[Video] Scout e Sentinel ora anche in alluminio

83

A volte le scelte dei brand sono folli, dettate dal puro profitto e inaccettabili dai veri appassionati di MTB. Con questo video Transition ci tiene a sottolineare che questo non vale per il loro brand e che il divertimento in bici resta sempre al primo posto. Infatti, contrariamente alle scelte di molti competitor, Transition presenta due bici con telaio in alluminio, una delle quali, udite udite, con le “defunte” ruote da 27.5.

Sono la Scout e la Sentinel le due bici che Transition ha realizzato anche in alluminio, affiancando ai modelli in carbonio una scelta più economica e accessibile a completamento della loro gamma. Di seguito le caratteristiche principali per entrambi i modelli che ereditano geometrie, escursioni e tutti i principali dettagli dalla loro controparte in carbonio.

  • Garanzia a vita
  • SBG Geometry
  • Cuscinetti Enduro Max
  • Movimento centrale filettato
  • Protezioni preformate in gomma per il telaio
  • Forcellino UDH
  • Spazio per il portaborraccia
  • Passaggio della tubazione del freno esterno al telaio

La Scout e la Sentinel in alluminio sono disponibili ciascuna in due differenti colorazioni e con due allestimenti, oltre all’opzione del solo telaio. I primi pezzi saranno disponibili a partire da ottobre. L’allestimento GX per entrambi i modelli ĆØ venduto al prezzo di 5.699 euro mentre l’allestimento NX a 4.499 euro. Il prezzo dei telai ĆØ di 2.099 euro.

Scout Alloy

Sentinel NX

Prezzi

SENTINEL ALLOY TELAIO – 2.099 €
SENTINEL ALLOY GX – 5.699 €
SENTINEL ALLOY NX – 4.499 €

SCOUT ALLOY TELAIO – 2.099 €
SCOUT ALLOY GX – 5.699 €
SCOUT ALLOY NX – 4.499 €

Transition
Tribedistribution

 

Commenti

  1. alwaysmore:

    Guarda, davvero. Mi sa che non ci siamo capiti.
    Il mio concetto di base è che a parità di prezzo una CUBE ha caratteristiche migliori rispetto alla pariprezzo di altri brand più altisonanti.
    Ed ĆØ un concetto del tutto condivisibile.

    Ma non è detto che altri la pensino allo stesso modo. C'è chi è disposto a spendere di più, magari perchè gli piace cambiare spesso e preferisce un maggiormente rivendibile, perchè si è trovato bene in passato con alcuni aspetti come la garanzia, perchè preferisce un "marchio prestigioso" o semplicemente perchè si può permettere di spendere.

    Alcune aziende preferiscono accontentare questi, altre quelli. Questo ĆØ il "posizionamento" di un prodotto, cosa puoi farci e come ĆØ marginale :prost:
  2. Sarò schiavo del marketing, ma io ad esempio una cube ora come ora non la comprerei (come tante altre marche). La bici per me è uno sfizio, mi deve fare "sognare" e fra l'altro ritengo il telaio una parte fondamentale, molto più di una forca con mille regolazioni.
    La scelta di transiton la trovo super condivisibile perchƩ la marca si rivolge a un pubblico di biker "evoluti" che hanno giƠ componenti oppure preferiscono fare con pezzi di loro scelta
  3. Da possessore di Transition Sentinel 2018, bici con geometrie che solo ora gli altri costruttori osano copiare/utilizzare, mi fa ridere sentir parlare di prezzi alti. A parte il fatto che i componenti costano più o meno il doppio di 2 anni fa, Transition è un marchio piccolo che fa MTB di alto livello e fra parentesi, una bici del genere, Specialized (se fosse capace di farla) te la farebbe pagare 12K euro.
Storia precedente

[Test] Luce Magicshine 906S

Storia successiva

Nuova sede avveniristica per Mondraker

Gli ultimi articoli in News