Schurter torna a vincere e diventa campione del mondo per la nona volta

329

Terreno polveroso, temperature tardo estive e tanto pubblico (vaccinato): la Val di Sole si presenta con il suo lato migliore per le competizioni XC dei campionati del mondo di mountain bike 2021.

La partenza degli uomini è una battaglia come il solito ma, una volta che le gambe cominciano a bruciare, ecco i soliti noti in testa al gruppo: Nino Schurter e Mathias Flückiger. In assenze del campione olimpico Pidcock, impegnato alla Vuelta, e di MVDP, che deve combattere con problemi alla schiena, i mountain biker puri se la giocano fra di loro.

Il tracciato è un delirio di salte e discese molto ripide e tecniche, il più duro della stagione secondo Thomas Frischknecht, team manager del team Scott e commentatore per la TV svizzera.

Cink prova a mettersi davanti a Schurter ma paga la sua scarsa tecnica in discesa, tanto che prende la chicken line nel ripidone dell’immagine qui sopra.

Al termine del secondo giro il duo dei fuggitivi ha già 30 secondi di vantaggio sugli inseguitori, che diventano 40 nel giro successivo. Durante il penultimo giro Cink, in terza posizione, deve alzare bandiera bianca a causa di un problema al cambio Shimano XTR meccanico. La catena rimane sul pignone più piccolo, il 10T. Koretzky si porta così in zona medaglie.

La battaglia per la vittoria è tutta svizzera: Flückiger, che non ha mai vinto un mondiale, e Schurter, che ne ha vinti ben otto.

Finale al fulmicotone fra i due svizzeri, in cui Schurter supera Flückiger negli ultimi metri in curva. Manovra che ricorda quella di Kulhavy ai suoi danni alle Olimpiadi di Londra 2012. Pazzesco!

Gli italiani continuano la serie negativa di risultati: purtroppo non sono mai entrati veramente in gara.

Risultati completi.

Donne elite

Una partenza strepitosa della Ferrand Prevot lasciava presagire una gara noiosa e priva di colpi di scena. In verità la francese si è spenta come un fuoco di paglia, bruciandosi ogni possiblità di podio. Ricordo che si tratta della campionessa del mondo uscente, fresca di una cocente delusione ai giochi olimpici di Tokio.

Viene infatti ripresa prima dalla britannica Richards, poi dall’Olandese Terpstra ed infine dall’acerrima rivale Neff che si muoveva in gruppo con la connazionale Frei. Quest’ultima, durante il quinto e ultimo giro, accende il turbo per assicurarsi la medaglia di bronzo, trovandosi alla fine a combattere con la Neff in volata. Questa volta la campionessa olimpica si deve accontentare della medaglia di legno, mentre per Sina Frei si tratta della seconda medaglia ai mondiali, dopo quella d’oro in Short Track.

La Richards dimostra una potenza e costanza vincenti, che la portano sul gradino più alto del podio e dunque alla maglia iridata. Mesto l’arrivo al traguardo della Prevot in sesta posizione a due minuti dalla vincitrice.

Risultati completi.

 

Commenti

  1. samuelgol:

    Su un percorso vecchio stampo che loro potevano fare anche con una cx.
    eppure..
    È uno dei pochi percorsi che ho fatto e la parte alta, dove comincia la seconda discesa, non è così banale. Ricordo delle prove bagnate dove la Langvad non riusciva a stare in sella.

    Evidentemente sono giunti alla conclusione di essere più veloci con la sella bassa.
  2. marco:

    eppure..
    È uno dei pochi percorsi che ho fatto e la parte alta, dove comincia la seconda discesa, non è così banale. Ricordo delle prove bagnate dove la Langvad non riusciva a stare in sella.

    Evidentemente sono giunti alla conclusione di essere più veloci con la sella bassa.
    Quando lo han fatto loro era un polverone. Parliamo di Albstadt se non erro. Ricordo che anche tu criticavi il percorso bollandolo come anacronistico e per fortuna non più replicato altrove.
  3. samuelgol:

    Così è più chiaro? Dopo 14 anni che scrivo su questo (e sull'altro forum) ancora mi si devono mettere in bocca sciocchezze degne di un novellino? Eppure non ho scritto 3 post in vita mia. Forse sono stati veramente inutili tutti.
    p.s. Fa piacere vedere tanti utenti che per una sciocchezza del genere si divertono a prendere in giro chi espone idee diverse. Ma sul serio è una questione di cappa & spada pure un componente di una mtb, tale da svilire e ridicolizzare gratis il "nemico"?
    Mi soffermo su questo passo.

    Quando si pensa sistematicamente che ti "mettono in bocca sciocchezze", che ti senti un "nemico", che "ti prendono in giro" e "ridicolizzano chi ha idee diverse" può darsi di essere dei cavalieri bianchi in lotta per il Bene e per questo osteggiati dai lacchè del Male, ma non escluderei neppure l'ipotesi che si stiano specularmente addebitando ad altri i propri comportamenti.

    Parere personale. Sul resto non ho nulla da dire, salvo osservare che citare l' "affidabilità" tra i parametri per non mettere il telescopico è esattamente come dire "non lo metto perchè si può rompere". Parole diverse per lo stesso concetto.
Storia precedente

Loic Bruni perde il controllo sulla Black Snake

Storia successiva

Audi Nines, edizione senza italiani: le migliori linee

Gli ultimi articoli in Race Corner