Un lubrificante per catena che dura 1800km

135

Absolute Black ha presentato un nuovo lubrificante per catene dalla durata e dalle prestazioni sensazionali, secondo quanto dichiarato dall’azienda britannica famosa per le corone di alta qualità. Con una sola applicazioni la trasmissione resta adeguatamente lubrificata fino a 1.800km in condizioni non estreme, riducendo al contempo l’attrito a un valore inferiore ai 5 watt.


Questo è possibile grazie alla particolare formulazione del Graphen Lube che, come suggerisce il nome, è addizionato di particelle di grafene per migliorare le prestazioni, ma è la composizione di emulsione d’acqua a base di idrocarburi che consente al lubrificante di aderire efficacemente e a lungo alle parti meccaniche, indipendentemente dalle condizioni di bagnato o asciutto.

Il rovescio della medaglia è purtroppo il prezzo, decisamente elevato, motivo per cui Absolute Black ha deciso di produrlo in tiratura limitata, considerando che il Graphen Lube non si prefigge di essere un prodotto di massa e di largo consumo, destinato a invadere il mercato, quanto piuttosto un elisir per le trasmissioni di atleti professionisti, presumibilmente per la maggior parte stradisti. Il Graphen Lube si può acquistare esclusivamente sul sito Absolute Black: una boccettina da 14ml è venduta al costo di 13 euro mentre per la bottiglietta da 140ml occorre investire 130 euro.

Va anche considerto che, se effettivamente la durata di una singola applicazione è di 1.800km e le prestazioni sono superiori alla media, l’investimento si ripaga col tempo… ma guai a farne cadere una goccia a terra!

Absolute Black

 

Commenti

  1. cicluto:

    Si ma devi fare la proporzione, diciamo che con questo lubrifichi ogni 1500 km e con uno semplice ogni 100km questo ne usi 15 volte di meno moltiplica il prezzo al litro di quello che usi di solito per 15 e vedi cosa risulta, ovviamente tenendo buono quello che dichiarano poi è da provare
    esatto, facendo questo calcolo costerebbe addirittura meno (mucoff dry 120ml a circa 15-16€....)
  2. Hot:

    Vero, io darei per scontato che è la gente a voler essere fregata.
    Piuttosto
    Be se uno è capace di valutare quello che prova è interesse loro vendere quello che promettono
  3. mirc0:

    non so esattamente quanto costava una margherità nel 2009, (qui in CovidLand un po' più di 3€ credo), ma io acquistai la mia prima mtb dopo quelle degli anni '80 proprio nel 2009.
    26" Full 120 alluminio con forcella aria RS recon , ammo fox rp2, cerchi e mozzi basici ma onesti, freni avid (non proprio il massimo), tripla shimano slx, pneumatici nobby nic.
    Insomma una "senza pretese" ma ottima per un novellino.
    Costo --> 1000€. Dal 2009 al 2020 l'inflazione complessiva è stata del 11,5-12% ca.
    Trovare un'equivalente odierna a 1150-1200 € credo sia impossibile.
    Il discorso e che è tutto aumentato.. qua in zona una margherita se non sbaglio adesso viene intorno ai 6 euro (anche di più mi sa) quindi è praticamente raddoppiata rispetto all arrivo dell' euro.. quindi altro che 11/12%..
    E se inizi a guardare dai 1500 qualcosa si trova di simile..

    Poi non sto dicendo che il prezzo è giusto.. anzi.. .. ma volevo solo far notate che il rapporto in generale non è cambiato molto.. solo le nostre paghe che non si alzano molto..
    Ad ogni modo il prezzo lo fa il mercato..

    Bene, fine :offtopic:
Storia precedente

Ranger: una nuova trail bike da Revel

Storia successiva

8848 metri di dislivello in impennata

Gli ultimi articoli in News

Nuova Intend Essential

Intend presenta la nuova forcella a steli rovesciati Essential, pensata per essere più economica del top…

Canyon Exceed 2025

Canyon presenta la nuova Exceed, la sua front da XC. [Comunicato stampa] La nuova Exceed è…