20 ebikers inghiottiti dal fango chiamano la protezione civile

428

20 ebikers inghiottiti dal fango chiamano la protezione civile!
Scena fantozziana in quel di Manciano, non lontano dalla rinomata Capalbio. Come riporta la Nazione:

Per colpa di una zona completamente immersa nel fango, a causa delle recenti piogge, alcuni ciclisti in mtb elettriche sono rimasti impantanate. I ciclisti non riuscivano più ad uscire, in pratica le bici era state inghiottite dalla melma.

Stando al Giunco, la situazione ĆØ disperata:

20 ciclisti in mountain bike impantanati nel fango. In loro soccorso la Protezione Civile di Manciano.

Dal primo pomeriggio di oggi una squadra di soccorritori del Nucleo Protezione Civile della Misericordia di Manciano ĆØ in soccorso ad un gruppo di 20 ciclisti che sono rimasti impantanati in un itinerario al confine tra Lazio e Toscana, nella zona vicino il parco di Vulci, tra i comuni di Manciano e Canino.

E continua:

Siamo ancora qui, è notte fonda e rischiamo di passarla qui» sono preoccupati nove dei 16 ciclisti rimasti impantanati sulla strada che da Manciano va a Vulci, già nel comune di Canino, nel Lazio. Sette di loro sono stati tratti in salvo dalla protezione civile di Manciano, mentre gli altri nove si trovano ancora lì.

«Siamo rimasti con le bici, tutte le bici, anche quelle di coloro che sono stati tratti in salvo. Si tratta di mezzi molto costosi, non possiamo lasciarle qui sul ciglio della strada».

Di fatto nel pomeriggio tre mezzi si sono impantanati nel fango. È scattata la macchina dei soccorsi ma i mezzi non hanno potuto portare via le biciclette e alcuni di loro sono rimaste attendendo un mezzo più grande, che potesse portare via anche le 13 bici (più le tre bloccate nel fango).

Ce la faranno i nostri avventurieri a sopravvivere alle avverse condizioni ambientali? Riusciranno ad uscire dalle temibili e famigerate sabbie mobili della Maremma? Chiunque abbia foto o video di questa ciclopica operazione di soccorso non esiti a postarle nei commenti.

Nel caso uno di loro ne esca vivo, gli suggeriamo il nostro articolo riguardante il fango, per prepararsi meglio la prossima volta.

 

Commenti

  1. Zero Cool:

    Molti commenti si limitano a puntare il dito sulle ā€œbici elettricheā€ in modo quantomeno ipocrita senza tenere conto di chi le pedalava e se questo non Ć© il classico comportamento miope da fanboy muscolare allora non so cosa sia…
    Detto questo le responsabilitĆ  ā€œper meā€ sono molteplici, e in primis da imputare a chi pedalava quelle bici senza convinzione di quello che faceva, e senza usare un minimo d’intelletto, poi sicuramente il negoziante (sa a noleggio) poteva avvertire gli ā€œsprovvedutiā€ dei pericoli della zona..
    Credo sia ancora più complicato. La battuta sull'ebike è una cosa quasi "affettuosa", almeno dal mio punto di vista, perchè non è il mezzo a fare il ciclista, ma il contrario. Ho conosciuto gente in ebike con grandi capacità (l'ultimo è stato un signore di quasi 80 anni, trovato in Lessinia, con cui ho passato un'oretta a chiacchierare delle sue passate e incredibili avventure in bici e a piedi), per cui... che sia elettrica o meno, per me non fa differenza.
    Il problema, come scritto anche da altri, ĆØ la "democratizzazione" di certi percorsi, prima magari ignorati perchĆØ troppo difficili o troppo lontani, che di fatto ha permesso ad una vasta platea di gente l'avventurarsi in un ambiente per cui non erano preparati.
    Prima era la difficoltĆ  stessa a scremare la platea, ma adesso va bene tutto, e trovi gente che non sa andare in bici, non sa come si frena, o stare fuori sella, affrontare una curva. Figuriamoci andare sul ghiaino e sullo sterrato o, se succede, dentro una strada fangosa. Si fidano al 100% della bici, e sbagliano, ma senza rendersene conto. Nessuno ha detto loro come fare, hanno comprato la bici e via. Solo che una cosa ĆØ fare esperienza a 20 anni, un'altra a 70.
    In quest'ultimo caso non hai la preparazione fisica necessaria a tirare fuori le bici, perchĆØ non ci sarĆ  un motore ad aiutarti, e nemmeno una struttura: dovrai sputare l'anima e dintorni, magari lasciandoci pure le scarpe lĆ  dentro, ma se sei allenato dovresti saperlo fare, o averlo messo in preventivo. Se ci caschi dentro... "to dan" (tuo danno), come diceva mia bisnonna, della serie: fatti un esame di coscienza e vedrai che il problema non era la strada, e neppure il fango: il problema eri tu.

    Siamo in un momento strano: da una parte folle sempre più larghe scoprono la montagna, i sentieri, la bici, le discese, il territorio, ma dall'altra il grande numero di praticanti farà si che si arrivi alla chiusura dei sentieri per motivi di sicurezza, alla regolamentazione, alla limitazione. Molti neo biciclettari credono che sia tutto facile e dovuto, ma così non è, soprattutto quelli oltre una certa età.
    Insomma... un bel casin! ;-)
  2. Mi sarebbe piaciuto essere lì per vedere questa tribù di fenomeni... se non avessero avuto il motore avrebbero pedalato nel fango si e no 20 cm.
  3. 20 persone ha molto della gita organizzata. Azzarderei un gruppo con zero esperienza e tutti con bici a noleggio. Ma un organizzatore o guida ci sarĆ  pure stato, non ce lo vedo un gruppo di 20 pellegrini che noleggiano in autonomia le ebike, si lanciano su percorsi del tutto sconosciuti, e alla vista della fangaia procedono impavidi.
Storia precedente

Le 8 cose di cui avremmo bisogno nel 2022

Storia successiva

Le discese memorabili del 2021

Gli ultimi articoli in News

Nuova DVO Onyx 38

DVO presenta la forcella Onyx 38 che, come dice il nome, ha degli steli da 38mm…