta con estrema semplicità su tutti i sistemi che utilizzano una valvola Presta, semplicemente smontando l’anima dalla valvola e avvitando al suo posto il PSIcle sul quale si reinserisce l’anima precedentemente smontata. È quindi utilizzabile sia su copertoni tubeless che con camera d’aria con anima removibile, e lo si può facilmente spostare da una bici all’altra così come lo si può riutilizzare quando occorre sostituire la valvola tubeless o la camera d’aria.

Basandosi sul sistema NFC, il sensore PSIcle non necessita di batterie quindi ha un peso ridotto. Il sistema NFC comunica con l’app di PSIcle sullo smartphone, la quale attiva il sensore posto sulla valvola appena gli si avvicina lo smartphone, fornendo così una misurazione veloce e, secondo quanto dichiarato da Rover Development, estremamente accurata, con una tolleranza di +/- 0.06psi.

Il PSIcle è proposto in due modelli, uno a bassa pressione dedicato alle MTB che ha un range da 0 a 40psi e l’altro ad alta pressione, con un range da 0 a 400psi, dedicato alle BDC. Il prezzo per i primi acquirenti è di 52 dollari per una coppia di sensori con consegna a settembre 2021 mentre il prezzo standard sarà di 56 dollari e le consegne inizieranno a novembre. Qui la pagina della campagna Kickstarter:
www.kickstarter.com/projects/roverdev/psicle-sensor

Rover Development

 

Commenti

  1. Pietro.68:

    Ma chi riesce a "sentire" una simile differenza??? Ma nemmeno schurter (se sei scrive così)...
    Sembra che qualcuno vanti queste doti, in effetti :-)
  2. Andrea321:

    il produttore/ideatore dichiara che non ci sarebbero problemi col lattice. A me come idea piace anche se effettivamente l'utilità è relativa, se poi riuscissero anche a mettere lo stesso sensore dentro alle sospensioni sarebbe ancora meglio (dentro ad un token ad esempio).
    Il problema è che un sensore per essere rilevato ed attivato da un sistema NFC non deve avere impedimenti o schermature , la rilevazione viene eseguita con strumento e sensore molto ravvicinati , annegando il sensore in un token ci sarebbe il pericolo che la struttura della forcella interferisca con il rilevamento .
Storia precedente

Tre aree bike sul Corviglia

Storia successiva

[Video] 1 minuto con Katy Winton

Gli ultimi articoli in News

Nuova Unno Horn

Unno presenta la nuova Horn, una full da XC molto leggera e con tanti dettagli ben…