[Test] Nuove gomme Schwalbe Wicked Will

24

Presentate ieri indirettamente sulla Scott Spark 2022, le Schwalbe Wicked Will sono l’anello mancante fra i pneumatici da XC e quelli da enduro della casa tedesca. L’anno scorso vi ho parlato delle nuove carcasse Schwalbe, e in molti avete notato l’aggravio di peso a fronte di una maggiore robustezza.

Mancava la gomma fra 800 e 900 grammi, parlando di 29 pollici. Schwalbe ha provveduto con la nuova Wicked Will, un incrocio fra XC e trail, con tasselli laterali ben pronunciati ma con tasselli centrali improntati alla scorrevolezza. Abbiamo due treni di gomme in test da qualche settimana, le Super Race e le Super Ground, quindi possiamo darvi le nostre impressioni.

Cominciamo dai pesi rilevati:

  • Super Race 29″ 2.4″: 860gr
  • Super Ground 29″ 2.4″: 888gr

Le Super Race con Skinwall sono state montate sulla Stoll T2 di Andrea Chiesa (anteriore e posteriore), mentre le Super Ground sulla mia Pivot Switchblade (solo posteriore). Ho preferito non metterle davanti perché la Switchblade va oltre la bici da trail e preferisco una mescola più morbida. Non abbiamo mai bucato, malgrado i sentieri di prova siano decisamente rocciosi.

A proposito di mescola, le Wicked Will esistono solo in mescola Speed Grip, o almeno questa è l’unica mescola che ci è arrivata.

La prima cosa che si nota è l’elevata scorrevolezza in salita. Ce l’aspettavamo, visto il profilo. Dove invece siamo rimasti entrambi sorpresi è nel grip in curva in fuoristrada, grazie ai tasselli laterali pronunciati e ben saldi nella spalla. Fondi duri o morbidi non c’è tanta differenza, perché la Wicked Will è una buona allrounder. Malgrado la mescola blu, cioé speedgrip, i tasselli laterali si deformano per bene sul terreno, dando un’ottima trazione.

Il limite di questa gomma lo si trova sul bagnato, in particolare in frenata o su rampe ripide in salita. Come detto in precedenza, la carcassa è stata una piacevole sorpresa in quanto a resistenza alle pizzicature. Ovviamente il test si è svolto senza camere d’aria, cioé tubeless. Le pressioni usate variavano da 1.6″ al posteriore a 1.3″ all’anteriore.

Infine veniamo alla disponibilità: Schwalbe dice che saranno in commercio a partire dal primo trimestre del 2022…

Schwalbe

 

Commenti

  1. fafnir:

    Schwalbe è riuscita nella titanica impresa di trovarsi con 800 proposte di gomme con varie combinazioni ma nessuna che mi possa interessare.
    Se è un peso medio ha la mescola dura, se è un peso medio alto ha la soft che non è per nulla soft se paragonata a maxterra o specialized t9.
    Le peso massimo neanche le considero.

    A questo ci aggiungiamo che ogni gomma pesa almeno un etto più del dichiarato e la frittata è fatta.

    Eppure una volta avevano la MM soft snakeskin dal peso decente e la nobby nic per il Trail, boh
    Avevo esattamente quelle gomme. Ora sono salite di 3 etti le Mary praticamente... Ci rendiamo conto di quanto meno agile sia la bici? Prossimo giro metterò gomme da XC sulla enduro o passo a Maxxis
  2. lagoz:

    Anch'io, ho le Wild Enduro e ne s0ono veramente soddisfatto...
    Anche io, sono riusciti nell'impresa di fare una buona gomma e stare nel kg di peso.
    Però siamo in un campo di utilizzo un po' oltre il Trail. Queste schwalbe dovrebbero essere per utilizzo meno gravoso, credo
  3. Premesso che non sono un pro ma un banale MTBista della domenica, proprio in questi giorni sono ritornato ad utilizzare una Schwalbe dopo anni di Continental e Maxxis. Ho montato sull'anteriore della mia Neuron una Nobby Nic Super Ground 2.35 in sostituzione del Forecaster che ho usato fino ad ora. Devo ammettere di essere stato un po' scettico su questo cambio, soprattutto dopo aver pesato la NN ed aver visto la bilancia pericolosamente vicina al Kg, ma alla prova sul campo sono rimasto estremamente soddisfatto, soprattutto per l'inaspettata scorrevolezza riscontrata. Se questo Wicked Will sarà, come promesso, ancora più scorrevole (sinceramente però il disegno del battistrada non mi pare tanto promettente da questo punto di vista), credo che montandolo al posteriore sarebbe perfetto per l'uso trail che faccio io della MTB. Vedremo!
Storia precedente

La notte della Spark

Storia successiva

[Gallery] Trans Madeira 2021

Gli ultimi articoli in Test

[Test] Olympia F1-X

Quando pubblicammo il comunicato di presentazione nel dicembre dello scorso anno, molti commenti, in assenza di…